26/08/2025
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Se ne parla spesso ma mai abbastanza. Tanto che, sono sempre più subdoli e mascherati, normalizzati dal mondo del fitness.
Ma quanto ne sappiamo?
Interessano prevalentemente il genere femminile (MA NON SOLO). L’insorgenza solitamente avviene durante il periodo adolescenziale (le ragazze hanno un rischio 4 volte maggiore dei maschi di sviluppare un disturbo del comportamento alimentare) e, negli ultimi anni, si è registrato un aumento dell’incidenza in bambini tra i 5 e i 12 anni d’età.
In Italia ogni 100 ragazze in età a rischio, 8-10 hanno un Disturbo del Comportamento Alimentare (di queste 1 o 2 in forma grave). L’età media d’insorgenza è 17 anni.
Sono il risultato di un insieme di fattori biologici, psicologici e culturali, genetici e ambientali, che possono agire in modo diverso da caso a caso.
Tra i fattori generici di rischio troviamo, per esempio:
-caratteristiche dell’infanzia, come perfezionismo, timidezza, bassa valutazione di sé, fobie o paure;
-disturbi d’ansia, depressione, abuso di alcool o sostanze;
-disturbi della condotta, autoaggressività;
-scarse manifestazioni d’affetto, frequenti traslochi, malattia cronica di un genitore, problematiche relazionali in famiglia, litigi o criticismo o alte aspettative di uno o entrambi i genitori;
-prese in giro, etc.
E tu, ne sai abbastanza? Faccelo sapere qui⬇️
Se vuoi iniziare un percorso di supporto psico-fisico, non esitare: procrastinare potrebbe acuire le tue difficoltà.
Non sei sol*
🍎