AltaVita IRA

AltaVita IRA Da 200 anni ci prendiamo cura degli anziani

08/11/2025

🏉 Rugby, valori e ricordi al Beato Pellegrino (VIDEO🎥)

"È stato un incontro speciale, ci siamo trovati benissimo" - così Andrea Trotta, capitano del Petrarca Rugby, descrive il pomeriggio di ieri. Un incontro che ha superato ogni aspettativa.

La sala polivalente era gremita di energia. Non semplici spettatori, ma protagonisti attivi: i nostri ospiti hanno interloquito costantemente con i campioni bianconeri per tutta la durata dell'incontro.

Domande a raffica sul rugby, sulla vita da giocatore, sul “terzo tempo”, sul legame tra Padova e la palla ovale. Anche persone solitamente riservate si sono animate con grande vivacità. Ricordi condivisi di figli e nipoti rugbisti, del mitico Tre Pini, delle partite di un tempo.

«I nostri ospiti hanno interagito tantissimo, sono protagonisti attivi che danno tanto», sottolinea Adelaide Biondaro, DG di AltaVita-IRA. «È stato un momento di festa, di convivialità».

Il capitano Trotta ha evidenziato come una delle nostre educatrici abbia centrato l'essenza del rugby: «Se devo pensare a un valore che racchiude il rugby, penso al sostegno. E il sostegno si vede anche in queste cose, come la partecipazione di oggi».

Nel video 🎥 trovate le voci dei protagonisti: Adelaide Biondaro e Andrea Trotta raccontano l'emozione di questo pomeriggio speciale e riflettono sui valori del rugby che vivono anche fuori dal campo.

E non finisce qui! L'incontro si è chiuso con una promessa: in primavera, quando le temperature saranno più miti, una delegazione dei nostri ospiti sarà invitata ad assistere a una partita del Petrarca Rugby allo stadio. Terzo tempo assicurato! 🏉

Grazie Petrarca Rugby Official Page Padova per questo pomeriggio indimenticabile. E grazie ai nostri ospiti, per averci ricordato che la vitalità, la curiosità e la passione non conoscono limiti di età! 🤍🖤

Un grazie speciale alle nostre educatrici, omaggiate dai giocatori con le magliette in dono! 👏

NB: trovate un articolo più dettagliato, con le foto, sui siti web dell’ente: www.altavita.org e www.altavitanews.it

🏉 Domande, curiosità, aneddoti...I nostri ospiti protagonisti insieme ai campioni bianconeri! Un dialogo fatto di sport,...
07/11/2025

🏉 Domande, curiosità, aneddoti...

I nostri ospiti protagonisti insieme ai campioni bianconeri! Un dialogo fatto di sport, rispetto e tanta voglia di stare insieme.

Questi sono i pomeriggi che restano nel cuore 💚

🏉 Sono arrivati! - LIVE - Il Petrarca Rugby è qui al Beato Pellegrino! Il capitano Andrea Trotta, Marcos De Sanctis, Mar...
07/11/2025

🏉 Sono arrivati! - LIVE -

Il Petrarca Rugby è qui al Beato Pellegrino! Il capitano Andrea Trotta, Marcos De Sanctis, Mariano Romanini e il Direttore Generale Corrado Covi stanno incontrando i nostri ospiti in sala polivalente.

L'emozione è tanta, i sorrisi ancora di più! 💚

10.000 anziani in lista d'attesa in Veneto. Il modello AltaVita-IRA come risposta all'emergenza."Sull'orlo del precipizi...
06/11/2025

10.000 anziani in lista d'attesa in Veneto. Il modello AltaVita-IRA come risposta all'emergenza.

"Sull'orlo del precipizio". Così l'Israa di Treviso ha definito la situazione delle RSA venete al convegno del 14 ottobre, cui ha partecipato come relatrice Adelaide Biondaro, direttore generale di AltaVita-IRA.

I numeri sono drammatici: circa 10.000 anziani in lista d'attesa per un posto nelle residenze della regione, a fronte di 32.000 posti totali. In ogni provincia sono migliaia le famiglie in attesa. E non è solo questione di posti: mancano centinaia e centinaia di infermieri e operatori sociosanitari, il turnover è alle stelle, i buchi si coprono a fatica.

In questo scenario, AltaVita-IRA rappresenta un modello che funziona. Come? Mettendo al centro l'integrazione socio-sanitaria e la rispondenza del personale.
Con circa 600 anziani assistiti nelle sue strutture residenziali e semiresidenziali nel capoluogo e a Selvazzano Dentro, l'ente è un punto di riferimento per il territorio padovano. Il modello assistenziale a "ciclo continuo" – che integra cure sanitarie, sostegno riabilitativo e personale qualificato – non è un optional: è una necessità concreta quando il sistema mostra segni di sofferenza.

Investire in qualità, competenza e dignità della cura fa la differenza. Sempre.

(Nella foto una visuale dall'alto del Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova)

🏉 SAVE THE DATE: Venerdì 7 novembre, ore 16:00Una notizia che ci riempie di gioia: il Petrarca Rugby Padova viene a trov...
05/11/2025

🏉 SAVE THE DATE: Venerdì 7 novembre, ore 16:00

Una notizia che ci riempie di gioia: il Petrarca Rugby Padova viene a trovarci!

Il capitano Andrea Trotta, i giocatori Marcos De Sanctis e Mariano Romanini, insieme al Direttore Generale Corrado Covi (leggenda bianconera e azzurra!), saranno nostri ospiti nella sala polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino.

Un pomeriggio di sport, storie e sorrisi. I nostri campioni risponderanno alle domande, porteranno magliette e una palla da rugby, e ci racconteranno cosa significa far parte di una delle squadre più prestigiose d'Italia.

E c'è spazio per tutti! L'incontro è aperto ai nostri ospiti, ai familiari e a chiunque voglia unirsi a questo momento speciale.

📍 Centro Servizi Beato Pellegrino - Via Beato Pellegrino 192, Padova
🕓 Venerdì 7 novembre, ore 16:00-17:00

Ci vediamo venerdì. Portatevi la curiosità, le domande e la voglia di sorridere. Il resto lo faranno i ragazzi del Petrarca Rugby!

"Un mondo da condividere": oggi pomeriggio si parla di musica 🎵Oggi alle ore 16.00 nella sala polivalente del Centro Ser...
05/11/2025

"Un mondo da condividere": oggi pomeriggio si parla di musica 🎵

Oggi alle ore 16.00 nella sala polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova torna il nostro viaggio tra culture e generazioni.

Il tema di questo pomeriggio è la musica: studenti da Giappone, Scozia e Turchia condivideranno con i nostri ospiti le sonorità, i ritmi e le tradizioni musicali dei loro Paesi.

Un altro incontro per scoprire, ascoltare, dialogare. Ci vediamo alle 16! 🌍

Oggi ci fermiamo a ricordare.Chi un volto, chi un gesto, chi un solco, chi le radici nell’anima.Con un auspicio. Che ogn...
02/11/2025

Oggi ci fermiamo a ricordare.

Chi un volto, chi un gesto, chi un solco, chi le radici nell’anima.

Con un auspicio. Che ogni persona cara che non è più con noi continui a vivere nei gesti quotidiani di cura e nell'attenzione che dedichiamo agli altri.


Calendario con le attività previste dal servizio educativo per la prossima settimana. Buon weekend! ☀🍂
01/11/2025

Calendario con le attività previste dal servizio educativo per la prossima settimana. Buon weekend! ☀🍂

Martedì un gruppo di ospiti del Pensionato Piaggi ha visitato la Ca****la degli Scrovegni ✨, dopo aver assistito, qualch...
31/10/2025

Martedì un gruppo di ospiti del Pensionato Piaggi ha visitato la Ca****la degli Scrovegni ✨, dopo aver assistito, qualche giorno prima, ad una conferenza su Giotto e la stessa Ca****la tenuta da un'altra ospite del Piaggi: la professoressa di Storia dell'Arte, Carla Liguori.
Gli ospiti sono rimasti con il naso all'insù per l'intera visita, estasiati da tanta meraviglia 😍

"Un mondo da condividere": venerdì andiamo in Pakistan e Scozia 🌏Mercoledì scorso è iniziato il nostro viaggio attravers...
30/10/2025

"Un mondo da condividere": venerdì andiamo in Pakistan e Scozia 🌏

Mercoledì scorso è iniziato il nostro viaggio attraverso culture e generazioni. Nella sala polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino, due studentesse turche e uno studente giapponese, accompagnati dalle loro docenti dell'Università di Padova, hanno aperto finestre su mondi lontani.

Hanno raccontato tradizioni, mostrato bandiere, fatto scoprire ai nostri ospiti i sapori di Turchia e Giappone: tè verde matcha e dolcetti turchi, che in questi giorni abbiamo condiviso nelle varie residenze – Rose, Tulipani, Mimose, Fiordalisi – trasformando quei sapori in momenti di ricordo e confronto. Questi momenti conviviali, in cui gli anziani hanno gustato sapori di terre lontane, sono immortalati nelle immagini che accompagnano queste righe.

Insieme agli ospiti abbiamo ricordato l'incontro, richiamato i Paesi raccontati, descritto la cerimonia del tè giapponese, assaggiato e commentato i sapori, provato a indovinare gli ingredienti dei dolcetti. E nella residenza Rose, in un video che scalda il cuore, alcuni ospiti hanno imparato a dire "arigato" – grazie in giapponese.

Un'esperienza bella e originale, molto gradita, che ha trasformato il gusto in memoria condivisa.

E DOMANI, venerdì 31 ottobre alle 16.00 si riparte!

Questa volta sarà il turno di Pakistan e Scozia, due Paesi dalle culture profondamente diverse ma ugualmente affascinanti. Altri studenti, altre storie, altre scoperte da condividere insieme.

Un progetto che costruisce ponti, stimola curiosità, mantiene viva l'attenzione dei nostri anziani e restituisce loro il piacere dell'incontro e della scoperta continua. ✨

Vi aspettiamo venerdì 31 ottobre, ore 16.00, nella sala polivalente di Via Beato Pellegrino, 192 a Padova.

Dal bar di quartiere alle pagine de Il Gazzettino: il viaggio del nostro biliardino è anche il viaggio di un'idea.Che la...
29/10/2025

Dal bar di quartiere alle pagine de Il Gazzettino: il viaggio del nostro biliardino è anche il viaggio di un'idea.

Che la cura non è solo medicina. Che l'assistenza non è solo protocollo. Che a volte basta rimettere in moto le mani per rimettere in moto la vita.

Il principale quotidiano del Veneto racconta oggi il progetto del Centro Servizi Beato Pellegrino: un calcio balilla contro l'isolamento. Una scommessa vinta dagli ospiti, dai nostri professionisti, dai volontari.

Grazie a di Padova: questa è una storia che meritava di essere raccontata.

28/10/2025

🎯 Un biliardino che fa gol contro l'isolamento (VIDEO🎥)

Al Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova è successo qualcosa di inaspettato: un vecchio calcio balilla, dismesso da un bar, ha riacceso l'entusiasmo di ospiti che di solito fanno fatica a partecipare alle attività.

Non è solo nostalgia. È qualcosa di più serio, e profondo.

Come spiega uno dei nostri psicologi, il dott. Cristiano Vianello: 💬 "L'ingresso in RSA può interrompere la continuità di vita dell'anziano. Questa cesura può e deve essere ricomposta. Il calcio balilla rappresenta in Italia una radicata dimensione di aggregazione sociale. Esso sostiene e incoraggia la socializzazione, stimola la funzione cognitiva e motoria, e promuove il benessere emotivo. Avere un'attività in cui impegnarsi può dare alla persona anziana un senso di scopo e di realizzazione, contribuendo alla sua autostima".

Il biliardino è molto più di un gioco:
✅ Stimola coordinazione e strategia
✅ Favorisce la socializzazione spontanea
✅ Riattiva memorie e ricordi positivi
✅ Contrasta isolamento e apatia
✅ Restituisce normalità e divertimento

Gli operatori lo confermano: "Straordinario successo, anche con persone solitamente restie". (Guarda il brevissimo VIDEO che racconta i primi approcci).

Perché in una RSA moderna, prendersi cura significa anche questo: riconoscere nella persona anziana non solo bisogni assistenziali, ma la ricerca della propria continuità vitale.

E, come conclude con entusiasmo (e un pizzico di invidia😉) il dottor Vianello: "Che i tornei abbiano inizio e vincano i migliori!" ⚽

Indirizzo

Piazza Mazzini, 14
Padua
35137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AltaVita IRA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AltaVita IRA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

LA STORIA - Solide Radici

L’OPERA ERETTA IN UN SOLO ANNO L’opera benefica ebbe origine a Padova nel 1820 per volontà del canonico Giusto Antonio Bolis (1751-1820), primo Benefattore e Fondatore. Fu eretta in un solo anno nel 1821, prendendo il nome di Casa di Ricovero e d’Industria. L’ubicazione era presso il Monastero di Sant’Anna, in Via Sperone Speroni, soppresso nel 1806 sotto il Regno d’Italia di Napoleone I°. L’antica sede dell’Ente ospita attualmente l’Istituto per Geometri Gian Battista Belzoni.

ANNI ‘80: NASCONO LE RESIDENZE ROSE, TULIPANI, MIMOSE E FIORDALISI Per mantenere in vita l’Istituto, dopo il distacco dell’Ente Ospedaliero, si doveva reperire una nuova sede in cui poter garantire lo sviluppo dell’attività istituzionale.

Questa favorevole quanto imprevista possibilità si verificò con l’acquisto dell’istituto “Piccole Suore dei Poveri” di Via Beato Pellegrino 192, costretto a chiudere per scarsità di vocazioni, sulla cui area di circa 7.500 mq. è stato possibile realizzare negli anni ottanta le quattro residenze Rose, Tulipani, Mimose e Fiordalisi.

ANNI 2000, IL NUOVO PENSIONATO PIAGGI E PALAZZO BOLIS Alla fine del 2001 è stata ultimata la ristrutturazione del Pensionato Piaggi, attivo dal 1956.