Osteopatia Pediatrica Padova

Osteopatia Pediatrica Padova Dott.ssa Martina Zorzetto
Osteopata
Specialista in Osteopatia Neonatale e Pediatrica

21/10/2025

Le SCARPE PRIMI PASSI molto flessibili e a pianta larga consentono EQUILIBRIO E STABILITÀ POSTURALE.
Il bambino con scarpe flessibili e leggere riesce a camminare percependo bene tutti gli stimoli che arrivano dal terreno (cambi di altezza, piccoli gradini o dislivelli, sassolini, terreno morbido o duro…) a REGOLARE COSTANTEMENTE il suo equilibrio con la caviglia e le dita dei piedi .
La LIBERTÀ DI MOVIMENTO di questo genere di scarpine è fondamentale per la sicurezza nella marcia.

FACCIAMO CHIAREZZA!!Superati i 4 anni circa i piedi piatti e il valgismo (cosi detto ginocchio ad X) dovrebbero corregge...
10/10/2025

FACCIAMO CHIAREZZA!!
Superati i 4 anni circa i piedi piatti e il valgismo (cosi detto ginocchio ad X) dovrebbero correggersi spontaneamente.
In alcuni casi queste caratteristiche persistono, questo dipende dall’anatomia genetica

Nei casi meno gravi si può trattare il piede e l’arto perché mantengano una buona funzionalità ed elasticità e che tutto l’aspetto posturale resti in equilibrio.

Utilizzare fin dai PRIMI PASSI scarpe molto flessibili o bare foot non cambierà il futuro anatomico e genetico della postura!
FATE ATTENZIONE AL MARKENTING…

Ma…LE SCARPINE FLESSIBILI SONO IMPORTANTISSIME PER ALTRI ASPETTI..
(Segue nel prossimo post)

18/06/2025
Oramai sappiamo quanto importante è il TUMMY TIME!Ma è importante PROPORRE POSIZIONI DIVERSE amano a mano che il bimbo c...
12/06/2025

Oramai sappiamo quanto importante è il TUMMY TIME!

Ma è importante PROPORRE POSIZIONI DIVERSE amano a mano che il bimbo cresce per FAVORIRE IL SUO SVILUPPO NEUROMOTORIO E COGNITIVO!

Quali posizioni è giusto proporre…? Scorri il post e guarda

GRAFOMOTRICITA’:Capacità di scrivere ed utilizzare lo spazio di scrittura in maniera corretta e senza fatica.la scrittur...
20/05/2025

GRAFOMOTRICITA’:
Capacità di scrivere ed utilizzare lo spazio di scrittura in maniera corretta e senza fatica.
la scrittura prima di tutto è un attività motoria che prevede la capacità di utilizzare in maniera corretta molti gruppi muscolari e necessita di BUONA STABILITÀ POSTURALE

- ecco perchè è importante lavorare sulla postura e sulle capacità motorie fin da neonati

Il TUMMY TIME è una di quelle attivtà che aiutano proprio la stabilità posturale, il controllo del capo, la forza delle braccia, la coordinazione
….ma non solo il tummy time…

L’ALLATTAMENTO è un gesto naturale ma non per questo privo di complicazioni…Non sempre i neonati avviano una suzione ade...
11/03/2025

L’ALLATTAMENTO è un gesto naturale ma non per questo privo di complicazioni…
Non sempre i neonati avviano una suzione adeguata, e questo può causare:
- NERVOSISMO durante la poppata
- POPPATE MOLTO LUNGHE con continui “attacco stacco”
- INSUFFICIENTE CRESCITA DI PESO
- INTRODUZIONE DI ARIA
- RAGADI
- INGORGHI
- DOLORE

Una collaborazione tra OSTETRICA ed OSTEOPATA è la soluzione per migliorare l’allattamento.

L’asse di movimento della mandibola passa attraverso la cervicale più precisamente la seconda vertebra cervicale , una tensione nella zona cervicale può creare difficoltà nell’attacco corretto.

Fondamentale
- CORREGGERE LA POSIZIONE DI ATTACCO (trovando quella piu confortevole per mamma e bambino)
- TRATTARE LE TENSIONI CERVICALI

24/12/2024

Indirizzo

Padova

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

3458586498

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopatia Pediatrica Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopatia Pediatrica Padova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Con-tatto

“Conosci l’anatomia e la fisiologia ma quando poni le mani sul corpo di un paziente non dimenticarti che vi abita un’anima”.

Il corpo si presenta come contenitore di anime che vogliono incontrarsi, al di là delle parole, al di là dei vissuti, per andare oltre... verso l’indicibile.

Nella relazione terapeutica sono chiamata ad ascoltare e ad osservare attentamente il bambino, attraverso la sua storia (anamnesi), i gesti, i movimenti. Le mie mani sono lo strumento per valutare e accompagnare il piccolo paziente verso la sua naturale tendenza alla salute, ogni volta mi meraviglio della forza che è in grado di sprigionare.

Mi piace moltissimo la parola con-tatto contempla in sé l’azione del toccare, con cui mi approccio al bambino e allo stesso tempo rappresenta nella nozione comune anche la modalità della delicatezza con cui scopro l’altro e come mi lascio toccare da ciò che sento.