Dott. Giulio De Francesco

Dott. Giulio De Francesco Psicologo, Specializzato in Psicopatologia dell'Apprendimento e dell'Età evolutiva A).

​Ho svolto la mia formazione presso l’Università degli Studi “G.

Sono Giulio De Francesco - Psicologo Clinico, specializzato in Psicopatologia dell’Apprendimento e Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale in formazione. Lavoro in libera professione nel territorio di Padova, di Monselice e online e sono iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto (num. 11754 - sez. D’Annunzio” di Chieti e l’Università degli Studi di Padova, conseguendo la laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata. In seguito, mi sono specializzato nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo frequentando il Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova.

💥 𝗔𝗗𝗛𝗗: cosa c'è da sapere 💥✅ Attività e consigli pratici ✅🧠️ L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è ...
25/09/2025

💥 𝗔𝗗𝗛𝗗: cosa c'è da sapere 💥✅ Attività e consigli pratici ✅

🧠️ L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è un 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 che riguarda autoregolazione, attenzione e controllo degli impulsi.

💢 Non dipende da “pigrizia” o “maleducazione”, ma da un diverso funzionamento neurobiologico che coinvolge le funzioni esecutive.

📌 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮?
👉 Difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti prolungati
👉 Distrazioni frequenti e “testa tra le nuvole”
👉 Impulsività nelle risposte o nei comportamenti
👉 Irrequietezza motoria, bisogno di muoversi costantemente
👉 Difficoltà nell’organizzare tempi e materiali 📚

📌 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲?
Generalmente in età scolare, quando aumenta la richiesta di attenzione e organizzazione. I segnali però possono comparire già nella prima infanzia, e in altri casi divenire maggiormente evidenti in adolescenza.

🔎 Perché è importante la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲?
Il riconoscimento tempestivo riduce l’impatto su apprendimento, autostima e relazioni sociali, prevenendo vissuti di frustrazione e di inadeguatezza.

🔧 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶:
✅ Avviare un supporto psicologico e di parent training🌱💬
✅ Strutturare routine chiare-prevedibili🗓️
✅ Suddividere i compiti in piccole parti gestibili 📝
✅ Utilizzare timer e strumenti visivi ⏳
✅ Favorire attività motorie regolari 🏃
✅ Rinforzi positivi e feedback immediati 🌟
✅ Collaborazione scuola-famiglia-professionisti 🤝

🌱 Conoscere l’ADHD significa 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮.

👀 Parlarne aiuta a rompere i pregiudizi e a promuovere maggiore consapevolezza.
👉 Scrivimi per saperne di più!

ℹ️ 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗺𝗶
📍 Padova - 📍 Monselice - 💻 Online

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎ 334 8714196
📩 giulio.defrancesco@outlook.it
💻 www.giuliodefrancescopsicologo.com

🔢 Sai cos’è la 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗰𝘂𝗹𝗶𝗮?💥 Attività e consigli pratici 💥🧠 La discalculia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (D...
17/09/2025

🔢 Sai cos’è la 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗰𝘂𝗹𝗶𝗮?
💥 Attività e consigli pratici 💥

🧠 La discalculia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda l’area matematica.
💢 Non dipende dall’intelligenza o dalla mancanza di impegno, ma da una difficoltà specifica nell’elaborazione dei numeri e nelle procedure di calcolo.

📌 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮?
👉 Difficoltà nel riconoscere e memorizzare le tabelline e i calcoli di base
👉 Errori frequenti nei calcoli scritti e a mente
👉 Problemi nel comprendere il valore lessicale e posizionale delle cifre
👉 Lentezza nello svolgimento degli esercizi di matematica
👉 Ansia o rifiuto verso le attività legate ai numeri

📌 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲?
Generalmente nella scuola primaria, quando la matematica diventa una competenza richiesta in modo costante e strutturata.

🔎 Perché è importante la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲?
Le ricerche scientifiche più recenti (ISS 2022; Cornoldi & Lucangeli 2004) mostrano che l’individuazione tempestiva permette di ridurre l’impatto scolastico ed emotivo, prevenendo frustrazione, ansia da prestazione e calo dell’autostima.

🔧 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶:
✅ Percorsi di potenziamento mirati sulle abilità numeriche 🔢
✅ Utilizzo di strumenti compensativi (calcolatrice, tabelle, software didattici) 💻
✅ Schemi e mappe visive per facilitare la comprensione dei passaggi 📊
✅ Tempi personalizzati ⏳
✅ Attività di rinforzo sulla logica e sul problem solving

🌱 Conoscere la discalculia significa promuovere inclusione, benessere e successo scolastico.

💬 In questo post trovi consigli pratici per supportare gli alunni a casa e in studio, con strategie basate sulle evidenze scientifiche.

👀 Parlarne aiuta a rompere i pregiudizi e a favorire la consapevolezza.
👉 Scrivimi per saperne di più!

ℹ️ Dove trovarmi
📍 Padova
📍 Monselice
💻 Online

📞 334 8714196
📩 giulio.defrancesco@outlook.it

🌐 www.giuliodefrancescopsicologo.com

✍️ Sai cos’è la 𝗱𝗶𝘀𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮? 💥 Attività e consigli pratici 💥🧠️ La disgrafia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DS...
10/09/2025

✍️ Sai cos’è la 𝗱𝗶𝘀𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮? 💥 Attività e consigli pratici 💥

🧠️ La disgrafia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la scrittura dal punto di vista grafo-motorio.
💢Non dipende dall’intelligenza o dalla scarsa motivazione, ma da una difficoltà nel coordinare i movimenti fini necessari a tracciare in modo fluido e leggibile i segni grafici.

📌 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮?
👉 Grafia poco leggibile o irregolare
👉 Difficoltà a mantenere margini e spaziatura
👉 Postura e impugnatura scorrette ✋
👉 Lentezza e affaticamento durante la scrittura
👉 Dolore alla mano o rifiuto delle attività grafiche

📌 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲?
Generalmente durante la scuola primaria, quando la scrittura diventa una competenza richiesta in modo costante.

🔎 Perché è importante la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲?
Le ricerche scientifiche più recenti (ISS 2022, CC 2007) sottolineano che il riconoscimento tempestivo permette di ridurre l’impatto scolastico ed emotivo, prevenendo frustrazione, ansia e senso di inadeguatezza.

🔧 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶:
✅ Percorsi di potenziamento grafo-motorio ✍️
✅ Utilizzo di strumenti compensativi (pc, tablet, tastiera) 💻
✅ Quaderni a righe e quadretti strutturati 📒
✅ Tempi personalizzati ⏳
✅ Attività di motricità fine 🖐️

🌱 Conoscere la disgrafia significa 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼.

💬 In questo post trovi anche 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 per supportare gli alunni 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 con lo psicologo, con strategie basate sulle evidenze scientifiche.

👀 Parlarne consente di rompere i pregiudizi e favorire la consapevolezza.
👉 Scrivimi per saperne di più!

ℹ️ 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗺𝗶
📍 Padova
📍 Monselice
💻 Online

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎ 334 8714196
📩 giulio.defrancesco@outlook.it
💻www.giuliodefrancescopsicologo.com

✍️ Sai cos’è la 𝗱𝗶𝘀𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮? 💥 Attività e consigli pratici 💥🧠 La disortografia è un Disturbo Specifico dell’Apprendime...
02/09/2025

✍️ Sai cos’è la 𝗱𝗶𝘀𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮? 💥 Attività e consigli pratici 💥

🧠 La disortografia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la correttezza ortografica nella scrittura.
Non dipende dall’intelligenza o dall’impegno, ma dal modo in cui il cervello elabora e automatizza le regole della lingua scritta.

📌 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮?
👉 Errori nelle doppie ✍️
👉 Inversioni e omissioni di lettere
👉 Difficoltà con accenti e apostrofi
👉 Errori di separazione o fusione delle parole
👉 Errori nelle regole ortografiche generali

📌 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲?
Spesso con l’inizio della scuola primaria, quando la scrittura diventa uno strumento quotidiano di apprendimento.

🔎 Perché è importante la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲?
Le ricerche scientifiche più recenti (ISS 2022, CC 2007) sottolineano che il riconoscimento tempestivo permette di ridurre l’impatto scolastico ed emotivo, prevenendo frustrazione, ansia e senso di inadeguatezza.

🔧 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶:
✅ Correttori ortografici digitali 💻
✅ Esemplificazioni delle regole ortografiche e schemi visivi 🗺️
✅ Esercizi di potenziamento mirato ✍️
✅ Tempi personalizzati e valutazioni adeguate ⏳
✅ Supporto psicologico per gestire la ricaduta emotiva 🌱

🌱 Conoscere la disortografia significa 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼.

💬 In questo post trovi anche 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 per supportare gli alunni 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 con lo psicologo, con strategie basate sulle evidenze scientifiche.

👀 Parlarne consente di rompere i pregiudizi e favorire la consapevolezza.
👉 Scrivimi per saperne di più!

ℹ️ 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗺𝗶

📍 Centro per l’Età Evolutiva e gli Apprendimenti - Lab.D.A.
Padova - Galleria G. Berchet, 3

📍 Studio di psicologia - Kaleidos
Monselice - Via G. Garibaldi, 51

📍 Studio privato
Padova - Via Egidio Forcellini, 58

💻 Online

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎ 334 8714196
📩 giulio.defrancesco@outlook.it
💻www.giuliodefrancescopsicologo.com


💥 DISLESSIA: COSA C’È DA SAPERE 💥🧠 La dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la lettura...
29/08/2025

💥 DISLESSIA: COSA C’È DA SAPERE 💥

🧠 La dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la lettura.
Non dipende dall’intelligenza o da mancanza di impegno, ma dal modo in cui il cervello elabora e riconosce i simboli linguistici nella fase della decodifica.

📌 Come si manifesta?
👉 Lettura lenta e poco scorrevole
👉 Errori di omissione, sostituzione o inversione di lettere/parole
👉 Difficoltà di comprensione del testo scritto
👉 Stanchezza e frustrazione nello studio 📖

📌 Quando emerge?
Di solito con l’inizio della scuola primaria, quando la lettura diventa una competenza quotidiana.

🔎 Perché è importante la diagnosi precoce?
La ricerca scientifica (ISS, 2022; Consensus Conference, 2007) sottolinea che un riconoscimento tempestivo permette di attivare strumenti di supporto che riducono le difficoltà e potenziano le risorse del bambino.

🔧 Strumenti e strategie utili:
✅ Sintesi vocale e audiolibri 🎧
✅ Mappe concettuali e schemi visivi 🗺️
✅ Libri digitali e testi semplificati 💻
✅ Tempi personalizzati e valutazioni adeguate ⏳
✅ Potenziamento delle abilità di lettura con percorsi mirati ✍️

🌱 Conoscere la dislessia significa favorire inclusione, autostima e successo scolastico.

💬 Come psicologo esperto in età evolutiva mi occupo di valutazione, diagnosi e supporto personalizzato per studenti e famiglie.

👉 Scrivimi per saperne di più!

Clicca per info💥️💥💥❓Che cosa sono i 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨❓🧠I Disturbi Specifici dell’Apprendimento non h...
26/08/2025

Clicca per info💥️💥💥

❓Che cosa sono i 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨❓

🧠I Disturbi Specifici dell’Apprendimento non hanno nulla a che fare con l’intelligenza, ma riguardano il modo in cui il cervello elabora la lettura, la scrittura o il calcolo. 📚✨

👉 Dislessia (lettura)
👉 Disortografia e disgrafia (scrittura)
👉 Discalculia (calcolo)

🔎Riconoscerli precocemente è fondamentale: la ricerca scientifica evidenzia l’importanza della diagnosi e degli interventi di potenziamento mirati e tempestivi (Linee guida ISS 2022, Consensus Conference 2007). ✅

Conoscere i DSA significa favorire la comprensione, l’inclusione, il benessere e il successo scolastico di tanti bambini, ragazzi e studenti universitari. 🌱✨️

🔖Come psicologo esperto dell’età evolutiva, mi occupo di valutazione, supporto e strategie personalizzate per aiutare gli studenti a sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

✅Contattami per saperne di più💬

ℹ️ 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗺𝗶

📍 Centro per l’Età Evolutiva e gli Apprendimenti - Lab.D.A.
Padova - Galleria G. Berchet, 3

📍 Studio di psicologia - Kaleidos
Monselice - Via G. Garibaldi, 51

📍 Studio privato
Padova - Via Egidio Forcellini, 58

💻 Online

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎ 334 8714196
📩 giulio.defrancesco@outlook.it
💻www.giuliodefrancescopsicologo.com


Indirizzo

Via Egidio Forcellini, 58
Padua
35128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giulio De Francesco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giulio De Francesco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare