Dott. Guido D'Acuti
Psicologo e Psicoterapeuta Breve Strategico Giorgio Nardone. Ho svolto il master in "Valutazione, formazione sviluppo delle risorse umane.
Mi sono laureato in Psicologia Clinica e di comunità presso l’Università di Padova e sono regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della regione Veneto con numero 6836. Mi sono specializzato in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretta dal Prof. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio" presso l'Università di Padova. Nella mia pratica clinica utilizzo l’approccio breve-strategico. Svolgo attività clinica con singoli, coppie, famiglie, adolescenti e gruppi. Svolgo attività di coaching in ambito lavorativo e sportivo. Ho maturato molta esperienza nel lavoro con gli adolescenti. Ho seguito adolescenti con problematiche comportamentali e di condotta all’interno di percorsi di cura in comunità terapeutiche, ho seguito famiglie con difficoltà relazionali e problemi con i figli presso l’Unità Funzionale di Terapia Famigliare dell’ULSS 16 di Padova, ho condotto colloqui di consulenza presso i CIC (centro informazione consulenza) in alcuni istituti secondari superiori di Padova, ho seguito progetti di prevenzione al tabagismo con la responsabile del settore dipendenze del Ser.T. di Padova, inoltre per molti anni ho diretto una squadra scolastica di Hockey su Prato come allenatore. Nella mia esperienza lavorativa ho acquisito molte compentenze nell’ambito delle dipendenze patologiche (sostanze, alcool, gioco d’azzardo) sia durante stage presso il Ser.T. di Padova sia in strutture che si occupano di diagnosi riabilitazione e trattamento di persone con problemi di dipendenza. Aderisco al Maggio d’Informazione Psicologica: mese durante il quale è possibile richiedere una consulenza gratuita con uno specialista psicologo psicoterapeuta e seguire seminari relativi alla salute e al benessere psicologico. Gestisco lo Sportello Stress di Padova in sinergia con altri professionisti, servizio gratuito di ascolto ed orientamento rispetto alle problematiche legate allo stress della vita. RISULTATI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA DEI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO NELLA CURA DEI SEGUENTI DISTURBI:
Disturbi d’ansia (nel 95% dei casi)
– disturbo da attacchi di panico – agorafobia – disturbo d’ansia generalizzato – fobia sociale– disturbo post-traumatico da stress (PTSD) – fobie specifiche (di animali, oggetti, situazioni)
Disturbi sessuali (nel 91% dei casi)– difficoltà di erezione – eiaculazione precoce – vaginismo e dispaurenia – disturbi del desiderio
Depressione (nel 82% dei casi) – nelle sue varie forme
Problemi relazionali nei diversi contesti (nel 82% dei casi)– coppia – famiglia – lavoro – relazioni sociali
Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza (nel 82% dei casi)– disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività, – disturbo oppositivo-provocatorio, – mutismo selettivo,– disturbo da evitamento, – ansia da prestazione, – fobia scolare – disturbo da isolamento
Disturbi legati all’abuso di Internet (nel 80% dei casi)– la dipendenza dalla rete – la information overloading addiction: quando le informazioni non bastano mai– lo shopping compulsivo in Rete – on-line gambling: ovvero le scommesse in rete– il TRADING on-line compulsivo– la chat dipendenza – la dipendenza da cybersesso
Tra i tanti timori che ci accompagnano in parete, la paura del volo è forse quella più diffusa e allo stesso tempo meno “realmente” considerata. Spesso si pensa che basti provare cadute controllate per superarla, come se l’esercizio tecnico fosse sufficiente. In realtà non è così semplice: il volo non riguarda solo il gesto, ma soprattutto le emozioni che si attivano nel momento in cui lasciamo andare la presa.
Le ossessioni di tipo religioso o morale consistono in pensieri intrusivi, dubbi ricorrenti, sensi di colpa eccessivi e timori legati alla colpa, al peccato o alla responsabilità morale. Non si tratta di semplici convinzioni o preoccupazioni spirituali, ma di veri e propri loop mentali da cui è difficile uscire.
Se senti che il tuo senso del dovere morale o religioso ti sta togliendo serenità, se i pensieri ti tormentano e cerchi continuamente conferme, è importante sapere che esistono strumenti e percorsi per affrontare questa sofferenza e ritrovare equilibrio. La Terapia Breve Strategica viene in tuo aiuto, parliamone assieme!
Le ossessioni religiose o morali si manifestano attraverso pensieri intrusivi legati alla colpa, alla purezza, al peccato o al timore di non essere moralmente all’altezza. Chi ne soffre vive un forte senso di responsabilità etica o spirituale, con la costante paura di aver compiuto, pensato o omesso qualcosa di sbagliato agli occhi di Dio, della propria coscienza o degli altri.
Queste ossessioni non riguardano semplicemente il credo personale, ma diventano un tormento mentale costante, che può spingere la persona a controllare i propri pensieri, ripetere preghiere, chiedere conferme o evitare determinate situazioni. Il perfezionismo morale, l’ipersensibilità al giudizio e il timore di “essere cattivi” o “peccatori” sono spesso al centro di questo vissuto.
Non si tratta di vera fede o di una morale equilibrata, ma di un meccanismo ossessivo che intrappola la persona in pensieri di colpa e in tentativi di espiazione mentale. Intervenire significa interrompere questo circolo vizioso e recuperare una relazione sana con la propria spiritualità, la propria coscienza e con sé stessi.
Le ossessioni religiose o morali si manifestano attraverso pensieri intrusivi legati alla colpa, alla purezza, al peccato o al timore di non essere moralmente all’altezza. 📿
Chi ne soffre vive un forte senso di responsabilità etica o spirituale, con la costante paura di aver compiuto, pensato o omesso qualcosa di sbagliato agli occhi di Dio, della propria coscienza o degli altri.
⛪️ Queste ossessioni non riguardano semplicemente il credo personale, ma diventano un tormento mentale costante, che può spingere la persona a controllare i propri pensieri, ripetere preghiere, chiedere conferme o evitare determinate situazioni.
🙏🏻 Il perfezionismo morale, l’ipersensibilità al giudizio e il timore di “essere cattivi” o “peccatori” sono spesso al centro di questo vissuto. Non si tratta di vera fede o di una morale equilibrata, ma di un meccanismo ossessivo che intrappola la persona in pensieri di colpa e in tentativi di espiazione mentale.
Intervenire significa interrompere questo circolo vizioso e recuperare una relazione sana con la propria spiritualità, la propria coscienza e con se stessi.
06/11/2025
Il modo in cui mangiamo racconta molto di noi: delle nostre emozioni, delle abitudini e del modo in cui viviamo ogni giorno.
Durante l’evento “Quando il Cibo Parla di Noi” parleremo di alimentazione consapevole, emozioni e benessere, insieme a esperti psicologi e professionisti della salute.
Un momento per comprendere come nasce il nostro rapporto con il cibo, riconoscere i segnali dei disturbi alimentari e riscoprire un equilibrio autentico con noi stessi.
Saranno presenti:
Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta dello studio QuiPsico
Dott.ssa Annamaria Spiotta- Psicologa Psicoterapeuta dello studio QuiPsico
Dott.ssa Marta Stefani – Responsabile Farmacia Santrovaso
Ti aspettiamo il 20 novembre alle 20:30 presso la Farmacia Santrovaso.
Gradita la conferma di partecipazione | Ingresso gratuito.
04/11/2025
Le ossessioni religiose o morali si manifestano attraverso pensieri intrusivi legati alla colpa, alla purezza, al peccato o al timore di non essere moralmente all’altezza. Chi ne soffre vive un forte senso di responsabilità etica o spirituale, con la costante paura di aver compiuto, pensato o omesso qualcosa di sbagliato agli occhi di Dio, della propria coscienza o degli altri.
Queste ossessioni non riguardano semplicemente il credo personale, ma diventano un tormento mentale costante, che può spingere la persona a controllare i propri pensieri, ripetere preghiere, chiedere conferme o evitare determinate situazioni. Non si tratta di vera fede o di una morale equilibrata, ma di un meccanismo ossessivo che intrappola la persona in pensieri di colpa. Intervenire significa interrompere questo circolo vizioso e recuperare una relazione sana con la propria spiritualità, la propria coscienza e con sé stessi.
Leggi di più nell'articolo dedicato 👉
Ossessioni religiose e morali: quando il senso del dovere diventa una prigione mentale. Leggi di più nell'articolo!
29/10/2025
Guardarsi allo specchio e non riconoscersi davvero. Sentirsi sempre “sbagliati”, anche quando gli altri ci rassicurano. Questo è il vissuto di chi soffre di disturbo dell’immagine corporea, una condizione psicologica in cui la percezione del proprio corpo è profondamente distorta. Non riguarda solo il peso o la forma fisica: a volte l’attenzione si fissa su dettagli minimi (la pelle, le gambe, la pancia...) che diventano il centro di un pensiero costante.
👉 La Terapia Breve Strategica aiuta a interrompere questo circolo vizioso:
- riducendo i rituali di controllo,
- lavorando sulle credenze rigide,
- ricostruendo un’immagine di sé più realistica e gentile.
Disturbo dell’immagine corporea: cos’è, sintomi e come affrontarlo. Leggi di più nell'articolo e contattami se ne senti il bisogno.
28/10/2025
Guardarsi allo specchio e non riconoscersi davvero. Sentirsi sempre “sbagliati”, anche quando gli altri ci rassicurano. Questo è il vissuto di chi soffre di disturbo dell’immagine corporea, una condizione psicologica in cui la percezione del proprio corpo è profondamente distorta. Non riguarda solo il peso o la forma fisica: a volte l’attenzione si fissa su dettagli minimi — la pelle, le gambe, la pancia — che diventano il centro di un pensiero costante. Spesso nasce in adolescenza, dopo una critica, un confronto doloroso o un periodo difficile legato all’aspetto fisico. E con il passare del tempo, può portare a evitamento, ansia sociale e depressione.
👉 La Terapia Breve Strategica aiuta a interrompere questo circolo vizioso:
- riducendo i rituali di controllo,
- lavorando sulle credenze rigide,
- ricostruendo un’immagine di sé più realistica e gentile.
🔗 Ne parlo nel mio ultimo articolo di blog 📚
23/10/2025
“È possibile uscire da una dipendenza da farmaci?” 💊
È una delle domande che ricevo più spesso. La risposta è sì, ma serve un intervento combinato:
- un medico psichiatra che segua in sicurezza la riduzione farmacologica
- un percorso psicoterapeutico che lavori sulla funzione emotiva del farmaco
Nella mia esperienza clinica, questo approccio congiunto permette di riconoscere e sostituire il ruolo che la sostanza aveva nella vita della persona, trasformando la dipendenza in un percorso di autonomia e consapevolezza. Non si tratta solo di “smettere”, ma di imparare a vivere liberi da ciò che anestetizza le emozioni.
👉 Seguimi per altri video sulla dipendenza da farmaci e sulla psicoterapia breve strategica. O scrivimi se hai bisogno di affrontare questo tipo di dipendenza.
L’ossicodone è un farmaco oppioide usato per gestire il dolore cronico. Ma in alcuni casi, il confine tra uso medico e abuso si spezza: il farmaco diventa un bisogno, una dipendenza. Spesso chi ne soffre non lo ammette, neanche con sé stesso. Racconta bugie, si isola, prova vergogna. E così la sostanza prende spazio nella vita, fino a renderla una gabbia invisibile.
Come per altri oppioidi, anche l’ossicodone può indurre una vera e propria dipendenza. Scopri come uscirne. Leggi l'articolo!
17/10/2025
Disturbo oppositivo provocatorio in adolescenza: 3 suggerimenti pratici per i genitori
👉 1️⃣ Osserva senza intervenire.
A volte la prima reazione è quella di correggere, rispondere, imporre. Invece, provare a osservare può aiutare a capire cosa c’è dietro quel comportamento.
👉 2️⃣ Valorizza i comportamenti funzionali.
Non solo rimproveri: quando tuo figlio comunica o collabora in modo efficace, sottolinealo. Aiuta a rinforzare ciò che funziona.
👉 3️⃣ Crea momenti di relazione.
I ragazzi, anche se sembrano distanti, hanno bisogno di sentirsi visti e ascoltati.
Ritaglia tempo per il dialogo, senza giudizio.
Sono piccole azioni, ma possono fare la differenza.
Se vuoi approfondire, sul blog trovi risorse dedicate al rapporto tra genitori e adolescenti. Se vuoi parlarne, qui i miei contatti:
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta:
Sono uno specialista in Terapia Breve Strategica: mi sono specializzato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretta dal Prof. Giorgio Nardone.
Mi sono laureato in Psicologia Clinica e di comunità presso l’Università di Padova e sono regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della regione Veneto con numero 6836.
Ho frequentato il Master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio” presso l’Università di Padova.
Nella mia pratica di lavoro utilizzo la Terapia Breve Strategica: risolvo problemi e patologie psicologiche in tempi brevi, raggiungendo ottimi risultati in termini di efficacia ed efficenza. Svolgo attività clinica con singoli, coppie, famiglie, adolescenti e gruppi.
Svolgo attività di coaching in ambito organizzativo, di business e sportivo.
Sono responsabile di un progetto di formazione e consulenza aziendale Train De Vie Factory.
Collaboro nel team di Tedx Padova, per preparare gli speaker del TedX Padova, in modo tale che possano realizzare un TedTalk efficace e vivere l’esperienza sul palcoscenico in modo consapevole e vincente.
Durante il mio percorso professionale ho approfondito le seguenti tematiche:
ansia e panico: interventi focali e brevi per la risoluzione in tempi brevi di problematiche connesse con la paura patologica;
genitorialità e adolescenza: guida al benessere della coppia, della famiglia attraverso il miglioramento della comunicazione famigliare. Supporto e intervento nel caso di difficoltà da parte dell’adolescente. Formazione specifica per le famiglie e gli adolescenti;
benessere del singolo: migliorare la salute psicofisica della persona attraverso percorsi che mirano a ottenere un equilibrio personale;
dipendenze: cura e riabilitazione delle diverse patologie legate alla dipendenza da sostanze, alcol, gioco d’azzardo, affettiva, relazionale;
supervisione e formazione: formazione specifica sulle tematiche di comunicazione efficace, problem solving, public speaking, gestione dello stress, team building, genitorialità, dipendenza per le aziende e gruppi di lavoro.