12/11/2025
CARBONARA? NON E' IL NEMICO!
La paura del piatto sbagliato rovina più digestioni che il piatto stesso.
Quanti pazienti mi dicono:
➡“La carbonara? La evito, ingrassa troppo!”
➡“Non posso mangiarla, ha troppi carboidrati…”
👉 E se ti dicessi che una carbonara può essere un pasto funzionale e bilanciato, a basso impatto glicemico?
Ecco come trasformarla:
📌 Inizia con un piatto di verdure crude
✔ Ricche di fibre e enzimi digestivi naturali
✔ Abbassano il carico glicemico del pasto
✔ Preparano lo stomaco con un segnale enzimatico e ormonale corretto
📌 Poi arriva lei: la Carbonara
✔ Carboidrati complessi (pasta al dente, meglio di grani antichi)
✔ Proteine complete (uovo, pecorino)
✔ Grassi funzionali (guanciale, un filo d’olio EVO per equilibrare)
🔎Risultato?
➡ Meno picchi glicemici
➡ Maggiore sazietà
➡ Stimolo ottimale all’insulina e alla colecistochinina
➡ Digestione più fluida
➡ Nessun senso di colpa
⚠⚠⚠ Il punto non è “non mangiarla”… È COME la mangi e QUANTO ne mangi.
Il cibo non è buono o cattivo. È il contesto, la sequenza e la quantità a determinare la risposta metabolica ⚠⚠⚠
La carbonara, nel piatto giusto, non sabota la tua salute.
Anzi, può essere un pasto perfettamente funzionale.
👇 Hai mai provato a inserirla in questo modo? Raccontami nei commenti.