Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa

Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa Ci sono solo piccoli passi verso l’alto!”


Ordine degli Psicologi del Veneto, n. Albo 10172.

•Psicologa del Traffico •Elaborazione lutti e perdite • Psicologia Digitale e sicurezza sul web • Perinatalitá

"Non esistono pozioni magiche, non si può cancellare tutto per sempre.

Quello che posti online, ha la tua firma e parla di te!Ti ci riconosci?Nel progetto "Like o Life?" per le classi seconde...
06/11/2025

Quello che posti online, ha la tua firma e parla di te!
Ti ci riconosci?

Nel progetto "Like o Life?" per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado riflettiamo su come l'online influenzi l'ordine, partendo dalla consapevolezza che quello che postiamo, commentiamo online va a creare una parte di "chi siamo".

A volte diciamo di sì per paura di essere esclusi dal gruppo, ma ne vale davvero la pena?

🎃 Mi sembra il giorno giusto per parlare di qualcosa che pochi vogliono vedere 🎃Non può passare tutto da limiti e imposi...
31/10/2025

🎃 Mi sembra il giorno giusto per parlare di qualcosa che pochi vogliono vedere 🎃

Non può passare tutto da limiti e imposizioni, se manca l'educazione, la formazione e la giusta valutazione.

Grazie a Costanza de la tribuna di Treviso per l'intervista!

16/10/2025

😍 Ed è arrivato 😍

Da giugno era pronto in attesa di questo momento...
Averlo tra le mani è un'emozione unica!

È nuovo, scomodo e ho pensato tante volte se fosse il caso, ma quando hai un sogno niente è per caso!

10/10/2025

È normale.
Vuol dire che ti importa.
La paura non è un segnale di debolezza, ma di responsabilità.
E proprio da lì inizia il tuo essere papà.



Trasformare la rabbia alla guida è possibile. 🌱Non servono magie, ma piccoli gesti quotidiani: riconoscere, respirare, r...
07/10/2025

Trasformare la rabbia alla guida è possibile. 🌱
Non servono magie, ma piccoli gesti quotidiani: riconoscere, respirare, riformulare.
Ogni volta che scegli di non farti trascinare dalla rabbia, stai allenando la tua consapevolezza interiore.

👉 Vuoi iniziare a praticarli con costanza? Scrivimi.


La rabbia alla guida non è solo colpa del traffico. 🚦Nasce dal sentirsi impotenti, dal non poter controllare gli altri a...
02/10/2025

La rabbia alla guida non è solo colpa del traffico. 🚦
Nasce dal sentirsi impotenti, dal non poter controllare gli altri automobilisti, a volte persino dallo stress accumulato durante la giornata.
Non è la rabbia il problema, ma lasciarle il volante.
👉 Gestirla significa trasformarla in lucidità e sicurezza.


Alla guida pensiamo spesso: “Se gli altri guidassero meglio, io starei più tranquillo.”Ma gli altri non li puoi cambiare...
30/09/2025

Alla guida pensiamo spesso: “Se gli altri guidassero meglio, io starei più tranquillo.”
Ma gli altri non li puoi cambiare.
Quello che puoi imparare a gestire è il tuo mondo interiore: meno rabbia, più lucidità. 🌱
👉 La strada diventa più vivibile quando scegli di governare le tue emozioni.



La rabbia non è un nemico. È un segnale.Ti mostra che stai perdendo il controllo, che qualcosa ti fa sentire in pericolo...
25/09/2025

La rabbia non è un nemico. È un segnale.
Ti mostra che stai perdendo il controllo, che qualcosa ti fa sentire in pericolo o impotente.
Il problema nasce quando lasci che guidi al posto tuo. 🚗💨
👉 Imparare a trasformare la rabbia in consapevolezza significa riprendere in mano il volante, dentro e fuori.



La rabbia alla guida può trasformare ogni spostamento in una lotta. 🚗💥Eppure, ci sono piccoli gesti che fanno la differe...
23/09/2025

La rabbia alla guida può trasformare ogni spostamento in una lotta. 🚗💥
Eppure, ci sono piccoli gesti che fanno la differenza: respirare, cambiare prospettiva, ricordarti che il traffico non sei tu.
Non si tratta di “avere autocontrollo” ma di allenare consapevolezza e presenza.
👉 Vuoi scoprire come? Inizia da qui.



La mia formazione come psicologa passa anche da qui: emergenza, comunicazione delle bad news, primo soccorso.Weekend di ...
22/09/2025

La mia formazione come psicologa passa anche da qui: emergenza, comunicazione delle bad news, primo soccorso.

Weekend di esercitazione al Camposcuola SIPEM 2025!

Indirizzo

Padua
35142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Padova in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e Psicologia Cognitiva Applicata, è regolarmente iscritta all’Albo presso l’Ordine degli psicologi del Veneto (n 10172). Si occupa di gestione delle emozioni sia in età evolutiva che adulta con l’attuazione di percorsi individuali e di gruppo, collaborando con il Comune di Padova per l’intervento nelle scuole, all'interno del progetto “ViviPadova: un’aula grande come la tua città”. Segue privatamente bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi dell’attenzione e iperattività, oltre che con bisogni educativi speciali. Dal 2016 è referente del progetto scuola di Telefono Azzurro per il gruppo di Padova e Operatrice Locale di progetto per il Servizio Civile nella sede di Treviso, in cui svolge attività di prevenzione (laboratori ed eventi informativi) sui temi del bullismo/cyberbullismo e sull’uso consapevole di internet per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, formazione specifica per genitori e insegnanti. Dal 2018 è co-fautrice del progetto Amori 4.0 che si occupa di dipendenza affettiva, relazioni di coppia e amore digitale oltre le stereotipie di genere.

Svolge, inoltre, attività di supporto in caso di malattie oncologiche e/o degenerative, di sostegno nell’elaborazione di una perdita o un lutto con l’attuazione di gruppi di auto aiuto e seminari per diffondere la cultura del lutto, sia umano che animale. Organizza eventi volti a coniugare il mondo del web a quello, ancor poco raccontato, della morte e della perdita.

Ha pubblicato, in collaborazione con altri colleghi, un eBook dal titolo “Un Fiore Che Sboccia. Le basi scientifiche dell'educazione all'affettività e alla sessualità” (sito: http://www.istitutohfc.com) e un volume dal titolo “Vivere bene si puó” (casa editrice Effatà).