14/11/2025
Il è una patologia che, per anni, è stata sconosciuta, purtroppo anche alla classe medica. Oggi la consapevolezza è fortunatamente aumentata e sempre più pazienti ricevono una diagnosi corretta, liberandosi dallo stigma derivato dall’essere considerate semplicemente “grasse”.
Il merito di questo cambio di rotta è da riconoscere in primis alla dott.ssa Valeria Giordano ed alla sua LIO Lipedema Italia - Associazione Italiana Lipedema che ha divulgato il lipedema ancora prima che fosse riconosciuto come patologia ed al dott. Sandro Michelini. Già nel 2017 Clinica Linfologica Italiana(all’epoca Centro Medico di Linfodrenaggio Manuale) ha ospitato un incontro dedicato a tutte le donne affette da lipedema proprio con la LIO.
Il dott. Michelini, medico e presidente dell’International Society of Lymphology, ha sposato la causa “lipedema” ed ha lavorato negli anni all’interno della classe medica per definire criteri diagnostici e protocolli terapeutici per affrontare questa patologia.
Oggi, grazie a momenti di confronto internazionale come il Congresso Mondiale del Lipedema appena conclusosi a Roma, presieduto proprio dal dott. Michelini, il lipedema è diventata una patologia sempre meglio diagnosticata e per la quale la ricerca scientifica sta facendo passi avanti nel definire nuovi ed innovativi approcci di cura.
Clinica Linfologica Italiana è in prima linea in questo processo d’innovazione clinica per fornire alle proprie pazienti terapie sempre più efficaci e mirate.