Michele Scala Psicologo Padova

Michele Scala Psicologo Padova Psicologo Padova

3° Psicologo in Italia - Miodottore Awards 2024
13/06/2024

3° Psicologo in Italia - Miodottore Awards 2024

07/06/2024
E' con grande piacere comunicarvi che mercoledì 14 giugno alle 21:00 il mio caro Beniamino presenterà il nostro libro "M...
12/06/2023

E' con grande piacere comunicarvi che mercoledì 14 giugno alle 21:00 il mio caro Beniamino presenterà il nostro libro "Mi chiamo Luca e sono un bullo" di Michele Scala e Beniamino Rosa alla Finalissima di Incipit Offresi. I libri in finale sono 8 dopo lunghe tappe di selezione fino alla semifinale vinta alla Fiera del libro di Torino del 20 maggio 2023. Il nostro libro parla di problematiche minorili e familiari, di bullismo e non solo. A presto vi darò notizie sulla sua pubblicazione. Intanto un grosso in bocca al lupo a Beniamino Rosa!!!

Ho appena raggiunto 300 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
01/11/2022

Ho appena raggiunto 300 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

Mi chiamo Mauro e sono un bulloLo psicologo a casa tuaIl primo incontro con un bullo? Che fare? Come si può agganciare u...
17/10/2022

Mi chiamo Mauro e sono un bullo
Lo psicologo a casa tua
Il primo incontro con un bullo? Che fare? Come si può agganciare un ragazzo in difficoltà? In che modo posso iniziare a costruire una relazione?
Molti di voi mi scrivono per comprendere meglio il Progetto "Lo Psicologo a Casa Tua".
Vi racconto una modalità di intervento al "primo incontro" in situazioni multiproblematiche.....buona lettura
(fatti e nomi sono di pura fantasia ma si rifanno a interventi realistici del Progetto Lo Psicologo a casa TUA)
Autore Michele Scala

Mi chiamo Mauro e sono un bullo Lo psicologo a casa tua Il primo incontro con un bullo? Che fare? Come si può agganciare un ragazzo in difficoltà? In che modo…

… vi riporto stralci di quotidiani incontri…Psicologo: se dovesse descrivere l’ansia come la descriverebbe?Paziente: è v...
14/10/2022

… vi riporto stralci di quotidiani incontri…
Psicologo: se dovesse descrivere l’ansia come la descriverebbe?
Paziente: è vivere in un incubo. Un incubo che non finisce mai. Le persone che non l’hanno mai provata, almeno ai miei livelli, non possono capire. E’ preferibile avere una malattia, un cancro. E’ continuamente avere gli occhi addosso. Ti senti nuda davanti a tutto e tutti. Ti manca il respiro, la testa ti scoppia. Io prendevo psicofarmaci, anche più di quelli che mi prescriveva lo psichiatra. Lo facevo per stordirmi, per annullarmi. Facevo fatica a dormire, tante volte ho pensato di farla finita.
Psicologo: cosa l’ha portata a dire che l’ansia non è più un problema?
Paziente: si è così dottore, non è più un problema. La provo ancora, certo, ma la vedo ora una cosa naturale. C’è stato proprio un cambiamento netto, un giro di boa netto, non è più come prima, quando ho iniziato a guardare l’ansia come mia amica. Sapere da lei che l’ansia è una amica, che ti avvisa che ciò che fai non è la tua essenza, che stai recitando una parte che non è la tua. Questa consapevolezza, che è aumentata giorno per giorno, mi ha come pulito la mente. Non so come dire. Non mi sento come prima. L’esercizio “accogli l’ansia” se all’inizio faticavo, poi è stata per me travolgente. Ora quando mi arriva l’ansia, è come se un fluido amico, mi eccita, mi attiva, e soprattutto non mi fa più paura. Ora faccio tutto quello che voglio: ho sostenuto un esame all’università, esco con gli amici, non rifiuto più gli inviti. Ora il mio sguardo è cambiato. Prima fuggivo dagli sguardi, ora adoro accogliere lo sguardo dell’altro. Riconosco gli sguardi che fuggono e mi è naturale ora prendermene io cura............................... ............. . ..
La salute mentale DEVE DIVENTARE UNA PRIORITA’ PER LA SOCIETA’. Non può passare che può bastare il bonus psicologo. In questo momento storico, in cui gli stimoli stressanti sono aumentati sensibilmente, i problemi d’ansia stanno causando un forte malessere che difficilmente sarà gestibile dai singoli senza un reale sforzo politico nel superarli. Oggi, come in altri Paesi, deve esistere per tutti i cittadini LO PSICOLOGO DI BASE. Ogni persona ha il diritto a prendersi cura della sua salute mentale.

27/09/2022

Dalla terapia centrata sul “Problema” alla terapia finalizzata alle “Soluzioni”.

La terapia psicologica centrata sulla soluzione prevede, tipicamente, una sequenza di incontri settimanali limitati nel tempo, di un’ora l’uno. Il numero degli incontri va stabilito sin dal primo contatto con il professionista o, al più, nel corso della prima seduta. La relazione terapeutica, nella terapia centrata sul problema, tende ad assumere una forma del tutto particolare: il cliente, nell’arco temporale di ogni incontro, si distacca da tutte le altre relazioni e si concentra soltanto sul rapporto con lo psicologo che, come terapeuta, viene ad assumere una posizione centrale nella sua esperienza di vita. Nella terapia centrata sul problema il primo incontro vede l’ingresso del cliente in una sorta di “scatola nera” controllata dall’”esperto”, all’uscita della quale si saranno stabiliti i temi da affrontare e la diagnosi del problema, e quindi si avvierà il processo di cambiamento personale. Nell’approccio del dialogo centrato sulla soluzione, invece, non appare concepibile che un terapeuta, per quanto bravo, sia detentore di tanto expertise.
La visione dei terapeuti che seguono una terapia centrata sulle soluzioni è radicalmente diversa: i casi in cui il cliente arriva al primo incontro con una soluzione sono senz’altro ben visti. Potrebbero rivelarsi utili, comunque, almeno un paio di incontri, al fine di “consolidare”, grazie al dialogo con il terapeuta, la storia alternativa che il cliente ha saputo costruirsi. Nell’esperienza della Terapia Breve, comunque, non sono pochi i casi di clienti che partecipano a una seduta soltanto, con esiti per lo più soddisfacenti, specie quando si riesce a valorizzare il tempo compreso tra il primo contatto e il primo appuntamento (Miller, Hubble e Duncan, 1996). Quando Talmon (1990), anni fa, ha cominciato ad applicare il modello centrato sulla soluzione, l’idea da cui partiva era ben precisa: se i clienti non si ripresentavano dopo il primo incontro, voleva dire che si erano ritirati (e che il counseling, di conseguenza, era fallito). Nel corso della sua ricerca, tuttavia, scoprì qualche cosa di diverso: gran parte di quei soggetti, in realtà, aveva realizzato i propri obiettivi, grazie a quell’unico incontro.
www.psicologopadova.online. cel. 3497518934
Michele Scala, psicologo psicoterapeuta, Padova

Il 19 giugno alle 14:30 presenterò per Alia cooperativa sociale il progetto A casa Mia. Vi aspetto. Via San Marco 172 a ...
10/06/2019

Il 19 giugno alle 14:30 presenterò per Alia cooperativa sociale il progetto A casa Mia. Vi aspetto. Via San Marco 172 a Mestre. Evento promosso da Coges

10/06/2019

"I figli iniziano amando i loro genitori, in seguito li giudicano. Raramente, se non mai, li perdonano." (Oscar Wilde)

Indirizzo

Viale Cavallotti 32
Padua
35100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393497518934

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Michele Scala Psicologo Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Michele Scala Psicologo Padova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dr. Michele Scala: biografia

Come Psicologo-Psicoterapeuta e consulente legale esercito la libera professione da più di 20 anni a Padova e provincia.

Ho una Laurea magistrale in psicologia e una laurea magistrale in giurisprudenza. Specializzazione in psicoterapia. Esperto in diritto di famiglia. Da 20 anni mi occupo di problematiche legate all'infanzia, sordità e comunicazione. Giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Venezia dal 2009-2017. Attualmente Giudice Onorario al Tribunale di Sorveglianza di Venezia. Supervisore e coordinatore di comunità educative. Responsabile di equipe educative che favoriscono l'autonomia di persone con difficoltà di integrazione sociale. Sono uno dei pochi psicologi-psicoterapeuti in Italia che offre consulenze in Lingua Italiana dei Segni. Ho scritto diversi articoli in riviste nazionali e internazionali su problemi di comunicazione, psicologia, sordità.

Ho attivato insieme all’equipe “lo psicologo a casa tua” un servizio di consulenza e gestione degli aspetti educativi a favore di minori e giovani adulti direttamente nelle case delle persone (Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=UsyJwa2a11Y&t=9s)

Sono regolarmente iscritto all’Ordine Psicologi Veneto con il numero 3452.