04/11/2025
"Magico" è soltanto un'altra parola per psichico.
(C. G. Jung)
Psicologo e psicoterapeuta, laureato in filosofia della mente e studioso di buddhismo. Ricevo online ed in studio a Padova. Il dott.
Via Guizza 233
Padua
35125
| Lunedì | 14:30 - 20:00 |
| Martedì | 14:30 - 20:00 |
| Mercoledì | 14:30 - 20:00 |
| Giovedì | 09:00 - 20:00 |
| Venerdì | 14:30 - 20:00 |
| Sabato | 09:00 - 13:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniele Rostellato, Psicoterapeuta - Filosofia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Filosofia Clinica è un sogno che nasce poco dopo l’anno 2000, sulla base di approfondite osservazioni di tipo filosofico. Dapprima è stata considerata l’idea di coscienza: che cosa sia, perché “accada”, come questa si possa raffrontare con l’idea di una “intelligenza artificiale”. Questo tipo di ragionamenti hanno condotto a due distinte tesi di laurea in filosofia ed in scienze filosofiche. Il passo successivo è consistito nell’occuparsi dell’idea di “mente prima del pensiero”, indagando questo concetto secondo le idee di varie scuole del buddhismo Chan e Zen e risalendo la corrente della storia del buddhismo stesso, fino al Canone Pali, vera fonte di questa filosofia profonda ed attuale.
Era però necessario costruire una metodica applicativa: questa è stata l’occasione per intraprendere un secondo ed un terzo corso di studi (in scienze psicologiche, cognitive e psicobiologiche ed in psicologia cognitiva applicata), grazie ai quali sono state sviluppate due distinte esperienze di ricerca.
Proprio la scientificità dell’approccio è stata fin dal primo momento un punto fermo per Filosofia Clinica: le valutazioni sulla sua efficacia sono state effettuate con metodiche sia qualitative che quantitative ed è stata posta grande enfasi nel rigore della comunicazione, lasciando il meno possibile al caso e facendo in modo che gli interventi fossero replicabili, per quanto possibile.
Allo stesso tempo, per evitare che potessero sorgere pericolosi fraintendimenti, si è provveduto a registrare sia il nome (2018), sia il simbolo (2019), in modo da garantire chi alla Filosofia Clinica si approcci come paziente.