Centro di Psicoterapia - Sessuologia clinica - Psicologia giuridica

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Centro di Psicoterapia - Sessuologia clinica - Psicologia giuridica

Centro di Psicoterapia - Sessuologia clinica - Psicologia giuridica InterattivaMente: Centro di Psicologia giuridica - Sessuologia clinica - Psicoterapia
Via Giovanni Berchet, 4 – 35131 Padova
Tel. 349.8632076 circa – 375 a.C.)

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti contraddistinti da specializzazioni diverse e mossi dall’intento di rispondere alle variegate richieste di intervento psicologico provenienti dal territorio. Fondato con lo scopo di approfondire lo studio e la ricerca sull' efficacia dei modelli psicoterapeutici e psicologici più recenti, integrandoli, là dove possibile e richiesto, con quelli della clinica più tradizionale, attualmente impegna le sue competenze in diversi settori della psicologia applicata. La potenza della parola nei riguardi delle cose dell'anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo (Gorgia 483 a.C.

Perché iscriversi a Humanitas – Centro studi e ricerche di psicologia della cultura?Entrare a far parte di Humanitas sig...
25/08/2025

Perché iscriversi a Humanitas – Centro studi e ricerche di psicologia della cultura?

Entrare a far parte di Humanitas significa:

Crescere professionalmente attraverso seminari, convegni e pubblicazioni sulla relazione tra psicologia e cultura.

Condividere esperienze e creare collaborazioni con una rete di psicologi, medici, educatori e insegnanti.

Partecipare a progetti di ricerca innovativi e contribuire alla divulgazione scientifica.

Promuovere inclusione, dialogo e benessere nelle comunità educative e sanitarie.

La quota associativa è di 50 euro l’anno.
Con un piccolo contributo, entri in una comunità che valorizza la persona nella sua complessità, integrando scienza, cultura e umanesimo.

Diventa un membro scrivici per avere maggiori informazioni Nome Cognome Email Area di approfondimento Richiesta Autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Le due immagini del Piazzale della Stazione di Padova mostrano il passaggio da una città moderna, ordinata e carica di s...
07/08/2025

Le due immagini del Piazzale della Stazione di Padova mostrano il passaggio da una città moderna, ordinata e carica di significato, a una postmoderna, frammentata e alienante. L’elemento architettonico che ricorre in entrambe diventa simbolo della memoria sommersa. Il progresso tecnico non ha prodotto umanizzazione, ma spaesamento: la città non è più luogo di relazione, bensì spazio transitorio, saturo di segni vuoti. È l’alienazione della surmodernità (Augé), dove tutto cambia, ma nulla evolve. Serve ripensare l’urbano come spazio di senso e riconoscimento, contro la deriva funzionale e accelerata del contemporaneo (Rosa, Baudrillard, Mumford).

Indirizzo

Galleria Giovanni Berchet, 4
Padua
35131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393498632076

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicoterapia - Sessuologia clinica - Psicologia giuridica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicoterapia - Sessuologia clinica - Psicologia giuridica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La storia

Sono molti anni che il Centro di Psicologia clinica InterattivaMente è presente a Padova e nel Veneto. La sua storia inizia diversi anni fa, quando un gruppo di psicologi clinici, allora abbastanza giovani, che a vario titolo collaboravano con l’Università di Padova decisero di dar vita alla prima esperienza clinica, riunendo competenze e risorse, ma soprattutto un modo innovativo di intendere le scienze psicologiche e i loro ambiti applicativi.

Fin dai primi passi, apparve evidente come fosse importante per la conoscenza e la comprensione degli esseri umani e delle loro vicissitudini un’impostazione multidisciplinare, che interrogasse e mettesse in dialogo i diversi saperi che si occupano dell’umano, della sua cura, delle sue culture e delle sue società. Una simile prospettiva permise di intendere diversamente gli stessi strumenti di indagine e di intervento clinico, soprattutto per ciò che concerne quelli derivati dalla tradizione dell’interazionismo simbolico, del costruttivismo e del modello sistemico-familiare.

Oggi, con un’esperienza che si è accresciuta e maturata nel corso del tempo (con il prezioso contributo dei Colleghi, psicologi e medici che si sono succeduti e ne hanno fatto parte) il Centro InterattivaMente si rivolge alle più svariate forme di disagio psicologico, affettivo, sessuale ed esistenziale, proponendo percorsi individuali, di coppia e familiari.