14/08/2025
🚨 𝗔𝗟𝗖𝗨𝗡𝗜 𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗗𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗖𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢
Durante i lavori di 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮, gli addetti devono utilizzare i 𝗗.𝗣.𝗜. forniti dal datore di lavoro, secondo quanto indicato nel 𝗗.𝗩.𝗥. (Documento di Valutazione dei 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶).
𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜 PRINCIPALI DA CONOSCERE
- ⚠️ 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼: contatti con feci, urina, polvere, muffe, funghi, virus, rifiuti
- ⚠️ 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 generale
- ⚠️ 𝗖𝗮𝗱𝘂𝘁𝗲, 𝘀𝗰𝗶𝘃𝗼𝗹𝗮𝘁𝗲 e 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶
- ⚠️ 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 inappropriata di prodotti, materiali, oggetti
- ⚠️ 𝗣𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗲 di lavoro non adeguate
- ⚠️ 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗼
✅ 𝗣𝗥𝗢𝗖𝗘𝗗𝗨𝗥𝗘 CORRETTE DI LAVORO
UTILIZZO DEI 𝗗.𝗣.𝗜.
- 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 i Dispositivi di Protezione Individuale (guanti, mascherina antipolvere)
- Mantenere massima 𝗽𝗿𝘂𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 nello svolgimento delle attività
- I 𝗴𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶 devono essere 𝗔𝗦𝗖𝗜𝗨𝗧𝗧𝗜 durante l'utilizzo
GESTIONE DEL 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗘𝗟𝗘𝗧𝗧𝗥𝗜𝗖𝗢
𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗘 PER LA PULIZIA DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE:
- I 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗨𝗧𝗘𝗥 DEVONO ESSERE 𝗦𝗣𝗘𝗡𝗧𝗜 PRIMA DI PROCEDERE ALLA LORO PULIZIA
- 𝗡𝗢𝗡 𝗧𝗢𝗖𝗖𝗔𝗥𝗘 𝗙𝗜𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗘𝗥𝗧𝗜 (segnalarli immediatamente al coordinatore di plesso)
- LE 𝗦𝗣𝗜𝗡𝗘 DEVONO ESSERE TOLTE ED INSERITE PRENDENDOLE CON IL POLLICE E INDICE
- Per pulire in modo adeguato è necessario togliere spine, spostare i computer, sollevare o spostare fili elettrici o prese multiple
GESTIONE 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘 𝗠𝗨𝗟𝗧𝗜𝗣𝗟𝗘
- 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 DI MANEGGIARE LE PRESE MULTIPLE, denominate "ciabatte", togliere corrente agendo sul pulsante di accensione/spegnimento
- Se le "ciabatte" non sono dotate di interruttore, chiedere al datore di lavoro la loro sostituzione
𝗟𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 DEI PAVIMENTI
- Prima di iniziare a lavare i pavimenti, 𝗣𝗢𝗥𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗘𝗩𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 IL CARTELLO SEGNALETICO "𝗣𝗔𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗦𝗖𝗜𝗩𝗢𝗟𝗢𝗦𝗢"
- Lavare prima metà corridoio e, una volta asciutto, l'altra metà
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗨𝗥𝗔 CORRETTA
- I 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗰𝗶 delle attrezzature devono avere una lunghezza adeguata per evitare posture che possono causare infiammazioni muscolo-scheletriche
- 𝗡𝗢𝗡 utilizzare manici troppo corti che obbligano a posture scorrette
- 𝗦𝗜 ma**co adeguato all'altezza della persona
UTILIZZO 𝗦𝗖𝗔𝗟𝗘
𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 PER UTILIZZO SCALE:
- Devono essere utilizzate solo scale conformi alla norma 𝗨𝗡𝗜 𝟭𝟯𝟭 (controllare la targhetta posta sul fianco di una delle barre laterali)
- Non usare scale che superano i 𝟮 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶 di altezza
- Stendere la scala fino a bloccare il ripiano e le cinghie o catene di blocco delle barre
𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘: Per qualsiasi dubbio sulle procedure o in caso di emergenze, si raccomanda sempre di contattare il proprio capo squadra e il responsabile della 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮.
© Mistral Group S.r.l.