Biologa Nutrizionista Giulia Consorti

Biologa Nutrizionista Giulia Consorti Sono Biologa Nutrizionista e mi occupo di nutrizione e salute. Sarò felice di condividere con voi il mio sapere e leggere i vostri commenti.

Questo spazio nasce come aiuto per promuovere la salute e darvi spunti utili per una corretta educazione alimentare. Amo il mio lavoro e cerco di aiutare chiunque voglia intervenire positivamente sul proprio stile di vita. Ricordo che un'alimentazione equilibrata è alla base della prevenzione dello stato di salute e aiuta ad ottenere veri e propri miracoli terapeutici praticamente per tutte le patologie. Il mio operato si rivolge a qualsiasi categoria di persona, siano essi adulti, bambini, anziani, sportivi, lavoratori a turni, donne in gravidanza, ecc, ed è pensato per coloro che hanno necessità di bilanciare correttamente la propria dieta quotidiana, in funzione del proprio stato psico-patologico.

🍎 Giorno di rientro a scuola. Sono pronti zaini e merende?🤗Piccolo recap: ‼️ La merenda non deve essere “di più”, ma “di...
15/09/2025

🍎 Giorno di rientro a scuola.

Sono pronti zaini e merende?🤗

Piccolo recap:

‼️ La merenda non deve essere “di più”, ma “di meglio”.

Un’occasione per dare energia senza appesantire.

🧒🏼 Ricordiamo che se diamo delle buone abitudini ai nostri bambini, questi saranno ragazzi più consapevoli.

‼️ Noi genitori ed insegnanti dovremmo uniformarci in meglio, per *evitare* di far passare come giusto il messaggio che snack zuccherati e pronti all’uso o pizze di eccessive dimensioni (sicuramente più pratiche ma decisamente meno sane) siano la regola invece dell’eccezione‼️

Alcuni piccoli esempi da poter sfruttare:

✅ Frutta fresca o secca + piccolo pezzo di dolce fatto in casa
✅ Yogurt bianco con cioccolato fondente
✅ Pane con crema 100% di frutta secca
✅ Parmigiano e olive
✅ Noci e cruditè di carote

Non è fantasia. Sono scelte consapevoli.

Piccole scelte quotidiane aiutano i bambini a crescere sani, con più energia a scuola e *meno rischio di problemi futuri*.

👉 Ricordiamoci: la prevenzione inizia dallo zaino!

Ps. E se si fa il tempo prolungato con uscita oltre le 14.00? Chiariremo presto come sia meglio gestire i pasti. 🙂

Intanto, buona scuola 🏫



❤️ ✌️❤️

1 - Settembre Al lunedì più lunedì di tutti! Le vacanze ci hanno rigenerato (o scombussolato), ma ora è tempo di ritrova...
01/09/2025

1 - Settembre

Al lunedì più lunedì di tutti!

Le vacanze ci hanno rigenerato (o scombussolato), ma ora è tempo di ritrovare il ritmo.🥁


📅 Settembre è il mese in cui tutto ricomincia: scuola, lavoro, routine.

Ed è anche il momento ideale per rimettere al centro la tua salute.

✨ Non servono rivoluzioni, ma intenzioni chiare!

Qualche piccolo consiglio 🙂:

🥗 Mangia per nutrirti, non solo per riempirti.

💤 Dormi per ricaricarti, non solo per spegnerti.

🚶‍♂️ Muoviti per sentirti vivo, non solo per bruciare.

💧 Bevi per idratarti, non solo per abitudine.

Ogni piccola scelta che fai oggi è un passo verso la tua energia di domani.



Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. La campagna di quest’anno è promossa sui soc...
07/08/2025

Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno.

La campagna di quest’anno è promossa sui social con l’hashtag : “Facciamo sì che l’allattamento al lavoro funzioni”.

💼 Quest’anno, dunque, il focus è sul sostegno ai genitori che lavorano:

➡️ creare ambienti di lavoro più flessibili

➡️ garantire spazi e tempi per allattare o ti**re il latte

➡️ non far sentire nessuna mamma “di troppo”

🤱 Ogni percorso è unico: allattare può essere semplice o difficile, spontaneo o faticoso.

L’importante è non sentirsi sole.

Il supporto di professionisti, famiglie e comunità può fare la differenza.

❤️ Celebriamo chi allatta, chi ha allattato, chi avrebbe voluto farlo.

TUTTE le scelte consapevoli meritano rispetto!

In foto siamo io e Francesca, oggi, a quasi 5 anni di allattamento.

Noi abbiamo *scelto* l’allattamento a termine,in un legame che evolve, che si adatta e che cambia con l’età.

Per chi, come me, è dovuta rientrare a lavoro a 40giorni di vita dei propri figli: ce la puoi fare!!🧡 Ma non è facile, è qualcuno deve dirlo! Allattare non è nè facile nè scontato!

Eh sì, avremmo bisogno di più sostegno!!! ‼️

E se Non allatti? Meriti comunque sostegno, rispetto e cura.

❤️ Ogni mamma merita di essere accolta, non giudicata.

Ci sono mille motivi per cui una madre può non allattare:

👉 per scelta, per necessità, per difficoltà fisiche o emotive.

Qualunque sia la ragione, non ti definisce come madre.

🌱 Ciò che conta è la cura, la presenza, l’amore quotidiano.

📣 Parliamo di allattamento per promuoverne i benefici,
MA non per creare divisioni.

👩‍🍼 Nutrire un bambino è molto più che dare latte.
È esserci, rispondere ai bisogni, creare relazione.
E questo… non dipende dal seno.




✨ Comunicato di servizio ✨La nutrizionista va in ferie!Dal 10/08 al 24/08 lo studio resterà chiuso per la pausa estiva.C...
04/08/2025

✨ Comunicato di servizio ✨

La nutrizionista va in ferie!

Dal 10/08 al 24/08 lo studio resterà chiuso per la pausa estiva.

Ci rivediamo dal 25/08 pronti a riprendere insieme i percorsi con nuova energia! 💚

Per info o prenotazioni:

📞3450628863 (Whatsapp)

📧 nutrizioneconsorti@gmail@com

(risponderò appena possibile)

prenotazioni autonome:

https://www.miodottore.it/giulia-consorti/nutrizionista/ortona

Buona estate a tutti! ☀️🍃

Dr.ssa Giulia Consorti



In tanti ve lo state chiedendo: 🐔 Studio sulla carne di pollo: serve davvero allarmarsi❓Negli ultimi giorni è circolato ...
23/07/2025

In tanti ve lo state chiedendo:

🐔 Studio sulla carne di pollo:

serve davvero allarmarsi❓

Negli ultimi giorni è circolato molto uno studio che mette sotto accusa la carne di pollo, associandola a un aumento del rischio di cancro. Ma come sempre, è importante leggere tra le righe e non fermarsi ai titoli.

🔍 Cosa dice davvero lo studio?

Alcuni dati suggeriscono un’associazione tra il consumo frequente di carne di pollo e un rischio leggermente aumentato per alcuni tipi di tumori.

Ma attenzione: si tratta di *correlazioni*, non di cause dirette.

In epidemiologia, questo significa che il pollo potrebbe essere associato ad altri fattori di rischio (metodi di cottura, stile di vita, qualità della carne, consumo di alimenti ultra-processati, ecc.).

📉 Qual è il problema principale?

• Mancano dettagli sulla qualità della carne consumata (biologica? allevamento intensivo? - perché questa differenza conta ed è sostanziale)

• Non è chiaro come veniva cucinata (grigliata ad alte temperature? fritta?).

• I dati spesso non distinguono tra pollo “naturale” e prodotti trasformati (wurstel, cotolette, ecc.).

🧠 Cosa possiamo imparare davvero?

➡️ Che dobbiamo sempre puntare sulla varietà: alternare le fonti proteiche (legumi, pesce, uova, carne magra di qualità).
➡️ Che la qualità e il metodo di cottura contano quanto (se non più di) l’alimento in sé.
➡️ Che una dieta sana si valuta nel complesso, non su un singolo cibo.
➡️Che il senso critico deve essere sempre presente, per non farci manipolare a piacimento.

✅ In conclusione: nessun allarme, possiamo@continuare a mangiare il pollo (se lo vogliamo), ma come sempre serve buonsenso.

Se consumata con moderazione, proveniente da allevamenti controllati e cucinata in modo sano, la carne di pollo può restare parte di un’alimentazione equilibrata.





Indirizzo

Via Caldora, 2
Ortona
66026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista Giulia Consorti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare