Assistere - Ostia

Assistere - Ostia Ricerca, selezione e gestione di personale domestico e badanti conviventi Servizi di Assistenza Anziani ed Ammalati, domiciliare ed ospedaliera 24h.

La Cooperativa Sociale Futurae, affiliata alla rete Assistere, eroga interventi a favore di anziani, ammalati e disabili che necessitano di assistenza a Ostia e lungo il litorale romano, presso il loro domicilio. L’assistenza viene organizzata tempestivamente dal momento della richiesta ed i servizi sono erogati sempre da personale con esperienza nel settore. I servizi a domicilio di assistenza anziani, possono essere di vario tipo e di solito sono personalizzati e concordati con l’assistito e/o la sua famiglia: igiene personale, preparazione dei pasti, compagnia, assistenza alla mobilitazione (aiuto nell’alzata e messa a letto delle persone assistite), assistenza domiciliare notturna, accompagnamento dell’anziano assistito. L’assistenza può essere programmata e/o occasionale. In entrambi i casi è garantito il miglior servizio possibile. Futurae Società Cooperativa Sociale a.r.l., nasce a Ostia nel settembre 2015 ad opera di un gruppo di professionisti che, avendo acquisito una lunga e diversificata esperienza manageriale nel privato e nel Terzo Settore, si pongono l'obbiettivo di diventare un punto di riferimento per assistenza degli anziani, per gli ammalati e le loro famiglie. Chiamateci senza riserve, vi sapremo ascoltare. numero verde 800 685 536

Assistenza agli anziani non autosufficienti : a che punto siamo.
11/05/2022

Assistenza agli anziani non autosufficienti : a che punto siamo.

Costretti a peregrinare tra sportelli di Inps, Asl e Comune. La riforma attesa dagli anni ‘90. Il Pnrr ci mette 2,7 miliardi. Dal 2020 nominate tre commissioni. Ora basta perdere tempo. Leggi l'inchiesta di Milena Gabanelli e Simona Ravizza

Ci siamo, da oggi cambiano le regole. .
01/05/2022

Ci siamo, da oggi cambiano le regole. .

Dal lavoro alla scuola, dalla palestra agli aerei: ecco come cambieranno le nostre abitudini. Per bar e ristoranti non servono più protezioni o certificati

Cosa cambia dal 1 aprile.
29/03/2022

Cosa cambia dal 1 aprile.

21/03/2022

Oggi, 21 marzo, è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down, la più comune causa genetica di disabilità intellettiva.

Secondo le stime, ne è affetto un bambino ogni 1200 nascite e, come afferma l'Associazione Italiana Persone Down - AIPD Nazionale, in Italia, solo il 13% ha un lavoro e un contratto regolare.

Da qui nasce l'idea dell'Associazione di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.

🗣️ Alessio D'Amato: Inclusione significa accoglienza e partecipazione: le persone con Sindrome di Down devono poter esercitare il diritto all'inclusione nei contesti di vita secondo il principio di uguaglianza e di pari opportunità.

16/03/2022

🗣️ Alessio D'Amato: Al via nel Lazio l'accesso ai test genomici per il carcinoma mammario.

Oggi in Consiglio regionale è stato fatto un importante annuncio rispondendo al question time: i test genomici per il carcinoma mammario saranno gratuiti, a carico del Servizio sanitario regionale.

La platea interessata riguarda circa mille donne in stadio precoce che potrebbero così evitare l'esposizione agli effetti della chemioterapia.

La prescrizione dei test genomici deve essere effettuata dalle equipe delle Breast Unit che, nella nostra regione, sono sedici.

Le modalità e i requisiti del reclutamento sono quelli definiti dal decreto ministeriale.

Ringrazio tutte le associazioni delle pazienti per il costante contributo che mettono in campo.

05/02/2022

Oggi, 4 febbraio, è la Giornata mondiale contro il cancro.

Sostenere la ricerca, diffondere le pratiche di prevenzione, aiutare le persone a evitare comportamenti a rischio e a riconoscere i sintomi, migliorare le cure e la qualità della vita dei malati oncologici rappresentano il nostro impegno quotidiano.
Soprattutto in questa fase in cui la lotta contro il covid ha reso tutto più difficile.

La ricerca ha fatto molti progressi nel corso degli anni. Il cancro si può ba***re, tutti insieme.

12/01/2022

Buongiorno ❤️

Vecchiette pazzesche? Eccone una!
11/11/2021

Vecchiette pazzesche? Eccone una!

Julia Hawkins, 105 anni, soprannominata "Hurricane Hawkins", è diventata da qualche ora la Sprinter più anziana del mondo della storia, avendo stabilito il record mondiale over-105 sui 100 metri. Per lei 100 metri percorsi - correndo, come vedete nel video qui sotto - in 1:02.95 ai Louisana Senior...

Ogni tanto, una bella storia.
07/07/2021

Ogni tanto, una bella storia.

Una favola. Una favola con un bel lieto fine, non si potrebbe definire altrimenti la storia di Glass Marcano, giovane ragazza venezuelana, figlia di una famiglia resa ancora più povera dalla crisi economica prima, e dalla pandemia poi.
La mamma ha un negozio di frutta, e Glass la aiuta come può, lavorando nel negozio, studiando tra un cliente e l’altro.
Glass è anche una bambina prodigio della musica: ha iniziato a 4 anni a suonare il violino. A soli 8 anni è entrata al conservatorio, e a 11 ha cominciato a suonare in diverse orchestre venezuelane. Poi l’ingresso nel “Sistema”, la fondazione musicale voluta e diretta da José Antonio Abreu, che credeva fortemente nel ruolo della musica per il riscatto sociale dei giovani. Qui Glass studia direzione d’orchestra.
Nel frattempo, si laurea in giurisprudenza, e diventa direttrice dell’orchestra giovanile sinfonica del conservatorio Simón Bolívar, continuando a lavorare anche nel negozio di frutta e verdura. Una vita faticosa e impegnativa per una ragazza tenace e volenterosa.
Poi un giorno scopre che l’Orchestra Mozart di Parigi organizza un concorso, “la Maestra”, per selezionare una direttrice d’orchestra. Sarebbe il sogno della sua vita partecipare, ma Glass non ha i soldi per la quota di iscrizione. Sono 150 euro, e Glass non li ha. Non li può chiedere ai genitori, perché nemmeno loro li hanno. Il sogno purtroppo non si può realizzare, eppure era così a portata di mano.
Ma questa è una favola e come in tutte le favole che si rispettino ci sono le fatine buone.
Questa volta la fatina ha le sembianze di amici e parenti di Glass, che fanno una colletta per prestarle i soldi. Non si può perdere questa occasione, Glass deve partire, deve iscriversi al concorso, deve almeno provarci. Allora Glass paga la quota, manda un video con le sue esibizioni e supera la preselezione: parteciperà alle finali del concorso, a Parigi, nel marzo 2020.
Però arriva la pandemia, e il concorso viene rimandato: il sogno si allontana di nuovo. Ma con l’estate la situazione in Europa migliora, e il concorso viene fissato a settembre.
Solo che mentre in Europa le cose vanno meglio, il Venezuela attraversa una fase durissima e quindi il governo attua tutta una serie di misure di contenimento. Tra cui la chiusura dello spazio aereo: non ci sono più voli, Glass non può partire.
Il sogno sembra di nuovo irrealizzabile.
E invece no, perché altre fatine buone, questa volta con le sembianze di funzionari dell’ambasciata francese in Venezuela, e dell’ambasciata venezuelana in Francia, riescono a far salire Glass e il suo sogno su un volo umanitario diretto a Madrid per rimpatriare gli spagnoli bloccati in Venezuela.
Glass poi arriva a Parigi, partecipa al concorso, ma non vince.
Eppure la sua esibizione commuove la giuria, che non rimane insensibile davanti alla sua bravura, e le conferisce un premio speciale: una borsa di studio per il Conservatorio di Parigi.
Oggi Glass Marcano è ancora in Francia, dove studia, suona, si esibisce, e viene apprezzata per il suo grande talento. Recentemente è stata invitata a dirigere l’Opera di Tours per tutto il 2022.
Una vera favola, con una protagonista coraggiosa, degli amici generosi, un sogno da realizzare, solo che al posto della bacchetta magica, in questa favola c’è la bacchetta di una giovane direttrice d’orchestra, carismatica, determinata, energica e talentuosa.
Ma forse anche questa bacchetta può essere un po’ magica, se riesce a trasformare i sogni in realtà...
🦋
La farfalla della gentilezza

Fantastica notizia!
08/06/2021

Fantastica notizia!

La terapia messa a punto da Biogen ha le potenzialità per rallentare il decorso della malattia

Cohousing: stare insieme fa bene a tutti. Un esempio da copiare!
05/06/2021

Cohousing: stare insieme fa bene a tutti. Un esempio da copiare!

Una casa dove anziani e studenti vivono insieme. La Casa alla Vela è un progetto innovativo di cohousing intergenerazionale nato a Trento.

28/05/2021

Vaccino anti covid19

: 2 - 6 giugno Open Week Astrazeneca over 18 con ticket virtuale

Da mercoledì 2 a domenica 6 giugno tutti i maggiori di 18 anni d’età (nati nel 2003 e anni precedenti) potranno partecipare all’Open Week Astrazeneca. Per la vaccinazione è necessario presentarsi muniti di ticket virtuale e tessera sanitaria.

A partire da lunedì 31 maggio saranno disponibili i ticket virtuali sulla app Ufirst, fino ad esaurimento disponibilità.

Tutte le informazioni su: https://www.salutelazio.it/open-day-con-ticket-virtuale

16/05/2021

Più forti contro il Parkinson. Cura, ricerca e assistenza, insieme. La Fondazione Pezzoli raccoglie fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla malattia di Parkinson e le sindromi neurologiche correlate, dal 1993.

06/05/2021

Finalmente arrivano buone notizie dagli ospedali del Lazio.

05/05/2021

Nuovi voucher per autovetture private (NCC) riservati al personale sanitario dei presidi vaccinali, per il personale docente e ATA degli istituti superiori e agli over 70 che devono recarsi a fare il vaccino in Comuni diversi da quelli di residenza.

Tutte le informazioni qui: http://www.astralspa.it/voucher-ncc/

Un nuovo polo, a Ostia!
29/04/2021

Un nuovo polo, a Ostia!

: Ostia hub Polo Acquatico: parte hub vaccinale presso il Polo Natatorio grazie all’intesa con la Federazione Italiana Nuoto e la Asl Roma 3.

ASL Roma 3

Indirizzo

Via Dei Promontori 390
Ostia Lido
00122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Telefono

800685536

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assistere - Ostia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Assistere - Ostia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Assistere, un gesto d’amore.

Servizi di Assistenza Anziani ed Ammalati, domiciliare ed ospedaliera 24h. La Cooperativa Sociale Futurae, affiliata alla rete Assistere, eroga interventi a favore di anziani, ammalati e disabili che necessitano di assistenza a Ostia e lungo il litorale romano, presso il loro domicilio. Assistere-Ostia fornisce tempestivamente servizi a domicilio di assistenza anziani, sempre personalizzati e concordati con l’assistito e/o la sua famiglia. Igiene personale, preparazione dei pasti, compagnia, assistenza alla mobilitazione (aiuto nell’alzata e messa a letto delle persone assistite), assistenza domiciliare notturna, accompagnamento.

L’assistenza agli anziani può essere sia continuativa che occasionale. In entrambi i casi viene organizzata tempestivamente dal momento della richiesta ed i servizi sono erogati da personale selezionato, con comprovata esperienza nel settore. Sia nei casi di assistenza domiciliare che ospedaliera, Assistere-Ostia garantisce la qualità dei servizi con soluzione di continuità. Qualora si rendesse necessaria una sostituzione improvvisa, essa sarà altrettanto qualificata, automatica e tempestiva.

Al vostro fianco, sempre. Descrizione Futurae Società Cooperativa Sociale a.r.l., nasce a Ostia nel settembre 2015 ad opera di un gruppo di professionisti che, avendo acquisito una lunga e diversificata esperienza manageriale nel privato e nel Terzo Settore, si pongono l'obbiettivo di diventare un punto di riferimento per l’assistenza agli anziani.