Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM

Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM La Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata è un centro dedicato alla ricerca biomedica e molecolare.

La Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata si dedica alla promozione della ricerca scientifica nel campo della biomedicina avanzata attraverso i laboratori del Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) Con sede presso il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM), il nostro obiettivo è migliorare la comprensione delle basi biologiche delle malattie per sviluppare nuove strategie terapeutiche. L’obiettivo del nostro Istituto, da ormai 28 anni, è rivolto allo studio di nuovi approcci terapeutici per patologie spesso legate all’invecchiamento come le malattie neurodegenerative, muscolari, malattie metaboliche e il cancro. I Laboratori del VIMM ospitano circa 260 ricercatori, di cui l’65% donne con un’età media tra i 30 e i 40 anni e il 35% proveniente da paesi stranieri.

🎉 Siamo orgogliosi di celebrare Marco Sandri tra gli Highly Cited Researchers 2025!Tra gli otto ricercatori dell’Univers...
15/11/2025

🎉 Siamo orgogliosi di celebrare Marco Sandri tra gli Highly Cited Researchers 2025!

Tra gli otto ricercatori dell’Università di Padova inseriti nella prestigiosa lista Highly Cited Researchers 2025 di Clarivate Analytics, c’è anche Marco Sandri, PI del VIMM e docente UNIPD, selezionato nella categoria Cross Field.

Questo importante riconoscimento internazionale premia gli studiosi la cui produzione scientifica si distingue per l’altissimo impatto a livello globale. La selezione coinvolge solo 6.868 ricercatori nel mondo, individuati attraverso un’analisi rigorosa degli Highly Cited Papers pubblicati negli ultimi undici anni.

La presenza di Marco Sandri in questa lista conferma l’eccellenza e la rilevanza della sua attività di ricerca, che contribuisce in modo significativo all’avanzamento delle scienze biomediche e alla crescita della nostra comunità scientifica.

👏 Complimenti a Marco Sandri e a tutti i colleghi entrati nella classifica 2025!

14 novembre – Giornata Mondiale del Diabete Il diabete è una sfida che tocca milioni di persone in tutto il mondo.Non è ...
14/11/2025

14 novembre – Giornata Mondiale del Diabete

Il diabete è una sfida che tocca milioni di persone in tutto il mondo.
Non è solo una questione di glicemia: influisce su cuore, vasi sanguigni e qualità della vita.

🔬 Al VIMM, la ricerca non si ferma.
I nostri ricercatori studiano i meccanismi alla base della malattia e delle sue complicanze, con un obiettivo chiaro: individuare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci.

Dalla cellula al paziente, ogni scoperta è un passo avanti importante per chi convive con il diabete.💙

Un importante studio dei ricercatori VIMM – UNIPD è stato pubblicato su Nature Communications.La ricerca del team guidat...
13/11/2025

Un importante studio dei ricercatori VIMM – UNIPD è stato pubblicato su Nature Communications.

La ricerca del team guidato da Vanina Romanello, con Marco Scalabrin ed Eloisa Turco, ha rivelato che con l’età nei muscoli diminuisce il numero dei perossisomi, organelli fondamentali che collaborano con i mitocondri per mantenere forza ed equilibrio cellulare.

Quando questo legame si interrompe, i muscoli perdono efficienza e invecchiano più rapidamente.

Un risultato che apre nuove prospettive per contrastare la sarcopenia e migliorare non solo la durata, ma anche la qualità della vita.

Siamo felici di aver partecipato alla cerimonia di “Alì per il Sociale”, un progetto che trasforma la spesa quotidiana i...
12/11/2025

Siamo felici di aver partecipato alla cerimonia di “Alì per il Sociale”, un progetto che trasforma la spesa quotidiana in un gesto di solidarietà e sostegno concreto per la comunità.

Anche quest’anno il VIMM è tra le realtà beneficiarie dell’iniziativa e desideriamo ringraziare di cuore Alì Supermercati e ai suoi clienti per aver scelto di sostenere il nostro Istituto, contribuendo a far crescere la ricerca scientifica e l’innovazione nel cuore di Padova.

Come ha ricordato la nostra Presidente Giustina Mistrello Destro:
“La collaborazione con Alì Supermercati nasce dalla condivisione di valori comuni: uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, un forte legame con il territorio e lo slancio verso la ricerca medico-scientifica.”

Grazie ad Alì e a tutti coloro che hanno scelto di credere nella ricerca: insieme, ogni piccolo gesto diventa un grande passo avanti per la scienza e per la vita. 💙

Non servono grandi parole per far sentire la propria vicinanza.A volte basta un piccolo gesto condiviso, capace di parla...
11/11/2025

Non servono grandi parole per far sentire la propria vicinanza.

A volte basta un piccolo gesto condiviso, capace di parlare per tutti.

Quando la maestra ha perso il papà, i genitori delle sue classi si sono uniti: hanno deciso di fare una donazione in memoria, semplice ma piena di significato, per dirle “siamo con te”.

Un atto collettivo che oggi sostiene la ricerca e regala speranza, e un esempio di come, insieme, si possa trasformare una perdita in un abbraccio che porta lontano.

Fai rivivere chi ami nella ricerca.
👉 https://sostieni.vimm.it/memoria/

Tumore alla prostata? Ce ne importa eccome! È il tumore più diffuso tra gli uomini: 1 su 8 lo affronta nel corso della v...
10/11/2025

Tumore alla prostata? Ce ne importa eccome!

È il tumore più diffuso tra gli uomini: 1 su 8 lo affronta nel corso della vita.
La buona notizia è che, se diagnosticato precocemente, può essere curato con successo.
Controlli regolari e dialogo con il medico sono la prima arma: conoscere il proprio corpo fa la differenza.

Al VIMM lavoriamo ogni giorno per far avanzare la ricerca scientifica e migliorare la salute delle persone.
La prevenzione e la ricerca vanno di pari passo: ogni passo avanti nella scienza può salvare vite.


🔬VIMM Voices: un viaggio nel quotidiano dei ricercatori Episodio 21: Jonathan Paul LambertENGLISH VERSION BELOWJonathan ...
06/11/2025

🔬VIMM Voices: un viaggio nel quotidiano dei ricercatori
Episodio 21: Jonathan Paul Lambert

ENGLISH VERSION BELOW

Jonathan viene da Atlanta, in Georgia. Dopo aver studiato al Boston College (go Eagles!) e conseguito il dottorato alla Temple University (go Owls!), oggi è ricercatore postdoc al VIMM, nel laboratorio del Professor Luca Scorrano.
Si occupa di biologia cardiovascolare, studiando i mitocondri — le “centrali energetiche” della cellula — per capire come il loro metabolismo influenzi la funzione del cuore. In particolare, la sua ricerca si concentra su una proteina chiamata OPA1, che contribuisce a mantenere la corretta struttura dei mitocondri e, di conseguenza, la salute del cuore. La domanda a cui cerca di rispondere ogni giorno è come ciò che mangiamo regoli questo processo.
Oltre al lavoro in laboratorio, Jonathan è impegnato nel supportare la crescita dei ricercatori all’inizio della carriera, organizzando e moderando sessioni in conferenze internazionali della International Society for Heart Research.

💬 Per lui: “La bellezza della scienza sta nel lasciarsi guidare dai dati, seguendoli ovunque conducano — spesso verso l’ignoto.”
Continuate a seguirci per scoprire altri volti e storie della scienza al VIMM!

-------------------------------

Jonathan comes from Atlanta, Georgia. After studying at Boston College (go Eagles!) and earning his PhD from Temple University (go Owls!), he is now a postdoc at VIMM in Professor Luca Scorrano’s lab.

He works in cardiovascular biology, studying mitochondria — the “powerhouses” of the cell — to understand how their metabolism influences the function of the heart. In particular, his research focuses on a protein called OPA1, which plays a role in maintaining a healthy structure of mitochondria, therefore keeping the heart healthy. How what we actually eat regulates that process is the question he strives to answer every day.

Beyond his work in the lab, Jonathan is committed to supporting the growth of early-career researchers, organizing and chairing sessions at international conferences of the International Society for Heart Research.

For him: “The beauty of science is that you let the data guide you, and follow the data wherever it may lead, often into the unknown.”

Stay tuned to discover more faces and stories of science at VIMM!

A volte il tempo regala seconde possibilità.Attimi in cui ci si ritrova, si riscopre un legame e si capisce che certi ra...
05/11/2025

A volte il tempo regala seconde possibilità.
Attimi in cui ci si ritrova, si riscopre un legame e si capisce che certi rapporti non finiscono mai davvero.

Così è stato per Pasquale e suo padre: negli ultimi mesi della malattia del papà si sono ritrovati, e da quel legame è nata la scelta di una donazione in memoria.
Un modo per continuare a sentirsi vicini, per lasciare che il bene resti e che il dolore della perdita del padre lasci spazio alla speranza, come sarebbe piaciuto a lui.

Perché ricordare significa anche guardare avanti, con la forza di ciò che abbiamo amato.

Fai rivivere chi ami nella ricerca.
👉 https://sostieni.vimm.it/memoria/

Novembre è il mese del Movember, la campagna mondiale che invita gli uomini a farsi crescere baffi o barba per ricordare...
03/11/2025

Novembre è il mese del Movember, la campagna mondiale che invita gli uomini a farsi crescere baffi o barba per ricordare a tutti quanto sia importante prendersi cura della propria salute.
Un gesto simbolico, che parla di prevenzione, consapevolezza e sostegno alla ricerca.

Ed è proprio da questa stessa idea che è nato il VIMM: nel 1996, grazie al Prof. Francesco Pagano, come centro dedicato alla prevenzione e alla cura del tumore alla prostata.
Da allora il nostro campo di ricerca si è ampliato, abbraciando molte aree di studio sempre con un unico obiettivo: migliorare la salute delle persone.

Questo novembre, unisciti a noi: lascia crescere i baffi o la barba, sostieni la prevenzione, sostieni la ricerca.


Ci sono persone che restano con noi, anche quando non ci sono più.Le ritroviamo nei sorrisi, nei gesti, nei pensieri che...
30/10/2025

Ci sono persone che restano con noi, anche quando non ci sono più.
Le ritroviamo nei sorrisi, nei gesti, nei pensieri che scaldano il cuore.

Con una donazione in memoria al VIMM, puoi trasformare l’amore in speranza e farlo vivere ancora, sostenendo la ricerca scientifica che dà vita al futuro.

👉 Ricorda una persona che ami, fai una donazione in memoria:
https://sostieni.vimm.it/memoria/

29 ottobre – Giornata mondiale dell’ictus Un ictus può cambiare la vita in pochi secondi. Riconoscerlo subito è fondamen...
29/10/2025

29 ottobre – Giornata mondiale dell’ictus

Un ictus può cambiare la vita in pochi secondi. Riconoscerlo subito è fondamentale: difficoltà a parlare, sorriso asimmetrico, perdita di forza a un braccio sono campanelli d’allarme da non ignorare.

Ma c’è anche un “dopo” fatto di recupero, riabilitazione e speranza.
Al VIMM i ricercatori studiano come il cervello riorganizza le sue connessioni e come stimolarle per restituire autonomia e qualità di vita.

Ogni nuova scoperta è un passo in più per trasformare una ferita in possibilità.

L’amicizia che attraversa il tempoCi sono legami che non finiscono mai.Come quello di Walter e Luigi, amici da sempre e ...
28/10/2025

L’amicizia che attraversa il tempo

Ci sono legami che non finiscono mai.
Come quello di Walter e Luigi, amici da sempre e scomparsi a pochi mesi di distanza.

Grazie ai loro figli, l’amicizia che li ha legati continua a vivere nella ricerca, nella cura, nella speranza di chi verrà.
Chiara ed Enrico hanno scelto di ricordare i loro papà insieme, con una donazione in memoria al VIMM, per tenere vivo ciò che li ha uniti.
Perché i sentimenti sinceri non si spezzano, cambiano forma e trovano sempre un modo per sopravvivere.

Fai rivivere chi ami nella ricerca.
https://sostieni.vimm.it/memoria/

Indirizzo

Via Orus 2
Padua
35129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

All’interno del’Istituto Veneto di Medicina Molecolare VIMM, presieduto dal Prof. Francesco Pagano, operano più di 150 ricercatori provenienti da tutto il mondo, suddivisi in 20 gruppi di ricerca. Il filo conduttore della ricerca al VIMM è lo studio dei meccanismi delle malattie. Comprendere questi meccanismi è di primaria importanza per conoscere le cause di molte malattie oggi incurabili e mettere quindi a punto nuove strategie terapeutiche. I ricercatori del VIMM coniugano la ricerca di base (in biologia cellulare, biologia molecolare, neuroscienze ed immunologia) con quella clinica, un binomio comunemente definito “ricerca traslazionale”. Lo stretto legame di questi due ambiti di ricerca è strategico per poter trasferire rapidamente sui pazienti i risultati delle ricerche.