Policlinico San Marco

Policlinico San Marco Siamo ospedale generale interamente accreditato col SSN, parte di Gruppo San Donato.

Grazie a Simona per le belle parole dedicate al nostro personale di Radiologia. Prestare attenzione e soddisfare nel mig...
05/11/2025

Grazie a Simona per le belle parole dedicate al nostro personale di Radiologia. Prestare attenzione e soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze dei pazienti è il nostro impegno quotidiano.

Movember: esame del PSA gratuito dal 17 al 22 novembreIl Policlinico San Marco aderisce all’iniziativa Movember, offrend...
03/11/2025

Movember: esame del PSA gratuito dal 17 al 22 novembre

Il Policlinico San Marco aderisce all’iniziativa Movember, offrendo la possibilità di sottoporsi gratuitamente al test del PSA, esame di prevenzione fondamentale per la diagnosi precoce delle patologie prostatiche.

📅 Dal 17 al 22 novembre
📍 Centro Prelievi
🕗 Lunedì–venerdì 7.30–9.00 (accesso diretto)
🕗 Sabato 7.30–9.00 (su prenotazione al 327 7772032, lun–ven ore 11.00–12.00)

🔗 Scopri di più al link nei commenti.

La nostra equipe del Centro di Chirurgia dell’Obesità è stata tra i protagonisti del XXIII Congresso Nazionale SICOB che...
03/11/2025

La nostra equipe del Centro di Chirurgia dell’Obesità è stata tra i protagonisti del XXIII Congresso Nazionale SICOB che è tenuto in questi giorni a Sorrento.

✅ Il professor Stefano Olmi, responsabile del Centro, ha presentato due relazioni. La prima sulla Sleeve con plastica anti-reflusso, tecnica messa a punta da lui e dalla sua equipe, sulla quale il nostro Ospedale vanta un’importante casistica. La seconda relazione, invece, ha avuto come focus l’intervento di duodeno-ileostomia con anastomosi magnetica, nuova e innovativa tecnica di chirurgia bariatrica destinata a pazienti con obesità grave. Dai dati disponibili a 5 anni questa tecnica è risultata efficace nella risoluzione della sintomatologia nel 96% dei casi.

✅ Il dottor Matteo Uccelli ha portato l’esperienza del nostro Centro, centro ad alto volume, negli interventi di sleeve gastrectomy.

✅ Il dottor Davide Moioli ha presentato una relazione sulla SASI, bypass ileale con anastomosi singola a manicotto, come intervento per perdere peso dopo una Sleeve in caso di weight regain. La sua relazione è stata selezionata dalla Commissione del Convegno come uno dei migliori lavori di chirurghi under 35.

🎉 Complimenti ai nostri 3 specialisti per il loro impegno non solo nella clinica e nella ricerca, ma anche nella formazione e condivisione di best practice!

Il tumore al testicolo è raro, ma rappresenta la forma tumorale più frequente nei giovani uomini tra i 15 e i 40 anni.La...
03/11/2025

Il tumore al testicolo è raro, ma rappresenta la forma tumorale più frequente nei giovani uomini tra i 15 e i 40 anni.

La buona notizia è che, se individuato precocemente, si può guarire in oltre il 95% dei casi. Per questo la diagnosi precoce e la prevenzione, anche attraverso l’autopalpazione testicolare, sono fondamentali.

Riconoscere tempestivamente segnali come un nodulo, un gonfiore o una sensazione di pesantezza nello scroto può davvero fare la differenza.

🔗 Scopri di più sulla prevenzione e le cure al link nei commenti.

🎉 Congratulazioni al Prof. Stefano Olmi, Responsabile della nostra Unità di Chirurgia Generale e Oncologica e Centro di ...
31/10/2025

🎉 Congratulazioni al Prof. Stefano Olmi, Responsabile della nostra Unità di Chirurgia Generale e Oncologica e Centro di Chirurgia dell’Obesità e Professore Associato di Chirurgia Generale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, neo eletto
Vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche per il biennio 26-27.

🎖️Un incarico prestigioso e di responsabilità che premia l’impegno clinico e di ricerca nell’ambito della chirurgia dell’obesità e che il prof. Olmi accoglie con grande entusiasmo, senso di responsabilità e profonda motivazione.

“Come Vicepresidente, intendo promuovere una SICOB sempre più unita, aperta e propositiva, capace di valorizzare il contributo di tutti i soci, favorendo il dialogo e la partecipazione attiva, potenziare la collaborazione tra i centri e sostenere la ricerca multicentrica, investire nella formazione dei giovani chirurghi, garantendo loro opportunità di crescita scientifica e professionale, consolidare il riconoscimento nazionale e internazionale della nostra Società come modello di eccellenza e innovazione, difendere e promuovere il valore scientifico e clinico della chirurgia dell’obesità in un sistema sanitario in continua evoluzione” ha commentato lo specialista.

🤝 Da parte nostra i migliori auguri di buon lavoro anche in questa nuova veste in cui – ne siamo certi – potrà apportare un valido e importante contributo

Dal 2022 coordinatrice del nostro Servizio di Fisioterapia, Ambra è l’anima di un team che unisce fisioterapisti, terapi...
29/10/2025

Dal 2022 coordinatrice del nostro Servizio di Fisioterapia, Ambra è l’anima di un team che unisce fisioterapisti, terapiste occupazionali, massoterapisti e logopedista. Con loro ha costruito un ambiente di professionalità, confronto continuo e sostegno reciproco, senza mai rinunciare alla leggerezza di un sorriso.

Dietro le quinte, lavora ogni giorno con entusiasmo, attenzione alle persone e con sempre nuove idee per la testa, per offrire a ciascun paziente il miglior percorso di cura possibile.

La fisioterapia, per lei, è anche una storia personale: da giovane sportiva, ha vissuto in prima persona il valore della riabilitazione. Da lì è nato il desiderio di dedicarsi agli altri.

Nel tempo libero, Ambra ama perdersi in lunghe passeggiate e gite in montagna, sempre accompagnata dalla sua cagnolina Clicquot e dalle sue inseparabili amiche.

Si sono tenute nelle sale operatorie del nostro Ospedale due giornate di formazione e approfondimento sulle nuove tecnic...
23/10/2025

Si sono tenute nelle sale operatorie del nostro Ospedale due giornate di formazione e approfondimento sulle nuove tecniche chirurgiche per il trattamento della cataratta.

Il dottor Claudio Savaresi, responsabile della nostra Unità Operativa di Oculistica, affiancato dal dottor Paolo Galbiati, ha accolto giovani oculisti da tutta Italia in occasione dell’Academy dedicata alle nuove tecniche ed ai cristallini artificiali di ultima generazione grazie ai quali è possibile offrire una nuova soluzione refrattiva ai pazienti operati di cataratta.

In un’atmosfera informale ma altamente formativa, i giovani specialisti hanno avuto l’occasione di approfondire tutte le fasi dell’intervento di sostituzione del cristallino con facoemulsificazione, dalla valutazione degli esami pre-operatori alla discussione della strategia migliore da utilizzare per ogni singolo caso.

Hanno inoltre sperimentato, osservando al lavoro la nostra equipe di oculistica, la grande esperienza e umanità del nostro personale medico, infermieristico e di sala operatoria e il loro impegno a mettere a disposizione dei pazienti le migliori risorse oggi disponibili per questa tipologia di intervento.

Grazie a questa iniziativa, il nostro Ospedale si conferma un punto di riferimento non solo nella clinica ma anche nella formazione degli specialisti del futuro.

La dottoressa Anna Fargnoli, professionista con consolidata esperienza in ambito geriatrico e oncologico, è da alcuni me...
22/10/2025

La dottoressa Anna Fargnoli, professionista con consolidata esperienza in ambito geriatrico e oncologico, è da alcuni mesi la nuova Responsabile del Servizio di Pronto Soccorso.

Scopri di più su di lei al link nei commenti 👇

Il sonno è essenziale per il benessere psico-fisico a tutte le età, ma con l’invecchiamento subentrano cambiamenti che p...
16/10/2025

Il sonno è essenziale per il benessere psico-fisico a tutte le età, ma con l’invecchiamento subentrano cambiamenti che possono diminuirne la durata e la qualità.

Ne parla la Dr.ssa Sara Zazzetta in questo articolo 👇

Scopri le cause, i sintomi e i rimedi per i disturbi del sonno negli anziani. I consigli della geriatra del Policlinico San Marco per un riposo migliore nella terza età

15/10/2025

Quando si parla di salute, la tecnologia può fare davvero la differenza! Come nel caso della prostatectomia robotica.

In questo nuovo video, il dottor Vincenzo Altieri, responsabile dell'Unità Operativa di Urologia II del nostro Ospedale, ci spiega in cosa consiste questa tecnica mini-invasiva e quali vantaggi offre.

✔️maggiore precisione
✔️ minor tempo di recupero
✔️in grado di preservare continenza urinaria
✔️in grado di mantenere la funzionalità erettile

Sete intensa, stanchezza, perdita di concentrazione dopo i pasti? Potrebbero essere segnali di un picco glicemico.Scopi ...
13/10/2025

Sete intensa, stanchezza, perdita di concentrazione dopo i pasti? Potrebbero essere segnali di un picco glicemico.

Scopi i meccanismi che stanno alla base dei picchi glicemici al link nel primo commento. 👇

La nostra equipe di gastroenterologia ed endoscopia ha partecipato a Berlino al recente Congresso Europeo di Gastroenter...
10/10/2025

La nostra equipe di gastroenterologia ed endoscopia ha partecipato a Berlino al recente Congresso Europeo di Gastroenterologia UEG Week, il più importante congresso annuale di salute digestiva che riunisce esperti provenienti da tutto il mondo per discutere le ultime ricerche e gli avanzamenti nel campo.

Davanti a una platea di specialisti provenienti da 115 Paesi, la Professoressa Sara Massironi – associata di Gastroenterologia presso UniSR Università Vita Salute San Raffaele responsabile dell’Unità Operativa di Gastroenterologia degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi e dell’Endoscopia del Policlinico San Pietro – e il dottor Giuseppe Dell’Anna, gastroenterologo dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del Policlinico San Marco, hanno avuto il privilegio di esporre i risultati di alcuni interessanti lavori scientifici.

La professoressa Massironi ha presentato due lavori scientifici sulle malattie infiammatorie intestinali e in particolare su:

👉 L’impatto del diabete di tipo 2 e dell’uso delle terapie biologiche nei pazienti con morbo di Crohn;
👉 La valutazione dell'attività della malattia infiammatoria intestinale pediatrica mediante ecografia intestinale.

Il Dr. Dell'Anna, invece, ha presentato tre abstract i cui topic sono il trattamento endoscopico delle stenosi anastomotiche post-esofagectomia, una nuova tecnica endoscopica per il trattamento del diverticolo di Zenker e le tecniche di incannulazione della via biliare in caso di incannulazione difficile. Uno di questi abstract è stato premiato con un grant.

Durante il convegno, inoltre, il Prof. Silvio Danese, primario dell’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale San Raffaele e ordinario di Gastroenterologia presso Università Vita-Salute San Raffaele, nonché consulente del Policlinico San Marco, è stato nominato Vice Presidente di UEG – United European Gastroenterology per il 2026-2027 e Presidente per il 2028. UEG è l’organizzazione non-profit che riunisce tutte le società europee leader della salute digestiva.

Siamo orgogliosi del livello delle presentazioni, delle collaborazioni multidisciplinari e della continua crescita scientifica del nostro gruppo!

Indirizzo

Corso Europa 7
Osio Sotto
24046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Policlinico San Marco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare