Valentina Manca psicologa

Valentina Manca psicologa Ricevo a Padova su appuntamento. Insieme metteremo al centro le tue risorse, i tuoi limiti e i tuoi desideri, verso un cambiamento che possa esserti utile.

  dopo la  Dello svuotare i garage dopo gli acquazzoni, dei ritrovamenti inaspettati, dell'immaginare nuove rotte
30/08/2025

dopo la
Dello svuotare i garage dopo gli acquazzoni, dei ritrovamenti inaspettati, dell'immaginare nuove rotte

06/08/2025

Io scelgo l'assicurazione FIASKO e l'assistenza Strafare.Voi?
31/07/2025

Io scelgo l'assicurazione FIASKO e l'assistenza Strafare.

Voi?

- Salve.
- Salve.
- Pensavo di farmi un’assicurazione. Ero venuto un po’ a informarmi.
- Eh, ce l’ha la faccia.
- In che senso scusi?
- No, dico, che sembra uno che ha proprio bisogno di essere assicurato.
- Grazie.
- Su cosa vuole farsela?
- Non saprei, lei cosa mi consiglia?
- Be’ vediamo, qual è la cosa che ritiene essere più a rischio di incidenti nella sua vita?
- Io.
- Benissimo. E la cosa che di solito la mette più a rischio?
- Sempre io.
- Sempre lei.
- Sì. Vede, faccio un sacco di cose stupide, continuamente. Lei non ha idea. Sono l’origine di tutti i miei problemi, la causa di tutti miei traumi, la fonte unica di tutte le ansie, e i casini della mia miserabile vita.
- Perfetto e allora la assicuriamo contro di lei.
- Me? Si può fare?
- Certo che si può fare. Si sieda che le spiego. Allora, io direi che potremmo cominciare con un classico: la FIASKO.
- Cioè?
- Una polizza standard per quando fallisce. Lei come reagisce al fallimento?
- Be’, sono veneto quindi…
- Ho capito. Con la FIASKO noi le siamo accanto per insegnarle a gestire i piccoli e grandi fallimenti della vita.
- Mi sembra utile.
- E non è finita. Abbiamo l’Assistenza Strafare.
- In che senso?
- Ha presente il burnout?
- Be’, sono veneto quindi…
- E noi le insegniamo a prendersi una pausa, a chiedere aiuto. Lei chiede aiuto?
- Solo quando nessuno può sentirmi.
- Ecco, adesso noi la sentiamo e corriamo a ridimensionare.
- Bello.
- Poi io direi che, guardandola, mi pare il caso di inserire almeno una polizza per gli Eventi Stratosferici.
- E che sono?
- Le succedono cose belle ogni tanto?
- Non mi faccia dire che sono veneto un’altra volta.
- Be’, quando le succedono cose belle lei che fa?
- Penso di non meritarmele.
- Ecco, e qui entra in gioco la polizza che le spiega che invece no, i colpi di fulmine, le ondate di felicità, i successi, i complimenti, quelle cose lì se le merita.

- Comodo.
- Mica è finita. C’è l’RC Auto-Sabotaggio, per tutelarla nel caso decidesse di mettersi i bastoni fra le ruote da solo per il piacere di boicottarsi.
- Come fa a sapere che lo faccio?
- Ahahah. È serio?
- Un po’.
- Da come si veste. Al primo tentativo di Auto-Sabotaggio un nostro addetto si precipiterà subito da lei per farle pazientemente notare che sta mettendo in atto una serie di comportanti più o meno inconsapevoli per ostacolare il proprio benessere.
- E al secondo tentativo?
- Al secondo tentativo la mena.
- Costruttivo.
- Volendo possiamo inserire anche la nostra polizza Furbo & Incerto pensata appositamente per prevenire da una parte i sinistri dovuti alle volte in cui si crede più intelligente di tutti gli altri.
- Tipico commento di uno che non ha mai letto Céline.
- E dall’altra quelli dovuti alla sua naturale titubanza ad affrontare ogni singolo aspetto della vita.
- Non saprei, sono titubante.
- Con la polizza potrebbe esserlo con la sicurezza di non farsi male. Vediamo che altro possiamo offrirle… la polizza Viaggio Mentale, molto utile quando si fa i film.
- Lei mi ama.
- Certo che la ama. E c’è un nostro professionista già desideroso di spiegarle che non è vero. E che non c’è niente di male in questo. Ah, per un piccolo sovrapprezzo c’è la Tutela Legame.
- No, non cominciamo con le aggiunte, i sovrapprezzi, è con queste cose che poi fregate la povera gente…
- Sarebbe protetto nei confronti delle cazzate che fa all’interno della relazione.
- La aggiunga.
- Non vuole sapere quanto…?
- La aggiunga subito.
- Benissimo, direi che è coperto.
- Quindi lei dice che tutto questo mi proteggerà da me stesso?
- In un certo senso.
- E mi aiuterà a non commettere più gli stessi errori?
- Probabilmente.
- E a diventare una persona migliore?
- Speriamo.
- Non sono ancora convinto.
- Senta, lei passa il tempo a preoccuparsi della grandine e dei furti quando ogni giorno si sveglia e sceglie più o meno consapevolmente se essere il suo migliore amico o il suo peggiore nemico. Noi non le risolviamo tutto, però le diamo l’unica possibilità concreta per non farsi del male in futuro: la possibilità di conoscere sé stesso.
- E conoscere me stesso mi farà essere felice?
- Ecco, su questo non possiamo assicurarle niente.

Il testo è di Nicolò Targhetta e la grafica di Amandine Delclos.

Indirizzo

Via Sorio 64/b
Padua
35141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Manca psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Manca psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

percorsi per prendersi cura di sè

Nel mio lavoro metto al centro il benessere e la salute delle persone che si rivolgono a me.

Attraverso incontri di sostegno psicologico o consulenza psicologica individuali, di coppia o di gruppo, offro l'opportunità di costruire nuove possibilità di descriversi e rapportarsi con sé stessi, gli altri e il mondo. Spazi in cui prendersi cura-di-sè. Percorsi in cui ci dedicheremo al mettere a fuoco le tue risorse, i tuoi limiti e i tuoi desideri, immaginando e percorrendo passo passo un nuovo sentiero verso un cambiamento che possa esserti utile.

Quando posso esserti d’aiuto?

Se vivi una situazione di violenza o maltrattamento (stalking, mobbing, violenza fisica o psicologica, molestie..) che vorresti trasformare; se stai affrontando l’elaborazione o la gestione di eventi stressanti o traumatici (quali esperienze di malattia, ospedalizzazione, fine vita, lutti… ); se sei un genitore che si interroga rispetto al proprio ruolo (conciliazione tempi di cura e di lavoro, gestione del rapporto coi figli e figlie nelle diverse fasi di crescita, rapporto con la scuola, prevenzione e gestione di episodi di bullismo e cyberbullismo..); se ti senti in una situazione di crisi (relazioni in crisi o conflittuali, difficoltà nel contesto lavorativo o sociale...); se vivi con disagio il tuo corpo o la tua sessualità; se vivi un periodo che ti porta ansia, attacchi di panico, depressione; se sei alle prese con un dubbio di fronte a scelte importanti per la tua vita (scelta del proprio percorso di studio, cambio lavoro, chiusura di rapporti significativi, trasferimenti, gravidanza o interruzione di gravidanza)