Elilogos - Psicologa Infantile Padova

Elilogos - Psicologa Infantile Padova Dott.ssa Marta Bretini - Neuropsicologa dell'età evolutiva e adolescenza

Forse sei approdato alla mia pagina per caso o magari sei arrivato perché stai cercando un aiuto, in ogni caso, benvenuto. Mi chiamo Marta Bretini e mi occupo di infanzia a 360 gradi: aiuto i genitori in difficoltà, valuto le difficoltà scolastiche, progetto piani di intervento affinché la riabilitazione sia un’occasione per stare bene. Il mio studio è aperto dal 2012, dapprima come educatrice, poi come operatrice della riabilitazione e infine, dal 2017, come psicologa dell’età evolutiva. Ho avuto una breve esperienza come maestra di scuola primaria, un modo per conoscere il mondo della scuola da dentro e collaborare attivamente con le maestre. Sono docente ai corsi di formazione per professionisti e collaboro con il corso universitario di Sviluppo Linguistico tipico e a tipico dell’Università di Padova. Tanto per tenermi impegnata ho deciso di iscrivermi all’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo alla quale sono iscritta al I anno; ho svolto un percorso personale per svolgere il mio lavoro in modo più adeguato e comunque mi piace tenermi aggiornata e informata. Per portare avanti il lavoro di mia madre, la dott.ssa Rinaldi che è stata anche la mia formatrice, ho aperto insieme a mio papà una casa editrice che le abbiamo intitolato, si chiama Vittoria Editrice; produciamo libri, cerco nuovi autori, mi impegno affinché le metodologie didattiche e operative siano sempre a misura di bambino. Se questa pagina ti piace ti chiederò un like, se no ti ringrazio per aver letto la mia storia!

09/09/2025

Perchè i bambini sono disattenti? Ecco cinque motivazioni che legano aspetti neuropsicologici ed emotivi

Secondo alcuni studi alla base di un apprendimento efficace si trova la fiducia.💡 Da dove nasce la resilienza, cioè la c...
01/09/2025

Secondo alcuni studi alla base di un apprendimento efficace si trova la fiducia.

💡 Da dove nasce la resilienza, cioè la capacità di affrontare le difficoltà e rialzarsi più forti?
Per Fonagy, la chiave è la fiducia epistemica, quella capacità che permette di abbassare la guardia e mettersi in posizione di ascolto.

Quando siamo in ipervigilanza epistemica, siamo diffidenti: non ci fidiamo delle informazioni che arrivano dagli altri, restiamo chiusi e sospettosi.
👉 Ma così facendo, la nostra resilienza resta bloccata: non riusciamo a crescere né a recuperare dopo le sfide.

Al contrario, quando sviluppiamo fiducia epistemica, cioè la disponibilità ad aprirci e a considerare ciò che viene dall’altro come utile e affidabile, allora la resilienza diventa possibile.
💪 Possiamo apprendere, adattarci, affrontare i cambiamenti e trovare nuove risorse dentro di noi.

🌱 La resilienza, quindi, non è solo forza individuale: nasce anche dalla capacità di fidarci e lasciarci toccare dalle relazioni.

✨ Tu dove ti ritrovi di più? Nella fiducia o nella diffidenza?

📚 Molti bambini affrontano i problemi matematici cercando “parole chiave” (in tutto, rimangono, ogni…), ma questa strate...
27/08/2025

📚 Molti bambini affrontano i problemi matematici cercando “parole chiave” (in tutto, rimangono, ogni…), ma questa strategia è fuorviante e poco educativa.

🔎 Le parole non garantiscono la comprensione del testo: possono avere significati diversi a seconda del contesto,non sempre sono presenti, inducono a scelte meccaniche e spesso errate.

✔️ Un approccio efficace, invece, sviluppa competenze cognitive più profonde: comprensione e rielaborazione del testo, individuazione e selezione dei dati, rappresentazione visiva o simbolica, pianificazione dei passaggi di soluzione, riflessione e controllo finale.

💡 In questo modo i bambini imparano a ragionare, non a “indovinare l’operazione”, costruendo solide basi di problem solving utili anche oltre la matematica.

Imparare non è solo questione di nozioni, libri o tecniche.Secondo Peter Fonagy, l’apprendimento nasce da un processo mo...
18/08/2025

Imparare non è solo questione di nozioni, libri o tecniche.
Secondo Peter Fonagy, l’apprendimento nasce da un processo molto più profondo: la mentalizzazione.

👉 L’allievo porta con sé un’immagine di sé stesso, il suo “narrato interiore”.
👉 L’insegnante, per trasmettere davvero conoscenza, deve cercare di entrare in quella rappresentazione: capire come l’allievo vede sé stesso e come pensa di essere visto.

È un vero gioco di specchi tra mente dell’allievo e mente dell’insegnante.
Quando questo scambio funziona, si apre un canale di fiducia: è lì che la conoscenza fluisce davvero e diventa trasformativa.

🌱 In altre parole: si impara quando ci si sente riconosciuti.

✨ E tu? Hai mai avuto un insegnante o una persona che ti ha fatto sentire “capito” al punto da imparare meglio?

———————

Che cosa si intende per Disturbo Oppositivo Provocatorio? Scorri il carosello e attenzione agli indici diagnostici!     ...
16/07/2025

Che cosa si intende per Disturbo Oppositivo Provocatorio? Scorri il carosello e attenzione agli indici diagnostici!

Indirizzo

Via Ulisse Dini 21
Padua
35136

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 09:30 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elilogos - Psicologa Infantile Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elilogos - Psicologa Infantile Padova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Elilogos nasce nel 2012 da un servizio educativo volto ad aiutare i bambini nei compiti e nelle difficoltà scolastiche generali con un occhio particolare alla formazione in ambito neuropsicologico. Successivamente, il servizio si specializza nella riabilitazione di disturbi specifici dell’apprendimento e del linguaggio, mantenendo un approccio globale nei confronti del bambino e della sua famiglia.

Elilogos offre ai genitori dei percorsi di formazione ad hoc, volti ad utilizzare strategie e metodi più efficaci per la comunicazione e relazione con i propri figli. Tiene conto dei rapporti con la scuola dando la possibilità di tessere relazioni con le insegnanti. Gli operatori che lavorano all’interno di Elilogos hanno, inoltre, una costante attenzione verso la formazione personale e didattica.

Ad oggi Elilogos dà la possibilità di usufruire di un doposcuola personalizzato, di trattamenti riabilitativi neuropsicologici e percorsi di parent training.