IOV - Istituto Oncologico Veneto

IOV - Istituto Oncologico Veneto IOV è prevenzione, diagnosi, cura dei tumori e ricerca sul cancro.
(416)

I SOCIAL DELL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO
Questa pagina costituisce un luogo di scambio e di interazione con l’Istituto Oncologico Veneto. Vengono pubblicate informazioni sulle attività cliniche e di ricerca dello IOV; contenuti divulgativi; aggiornamenti su eventi e iniziative dell’Istituto, oltre alle modalità con cui è possibile sostenerci. QUESITI CLINICI E INDIVIDUALI
Il nostro desiderio è riuscire a rispondere a tutte le domande che riceviamo.
È importante, però, ricordare che la pagina non va utilizzata per richieste personali o quesiti di tipo clinico, per le quali si invita l'utenza a rivolgersi direttamente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@iov.veneto.it) oppure alle Unità Operative competenti. CONTENUTI DIFFAMATORI, VOLGARI O VIOLENTI
La bacheca Facebook viene gestita e moderata con l’obiettivo di garantire uno scambio costruttivo con tutti gli utenti: i commenti violenti, diffamatori, volgari oppure offensivi nei confronti di terzi o dei diritti della persona verranno eliminati. PUBBLICITÀ
Elimineremo, inoltre, post contenenti link a siti commerciali o di tipo pubblicitario. LINK ESTERNI
Tutti i link esterni inseriti nei commenti saranno da considerare di responsabilità dell’utente e se non ritenuti appropriati verranno eliminati

❓Dove trovare informazioni affidabili, chiare e aggiornate per tutelare la propria salute?1️⃣ nel sito della regione del...
04/11/2025

❓Dove trovare informazioni affidabili, chiare e aggiornate per tutelare la propria salute?

1️⃣ nel sito della regione del Veneto: https://vivobene.regione.veneto.it/home
2️⃣nel sito della tua Azienda ULSS
3️⃣dal tuo Medico di medicina generale o Pediatra
4️⃣ al Servizio Igiene e Sanità Pubblica della tua Azienda ULSS
5️⃣ in Farmacia.

📂E’ inoltre possibile vedere alcuni documenti sanitari personali nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico!

Prevenzione in movimento! 🚐💙E' in partenza il Camper per le Visite Urologiche Gratuite che farà tappa in diversi comuni ...
03/11/2025

Prevenzione in movimento! 🚐💙

E' in partenza il Camper per le Visite Urologiche Gratuite che farà tappa in diversi comuni del territorio trevigiano, grazie alla collaborazione con LILT Treviso ODV – Delegazione di Castelfranco Veneto e l'UOC Urologia dell’Ospedale di Castelfranco Veneto dell'Istituto Oncologico Veneto.

👉 Le visite saranno effettuate senza necessità di prenotazione: l’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

📍 Le tappe del Camper:
8 novembre – Castello di Godego
9 novembre – Castelfranco Veneto
10 novembre – Resana
22 novembre – Vedelago
23 novembre – Castelfranco Veneto

💙 La prevenzione può salvare la vita: approfitta di questa opportunità e fai il primo passo verso il benessere!

CURE PALLIATIVE: L’OMBRELLO NON LA PIOGGIA 🏥 Appuntamento all’Aula Magna dell’Istituto Oncologico Veneto lunedì 3 novemb...
31/10/2025

CURE PALLIATIVE: L’OMBRELLO NON LA PIOGGIA

🏥 Appuntamento all’Aula Magna dell’Istituto Oncologico Veneto lunedì 3 novembre 2025 alle ore 15.30 per l’incontro “Cure palliative: l’ombrello non la pioggia”, con la dott.ssa Stefania Schiavon dell’UOC Terapia del dolore e cure palliative IOV, diretta dal dott. Fabio Formaglio.

🫂 L’iniziativa è promossa da AVO Padova ODV (Associazione Volontari Ospedalieri) con il contributo dello IOV, per approfondire il valore delle cure palliative come accompagnamento alla persona, non solo nella malattia ma anche nella qualità della vita.

📅 Ingresso libero presso l’Aula Magna dell’Istituto Oncologico Veneto, via Gattamelata 64 a Padova.



AVO Padova ODV

30/10/2025

🩷 Ottobre Rosa
La chirurgia senologica non si ferma all’intervento: ogni paziente viene accompagnata passo dopo passo in un percorso integrato di assistenza e riabilitazione, dove competenza clinica e attenzione umana vanno di pari passo.
🎤Ce ne parla il Dott. Alberto Marchet, Direttore dell’UOC Chirurgia senologica 1 dell’Istituto Oncologico Veneto - IRCCS.

OLTRE L’IMMAGINE: IL FUTURO DELLA SENOLOGIA TRA UMANITÀ E INNOVAZIONEDal 23 al 25 ottobre si è tenuto a Bari il Convegno...
30/10/2025

OLTRE L’IMMAGINE: IL FUTURO DELLA SENOLOGIA TRA UMANITÀ E INNOVAZIONE
Dal 23 al 25 ottobre si è tenuto a Bari il Convegno Nazionale della Sezione di Studio di Senologia SIRM

📜 Durante l’evento, che ha affrontato temi centrali come lo screening personalizzato, l’interventistica senologica e l’impatto dell’intelligenza artificiale, la Dott.ssa Francesca Caumo, già Vicepresidente SIRM e componente del gruppo GISMa, è stata eletta Presidente della Sezione di Senologia SIRM.

La sua elezione rappresenta un riconoscimento del ruolo scientifico e clinico svolto dallo IOV nel panorama nazionale.
🎤 La Sezione – ha dichiarato la Dott.ssa Caumo – si impegnerà nei prossimi anni ad approfondire i temi caldi della personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici e dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella pratica clinica, promuovendo una cultura radiologica sempre più orientata alla qualità e all’innovazione.

Essere presenti nei contesti scientifici di riferimento e ai tavoli regionali e nazionali come società scientifica è fondamentale per contribuire allo sviluppo della senologia italiana, favorendo la crescita culturale dei senologi e promuovendo modelli organizzativi e diagnostici innovativi.
Un impegno pienamente coerente con la missione dello IOV, che unisce ricerca, formazione e assistenza per offrire percorsi diagnostico-terapeutici sempre più efficaci, sostenibili e centrati sulla persona.

29/10/2025

🩷 Ottobre Rosa
Ogni donna affronta la malattia in modo unico. Per questo, la presa in carico delle pazienti oncologiche richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato che oggi rappresenta la chiave per offrire cure sempre più efficaci.
🎤Ce ne parla la Professoressa Valentina Guarneri, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto - IRCCS.

28/10/2025

🩷 Ottobre Rosa
Negli ultimi anni la chirurgia senologica ha fatto passi importanti, grazie a tecniche sempre più mirate e a un approccio che mette al centro la persona, non solo la malattia.
🎤A parlarcene è il Dott. Alberto Marchet, Direttore dell’UOC Chirurgia senologica 1 dell’Istituto Oncologico Veneto - IRCCS.

🤧La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale è un problema per la salute soprattutto dei più piccoli.📌In Veneto è’ ...
28/10/2025

🤧La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale è un problema per la salute soprattutto dei più piccoli.

📌In Veneto è’ possibile prevenirla nei neonati con un anticorpo monoclonale:
🆓gratuito
☑️sicuro
🔝efficace.

➡Parlane con il Pediatra o scopri di più su https://vivobene.regione.veneto.it/home .

“RUN FOR IOV” COMPIE 10 ANNI E CONQUISTA CHICAGO🩷Quindici donne che hanno affrontato un tumore al seno, insieme a due me...
27/10/2025

“RUN FOR IOV” COMPIE 10 ANNI E CONQUISTA CHICAGO

🩷Quindici donne che hanno affrontato un tumore al seno, insieme a due medici dello IOV, la dott.ssa Stefania Zovato, Responsabile della UOSD Tumori Ereditari, e la dott.ssa Antonella Brunello, Responsabile UOS Sarcomi e tumori dell’osso, hanno corso la Maratona di Chicago portando con sé un messaggio di forza, speranza e rinascita.

💭"Ogni traguardo tagliato è una vittoria per tutte le donne che stanno ancora lottando, si può tornare a correre la propria vita.” dice Sandra Callegarin, fondatrice di RYLA Onlus (Run Your Life Again): un sogno nato grazie lei e che da dieci anni trasforma la corsa in un simbolo di rinascita dopo la malattia.

💙🩷RYLA Onlus sostiene lo IOV e corre per la ricerca, la cura e la vita.

24/10/2025

🩷 Ottobre Rosa è anche il momento per fare il punto sui progressi della ricerca e sulle nuove terapie del tumore alla mammella, anche nelle forme più avanzate.
🎤Ce ne parla la Professoressa Valentina Guarneri, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto - IRCCS.

In occasione di Ottobre Rosa la dott.ssa Maria Teresa Nardi, Responsabile UOS Dietetica e nutrizione clinica dello IOV, ...
24/10/2025

In occasione di Ottobre Rosa la dott.ssa Maria Teresa Nardi, Responsabile UOS Dietetica e nutrizione clinica dello IOV, insieme alla dott.ssa Muzzolini Chiara, UOS Dietetica e nutrizione clinica dello IOV, ci regalano una ricetta di stagione, buona e salutare e tutta ROSA 🩷

🍝Spaghetti "Barbie"

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝟏 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚
-80 gr spaghetti (o altro formato di pasta) integrali
-1 panetto di tofu (100-125 gr) affumicato o naturale
-80-100 gr barbabietola
-Olio extravergine d’oliva
-Sale q.b.
-10 gr pistacchi tritati (facoltativo)
-Zest di limone (facoltativo)
-Timo fresco

Per una versione vegetariana puoi sostituire il tofu con 100 gr di ricotta fresca.

👨‍🍳 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
1⃣Mentre la pasta cuoce scalda 1 cucchiaino di olio evo in una padella e fai rosolare qualche minuto a fuoco vivace la barbabietola tagliata grossolanamente, insaporisci con del timo fresco e un po’ di sale, e tienila da parte.
2⃣Nella stessa padella sbriciola grossolanamente il tofu, regola di sale e fai saltare a fuoco vivace.
3⃣Unisci circa metà del tofu spadellato alla barbabietola, aggiungi 1 cucchiaino di olio evo e frulla tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia (se necessario aggiungi un po’ di acqua di cottura).
4⃣Versa la crema nella padella, aggiungi la pasta scolata e un po’ di acqua di cottura, mescolando su fiamma viva fino a mantecatura.
5⃣Spegni il fuoco e aggiungi il rimanente tofu, del timo, i pistacchi tritati e se gradito un po’ di zest di limone.

Buon pranzo 🩷

PROTEGGI LA TUA SALUTE: VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E COVID ALLO IOV🏥 L’Istituto Oncologico Veneto partecipa anche quest...
23/10/2025

PROTEGGI LA TUA SALUTE: VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E COVID ALLO IOV

🏥 L’Istituto Oncologico Veneto partecipa anche quest’anno alla campagna vaccinale antinfluenzale e COVID 2025/2026, per offrire a pazienti oncologici, caregiver, familiari e cittadini un’importante opportunità di prevenzione.

🩺 Il vaccino è una difesa fondamentale per chi affronta un percorso di cura: un gesto semplice che contribuisce a tutelare la salute di tutti.

📅 Ti ricordiamo che sabato 25 ottobre 2025 presso le sedi di Padova (Punto prelievi, primo piano) e Castelfranco Veneto (Day Hospital, terzo piano) saranno organizzate giornate di vaccinazione gratuita.

👉 È possibile prenotare in autonomia la somministrazione del vaccino e richiedere, nella stessa seduta, la co-somministrazione del vaccino anti-COVID-19.

Per maggiori informazioni e prenotazioni ➡️ https://www.ioveneto.it/la-prevenzione-nei-pazienti-oncologici-iov-in-prima-linea-con-la-campagna-vaccinale-antinfluenzale-e-covid-2025-2026/

Indirizzo

Via Gattamelata 64
Padua
35128

Sito Web

https://www.ioveneto.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IOV - Istituto Oncologico Veneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IOV - Istituto Oncologico Veneto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare