15/04/2024
La detersione è il primo gesto di cura per la pelle del viso e del corpo, perché la libera da impurità, sebo, sudore e inquinanti, emulsionando lo sporco che così viene eliminato.
La detersione è un pilastro fondamentale dell’igiene personale e si possono distinguere due tipologie:
🫧 Detersione per affinità: si elimina lo sporco con olio o sostanze seboaffini, mantenendo inalterato il mantello idrolipidico.
🫧 Detersione per solubilizzazione: quando un tensioattivo con l’acqua, si dispone con la parte lipofila verso lo sporco e la parte idrofila verso l’acqua, formando delle micelle che raccolgono le impurità eliminate con il risciacquo.
Le formulazioni dei detergenti si differenziano per la composizione dei tensioattivi scelti in base alla tipologia di detergente, concentrazione, forma cosmetica e sostanze attive che ne giustificano la funzionalità e la zona del corpo per cui saranno utilizzati. In commercio sono disponibili i seguenti prodotti:
- Saponi classici: formulati con tensioattivi ionici e sono i più utilizzati.
- “Sapone non sapone”: sono tensioattivi non ionici, non alcalini e con buon potere schiumogeno.
- Bagnoschiuma: contiene una rilevante quantità di sostanza attiva lavante, con una elevata schiumosità a grandi diluizioni, bassa aggressività cutanea e un risciacquo facile.
- Docciaschiuma: contiene una concentrazione minore di tensioattivi e profumo rispetto al bagnoschiuma poiché, essendo utilizzato direttamente sulla pelle, è richiesta una maggiore delicatezza.
-Oli o burri: per le pelli secche o sensibili che richiedono un detergente delicato formulato, per non delipidizzare eccessivamente, e che lavano per affinità.
In farmacia troverai nel reparto dermocosmetico i migliori prodotti selezionati per te.
Scopri il potere della detergenza, come principio naturale di benessere.
La tua pelle ne gioverà giorno dopo giorno.