Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottoressa Irene Pietrafitta

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottoressa Irene Pietrafitta

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottoressa Irene Pietrafitta Servizio di consulenza, sostegno e psicoterapia per il benessere psicologico della persona, della coppia e della famiglia.

Richiedere una consulenza psicologica è un'esigenza che può nascere da differenti motivi, domande, momenti difficili o evolutivi e di cambiamento. Cercare un professionista competente e trovare uno spazio di ascolto autentico, rispettoso ed accogliente può essere molto utile per recuperare o aumentare il proprio benessere in un'ottica bio-psico-sociale, cioè tenendo conto della persona nella sua interezza, ma anche delle sue relazioni e del suo ambiente di vita. Nello studio di psicologia della Dott.ssa Pietrafitta, la qualità professionale e umana della presa in carico sarà la base sulla quale si potrà costruire la relazione d'aiuto ed iniziare il viaggio verso una più profonda conoscenza di sè ed un migliore equilibrio. Dopo il primo contatto telefonico, seguiranno 4 colloqui in cui raccoglierò le prime informazioni per delineare la situazione, e, se l'esperienza è stata positiva e desiderate proseguire, insieme andremo a stabilire se sia opportuno intraprendere un percorso psicologico con il tipo di intervento più adeguato. Su di me:
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica presso l'Università degli Studi di Padova nel 2011. Successivamente ho acquisito l'abilitazione professionale (Albo Sez. A - num. 9349) e risulto regolarmente iscritta presso l'Ordine degli Psicologi del Veneto. Sto proseguendo la formazione presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia I.R.E.P. e dal 2012 collaboro con il Centro di Salute Mentale ed il Day Hospital Territoriale del II Servizio di Psichiatria (Complesso Socio-Sanitario ai Colli - Ulss n.6- Euganea - ex Ulss 16) come specializzanda. Da tempo mi sono appassionata ad esperienze in ambito gruppale e di comunità, cui continuo a dedicarmi. Posso proporre e praticare interventi individuali, di coppia, di famiglia o percorsi di gruppo, in base alla situazione particolare di chi sta ponendo la domanda d'aiuto e individuare un progetto specifico, tarato sulle caratteristiche e sul livello evolutivo e l'età del soggetto (dall'adolescenza all'età adulta). L'approccio è principalmente psico-dinamico, secondo le più recenti teorie ad orientamento psicoanalitico, con l'integrazione del punto di vista sistemico.

17/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

17/10/2025

📰📰 NOTA STAMPA - EDUCARE ALLE RELAZIONI È PREVENZIONE, NON IDEOLOGIA 📰📰

🫂 Nel giorno in cui si discute di vietare l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ribadisce l’importanza di percorsi fondati su evidenze scientifiche e sulle linee guida internazionali dell’OMS e dell’UNESCO.
Aiutare bambini e adolescenti a conoscere sé stessi, le emozioni e il rispetto reciproco è un atto di responsabilità collettiva.

💬 “Proprio quando aumentano i segnali di violenza e disagio tra i più giovani, si parla di togliere spazio al dialogo e all’educazione.
Ma educare alle emozioni e alle relazioni significa prevenire, non ideologizzare.
È così che si costruisce una cultura del rispetto e della responsabilità.”
— Valentina Di Mattei, Presidente OPL

➡️ OPL sostiene la posizione del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha inviato al Ministro una lettera per riaffermare il valore educativo e preventivo dell’educazione affettivo-sessuale.
psyd


25/12/2024

Vi auguro buone feste.
Possiamo domandarci che senso abbia il Natale per noi, e giocare un po' a trovare le risposte più personali...per alcuni non ne ha, ed è certamente un sentire rispettabile. Ognuno ha la sua storia e ha fatto una serie di esperienze e di pensieri che lo hanno condotto fin qui, tra risorse e mancanze, tra difficoltà spinose, tempeste e qualche arcobaleno, schiarite di cielo e svariate condizioni attorno e dentro che sono mutevoli e che è importante trovare le parole per raccontare.
Ecco, a me piace trovare la narrazione che calza per ciascuno e che dona significato a ciò che inizialmente sembra intraducibile, come può essere un vuoto o un pieno miscuglio emozionale.
Alla ricerca di uno sguardo nuovo e orientato verso il Bene, affinché possiamo distinguere ciò che è importante per noi e che preserva la nostra salute o ci cura o ci fa evolvere o rinascere o trovare serenità e casa.

Segnalo questo interessantissimo Podcast prodotto e creato dall'interazione tra curanti e utenti.Davvero Notevole!Compli...
16/12/2024

Segnalo questo interessantissimo Podcast prodotto e creato dall'interazione tra curanti e utenti.
Davvero Notevole!
Complimenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️

𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ "𝗡𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲", il podcast dedicato all’esplorazione della complessità della salute mentale,
realizzato dai ragazzi che frequentano il CSM (Centro di Salute Mentale) del Distretto di Asolo
( Aulss2-Marca Trevigiana) e che hanno vissuto o vivono tuttora il complicato compito di occuparsi
del proprio disagio mentale.
Con la collaborazione di Radio Bella & Monella e “Mettiamoci la voce”, che ha supportato l’intera
produzione del podcast, i ragazzi raccontano la loro esperienza in prima persona, ponendo
l’accento non sulla malattia; ma sulla dimensione umana che si nasconde dietro a una diagnosi, per
mostrare le ragioni dietro una profonda sofferenza, che troppo spesso, vista da lontano, non può
essere realmente compresa.
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ "𝗡𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" ha lo scopo di abbattere lo stigma e i pregiudizi sulle sfide e le difficoltà mentali.
Sono racconti di persone che portano la propria esperienza, in cui chiunque può anche
riconoscersi. Racconti che mettono in contatto gli ascoltatori con tematiche che non avrebbero
occasione di incontrare. Racconti che creano un luogo dove ognuno possa sentirsi compreso,
aiutato e meno solo, perché ogni storia merita di essere ascoltata.
Parafrasando Basaglia: da vicino ogni esperienza acquista un senso nuovo.

Riproduzione da SPOTIFY
https://open.spotify.com/episode/4ugoAkf2Ioi2ouQE7Z1OYJ?si=646IHFWDR-GsW2lV_efKFg&t=0

Riproduzione dal sito della radio:
https://www.belllaemonella.it/non-e-niente/

Non è “niente” · Episode

Indirizzo

Via Chiesanuova, 239
Padua
35143

Telefono

+393480903157

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottoressa Irene Pietrafitta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottoressa Irene Pietrafitta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Richiedere una consulenza psicologica è un'esigenza che può nascere da differenti motivi, domande, momenti difficili o evolutivi e di cambiamento. Cercare un professionista competente e trovare uno spazio di ascolto autentico, rispettoso ed accogliente può essere molto utile per recuperare o aumentare il proprio benessere in un'ottica bio-psico-sociale, cioè tenendo conto della persona nella sua interezza, ma anche delle sue relazioni e del suo ambiente di vita. Nello studio di psicologia della Dott.ssa Pietrafitta, la qualità professionale e umana della presa in carico sarà la base sulla quale si potrà costruire la relazione d'aiuto ed iniziare il viaggio verso una più profonda conoscenza di sè ed un migliore equilibrio. Dopo il primo contatto telefonico, seguiranno 4 colloqui in cui raccoglierò le prime informazioni per delineare la situazione, e, se l'esperienza è stata positiva e desiderate proseguire, insieme andremo a stabilire se sia opportuno intraprendere un percorso psicologico con il tipo di intervento più adeguato. Su di me: Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica presso l'Università degli Studi di Padova nel 2011. Successivamente ho acquisito l'abilitazione professionale (Albo Sez. A - num. 9349) e risulto regolarmente iscritta presso l'Ordine degli Psicologi del Veneto. Ho proseguito la formazione presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia I.R.E.P. e dal 2012 collaboro con il Centro di Salute Mentale ed il Day Hospital Territoriale del II Servizio di Psichiatria (Complesso Socio-Sanitario ai Colli - Ulss n.6- Euganea - ex Ulss 16), prima come specializzanda e adesso come conduttrice di un’attività di gruppo. Posso proporre e praticare interventi individuali, di coppia, di famiglia o percorsi gruppali, in base alla situazione particolare di chi sta ponendo la domanda d'aiuto e individuare un progetto specifico, tarato sulle caratteristiche e sul livello evolutivo e l'età del soggetto. L'approccio è principalmente psico-dinamico, secondo le più recenti teorie ad orientamento psicoanalitico, con l'integrazione del punto di vista sistemico.