Elisabetta Marchiori

Elisabetta Marchiori Sono Psichiatra, Psicoanalista e Dottore di Ricerca in Scienze Psichiatriche. Le competenze ad ampio

04/11/2025

𝑈𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑛𝑎𝑛𝑧𝑒, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑢𝑡𝑒 𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜. 𝑈𝑛 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐'𝑒̀ 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖...

Il 17 novembre esce 𝑺𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒅𝒖𝒕𝒊. 𝑹𝒊𝒔𝒐𝒏𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒕𝒆, un'interessante raccolta di scritti che hanno animato il convegno di Lavarone negli anni 2023-2024, a cura di 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐢 e 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨𝐫𝐢. Il lavoro si compone di contributi realizzati da diversi autori che spaziano nella complessità mantenendo un 𝑓𝑖𝑙 𝑟𝑜𝑢𝑔𝑒 che contraddistingue tutta la raccolta attraverso risonanze, sogni, associazioni libere che sembrano indirizzate alla promozione e alla diffusione del rispetto per l'umano.

In copertina: 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 (particolare), Francesca Barbina, 2015, cm 75x100, tecnica mista su compensato.

02/11/2025

Il 2 novembre 1975 veniva ucciso Pier Paolo Pasolini.
, durante l'orazione funebre disse: "Abbiamo perso prima di tutto un . E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo".
Vorremmo, in suo onore, invitare tutti alla visione del meraviglioso documentario "Comizi d'amore", del 1964.
In questo emozionante film, andava in giro con un microfono intervistando le persone sui temi dell'amore e della sessualità.
Era l'Italia del dopoguerra e del boom economico, un'Italia divisa in ceti sociali e aree geografiche che di fronte alle domande gentili di Pasolini si mostrava con naturalezza.

Tra gli intervistati c'è anche Cesare Musatti, in una conversazione con Moravia che rimase iconica.
Su tutti giganteggia l'umanità del poeta: con fare intimo e dritto crea uno spazio di parola accogliente ma chiede anche a ciascuno di trovare il coraggio di incaricarsi di ciò che si dice e poi di ciò che si è.
Buona visione:
https://youtu.be/JKGvqxBZWS0

Sul sito del CVP segnaliamo anche il bell'articolo: "Pier Paolo Pasolini. Poeta Intellettuale Mimetico" di Andrea Rapisarda e Sonia Grandis https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/pier-paolo-pasolini-poeta-intellettuale-mimetico/

14/09/2025

✨ _Nuovi enigmi_ ✨

Il 20 settembre a Padova, un viaggio tra psicoanalisi e digitale.
Dalle teorie dello psichico ai sogni dell’intelligenza artificiale, un programma ricco di interventi e spunti di riflessione.
📍 In presenza o via Zoom

🔗 Iscrizioni aperte
Per info e costi:
https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/nuovi-enigmi/

🧠 Vieni a scoprire l’invisibile dialogo che ci attraversa.

La voce di Hind è una sola, ma parla per conto dei ventimila bambini già uccisi a Gaza. Secondo l’UNICEF ne muoiono vent...
10/09/2025

La voce di Hind è una sola, ma parla per conto dei ventimila bambini già uccisi a Gaza. Secondo l’UNICEF ne muoiono ventotto ogni giorno — vittime sia del conflitto armato sia della fame — in una carneficina che non concede né pausa né pietà. Parla per conto di tutti i bambini che muoiono in guerre e genocidi, dei bambini scomparsi, dei bambini che perdono tutto, protagonisti di diversi film presentati in questa Mostra. Parla dell’uccisione del futuro dell’umanità.

"La voce di Hind Rajab"
Commento di Elisabetta Marchiori

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/la-voce-di-hind-rajab/

“The Voice of Hind Rajab”, scritto e diretto dalla cineasta tunisina Kaouther Ben Hania, è stato il film che ha ricevuto più applausi e provocato più lacrime e rabbia — ottenendo il Gran Premio della Giuria — in questa 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia..
(...)
“The Voice of Hind Rajab” sussurra l’orrore attraverso la voce flebile di una bambina, obbligando lo spettatore a mettersi in ascolto e ad attivare l’immaginazione.
La storia è nota: il 29 gennaio 2024 Hind, una bambina palestinese di sei anni, rimane intrappolata in un’auto, dove viaggiava con due zii e i due cugini, sotto il fuoco israeliano, accucciata con i loro cadaveri coperti di sangue. Il padre dalla Germania riesce a metterla in contatto telefonico con gli operatori del centralino della Mezzaluna Rossa Palestinese, che cercano con i mezzi che hanno a disposizione di salvarla. L’ambulanza si trova a una distanza effettiva di una manciata di minuti, la telefonata con Hind, più volte interrotta, dura nella realtà settanta minuti. Di fatto, la storia è quella di un’agonia in diretta, di una morte in diretta.
(...)
Se Hind è bloccata nell’auto, gli operatori si trovano bloccati in una spirale kafkiana fatta di richieste inevase e ordini contraddittori, in un loop in cui si riattivano le stesse sequenze di parole e gesti, di reazioni di rabbia e di disperazione. Insieme, questi personaggi compongono un coro tragico in cui l’azione non consiste nel fare, ma nel non poter fare."

Continua sul sito⬆️

Il 3 ottobre 2025 dalle 18 alle 20 avrò il piacere di partecipare come chair al webinar “La musica e il tabù della voce ...
09/09/2025

Il 3 ottobre 2025 dalle 18 alle 20 avrò il piacere di partecipare come chair al webinar “La musica e il tabù della voce nella relazione personale e terapeutica" organizzato dal gruppo GIAP-AEPEA.

Il tema esplorato, particolarmente affascinante, è quello della componente non verbale della voce, nello sviluppo evolutivo individuale, nella comunicazione consapevole e inconscia, nelle relazioni e nelle professioni di cura che utilizzano la voce.

Ne discuteremo con Guido Buffoli, psichiatra e psicoanalista SPI esperto in bambini e adolescenti e musicoterapeuta, Michela Pantano, psicoterapeuta, specializzata in psicopatologia perinatale, adolescenza e DCA, e Lenio Rizzo, pediatra, psichiatra e neuropsichiatria infantile, Vice-Presidente AEPEA.
L’evento aperto a tutti, per partecipare è sufficiente richiedere l'iscrizione a infoconvegnogiap@gmail.com
Vi aspettiamo!

Un film che affronta in modo diretto un tema complesso e difficile, coinvolgendo lo spettatore fino all’ultimo respiro.
01/09/2025

Un film che affronta in modo diretto un tema complesso e difficile, coinvolgendo lo spettatore fino all’ultimo respiro.

Dalla 82a mostra del Cinema di Venezia, Elisabetta Marchiori ci racconta "FATHER" (Otec).

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/father-otec/

"I lunghi piani sequenza non lasciano scampo allo spettatore, coinvolgendolo profondamente nell’incubo peggiore di un genitore, quello di causare la morte del proprio figlio.

Tereza Nvotoná, regista slovacca che vive tra Praga e New York, ha scelto di girarlo così, il suo film “Otec” (Father) in Concorso alla 82° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: “Volevo che il pubblico si identificasse pienamente con il personaggio principale, che vivesse la sua vita senza interruzioni o distanze”
[...]
“Otec” è un film che non offre catarsi né consolazione. Lo spettatore non trova spiegazioni e non assiste a una ricomposizione simbolica, ma viene lasciato nell’angoscia, nella stessa impossibilità di pensare e di elaborare il trauma che imprigiona il protagonista.

È proprio qui che il film rivela la sua potenza: nel riuscire a far sperimentare l’indicibile, l’inspiegabile, l’impensabile. È doloroso vedere come i due genitori siano lasciati soli nella tragedia: un’iniezione di sedativo non può bastare. Mancano gli strumenti per affrontare il trauma, per trasformare il dolore in parola, per dare un significato a ciò che appare privo di senso e di giustificazioni.

La regista, durante la discussione in sala, ha spiegato di essersi ispirata a eventi reali accaduti ad una persona a lei vicina e di aver voluto provare a cogliere l’impatto psichico che questo tipo di eventi possono avere su chi li vive."

Leggi la recensione al link ⬆️
Sosteniamo il Cinema.

Il workshop di scrittura creativa proposto dal IPA in Culture Commettee tenutosi lunedì al IPA Congress a Lisbona avuto ...
31/07/2025

Il workshop di scrittura creativa proposto dal IPA in Culture Commettee tenutosi lunedì al IPA Congress a Lisbona avuto un buon successo: abbiamo lavorato in tre gruppi (inglese, tedesco, portoghese) “iniziando a raccontare storie”…un esperimento riuscito che contiamo possa evolvere. E poi tutti a festeggiare la conclusione del mandato, con Cordelia Schmidt-Hellerau che ha passato il testimone a Claudia Antonelli. È stata un’esperienza molto importante, abbiamo lavorato con impegno e in grande sintonia. Grazie a Cordelia e a tutta la “banda”, colleghe e colleghi straordinari, legati ora anche da affetto e amicizia❤️.
Con mia grande gioia la proposta di rinnovo della mia carica come membro dell’ICC è stata confermata. Presto la presentazione del nuovo comitato…con cui sarà un piacere e un onore lavorare!

Indirizzo

Via Cesare Battisti, 173
Padua
35121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390498756145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Marchiori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare