Ulss 6 Euganea

Ulss 6 Euganea Unità Locale Sociosanitaria della provincia di Padova

09/11/2025

08/11/2025

💪🏗️ Una corposa delegazione della UOC Servizi Tecnici e Patrimoniali dell’Ulss 6 Euganea ha partecipato al Congresso naz...
08/11/2025

💪🏗️ Una corposa delegazione della UOC Servizi Tecnici e Patrimoniali dell’Ulss 6 Euganea ha partecipato al Congresso nazionale SIAIS, svoltosi il 6 e 7 novembre ad Ancona, dedicato quest’anno al tema “Innovazione nell’architettura e nell’ingegneria ospedaliera per la sostenibilità e la sicurezza delle strutture”. Un appuntamento di grande rilievo per i professionisti che operano nella progettazione e nella gestione delle infrastrutture sanitarie.

🆙⚡ Particolarmente significativa la sessione moderata dall’ing. Vittoria Bernkopf, dal titolo “L’importanza delle nuove tecnologie nella progettazione ospedaliera e l’intelligenza artificiale per l’ospedale del futuro”. In questo ambito, il nostro ing. Alberto Basaglia, PhD, ha presentato l’intervento “AI e robotica in sanità: un nuovo modello ospedaliero”, offrendo una visione concreta e innovativa sulle potenzialità delle tecnologie avanzate nel ripensare layout, processi e modelli organizzativi degli ospedali moderni.

🗜️⚙️ Il confronto con esperti e colleghi provenienti da tutta Italia ha evidenziato un concetto ormai imprescindibile: progettare gli ospedali del futuro significa integrare fin da subito nuove tecnologie, automazione ed intelligenza artificiale per garantire strutture più efficienti, sicure, sostenibili e capaci di affrontare i cambiamenti futuri. Una prospettiva che la nostra Azienda sta già abbracciando con impegno, competenza e visione strategica.

🤗 🇮🇹 Un ringraziamento a tutto il team dell’Ufficio Tecnico per la partecipazione attiva e per il contributo portato in un contesto così cruciale per l’evoluzione della sanità italiana.

8️⃣ Coincide con l’anniversario della scoperta, da parte del fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, dei raggi X: era l’8...
08/11/2025

8️⃣ Coincide con l’anniversario della scoperta, da parte del fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, dei raggi X: era l’8 novembre 1895 e oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Radiologia, evento annuale che ha lo scopo di promuovere il ruolo della diagnostica per immagini nella sanità.

🩻 Tutte le Radiologie dell’Ulss 6 Euganea sono certificate ISO 9001-2015 per la qualità dei servizi offerti e garantiscono una copertura capillare negli ospedali di Camposampiero, Cittadella, Piove di Sacco e Schiavonia.

🧑🏻‍⚕️ La fusione tra l’avanguardia delle tecnologie diagnostiche e l’elevata professionalità dei Medici Radiologi - che lavorano in stretta connessione con i Tecnici di Radiologia, gli Infermieri e il servizio di Fisica Sanitaria -, garantisce, in tutto il territorio dell’Ulss 6 Euganea, procedure interventistiche di alta precisione, dalla radiografia all’ecografia, dalla mammografia alla TAC, fino alla risonanza magnetica.

🧩 In questa preziosa giornata ci uniamo nel ribadire l’importanza di creare consapevolezza rispetto al valore che apporta la Radiologia nei percorsi diagnostico-terapeutici, sia per la diagnosi che per la cura dei pazienti.

🤗 Grazie a tutti i nostri professionisti che oggi stanno vaccinando contro influenza e covid, per la vostra salute! 🖐️
08/11/2025

🤗 Grazie a tutti i nostri professionisti che oggi stanno vaccinando contro influenza e covid, per la vostra salute! 🖐️

08/11/2025

🦸 Tutti noi abbiamo il potere di essere un .
Segnalare gli effetti collaterali aiuta le agenzie di regolamentazione a comprendere meglio il profilo di sicurezza dei medicinali. Aiuta a proteggere gli altri da danni futuri

Se hai avuto un effetto indesiderato, parla con il tuo medico o farmacista; puoi anche segnalare direttamente https://servizionline.aifa.gov.it/schedasegnalazioni

🍂 Novembre è il mese dedicato a livello internazionale alla salute maschile e alla prevenzione oncologica, con particola...
08/11/2025

🍂 Novembre è il mese dedicato a livello internazionale alla salute maschile e alla prevenzione oncologica, con particolare attenzione ai tumori della prostata e ad altre patologie dell’apparato urogenitale.

♂️ L’obiettivo della campagna LILT for MEN è sensibilizzare gli uomini sull’importanza dei controlli periodici e della diagnosi precoce, superando l’abitudine, ancora troppo diffusa, di trascurare la propria salute.

🔺 In Italia, nel 2024 sono stati stimati circa 40.192 nuovi casi di tumore alla prostata. La sopravvivenza a cinque anni è di circa il 91%. Anche per il tumore al testicolo, che riguarda in prevalenza uomini sotto i 45 anni, i tassi di guarigione superano il 90%, rendendo fondamentali la sensibilizzazione e la visita preventiva (dati AIOM 2024).

👔 La campagna Nastro Blu – LILT for MEN promuove quindi la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce, ricordando che la salute maschile va monitorata molto prima dei 50 anni, con controlli regolari e attenzione costante.

🎬L’inaugurazione ufficiale di LILT for MEN 2025 - con il patrocinio e la collaborazione della nostra Ulss 6 - si terrà oggi, sabato 8 novembre davanti a Palazzo Moroni a Padova, con l’allestimento di un info point e dello Spazio Prevenzione Mobile, l’ambulatorio su quattro ruote, dove per tutta la giornata verranno effettuate visite gratuite di prevenzione urologica e consulenze anche per i più giovani, a cura del dr. Antonino Calabrò e del dr. Giuseppe Mastrocinque.

⚙️ Il Tour della Prevenzione, dopo Padova, sarà presente in diverse tappe, offrendo gratuitamente visite di prevenzione urologica e momenti informativi:
+ mercoledì 12 novembre – Sede ENAV, Abano Terme
+ sabato 15 novembre – Teolo
+ lunedì 17 novembre – Sede FSP – Polizia di stato, Padova
+ giovedì 20 novembre – Sede APS, Padova
+ giovedì 4 dicembre – Sede Comando Forze Operative Nord, Padova

🎹 Per prenotare una visita urologica gratuita durante il mese di novembre: Spazi Prevenzione di LILT Padova Tel.049/8801484.

🦠 Il tetano è una malattia infettiva acuta, la cui sintomatologia è provocata dall’azione dell’esotossina prodotta duran...
07/11/2025

🦠 Il tetano è una malattia infettiva acuta, la cui sintomatologia è provocata dall’azione dell’esotossina prodotta durante la proliferazione di Clostridium tetani, ampiamente distribuito al suolo, nella polvere delle strade e nelle feci degli erbivori. La sintomatologia è caratterizzata da contrazioni muscolari dolorose, differenti per sede a seconda delle diverse forme cliniche (tetano localizzato, generalizzato, cefalico e neonatale) e la diagnosi è nella maggior parte dei casi esclusivamente clinica.

👉🏻 Scopri di più sul tetano scorrendo le immagini curate in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 6 Euganea.

📲 https://www.aulss6.veneto.it/Vaccinazioni-nellUlss-6-Euganea (sezione "Altre vaccinazioni a richiesta")

📌 https://sanitakmzerofascicolo.it/

A CAMPOSAMPIERO SI FESTEGGIANO I 10 ANNI DELLA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE1️⃣0️⃣ È stato inaugurato nel novembre del 2...
06/11/2025

A CAMPOSAMPIERO SI FESTEGGIANO I 10 ANNI DELLA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

1️⃣0️⃣ È stato inaugurato nel novembre del 2015 per migliorare l'accesso e la gestione dei posti letto dei pazienti con necessità di intervento chirurgico: parliamo della UOSD dell’ospedale di Camposampiero, che in questi giorni festeggia i 10 anni di vita.

ℹ️ Nel reparto, situato al 6° piano del presidio - area rossa, vengono ricoverati pazienti sottoposti a interventi chirurgici di media complessità e intensità assistenziale, la cui degenza, dopo l’intervento, è pari o inferiore a 5 giorni e 4 notti (con accettazione e accoglienza dalle ore 7.00, dal lunedì al venerdì).

🛏️ Gli interventi a bassa complessità assistenziale chirurgica vengono eseguiti in regime di Day Surgery, con dimissione nella serata stessa dell’ intervento.
Il Servizio di Day e Week Surgery Multidisciplinare tratta quindi solo ricoveri programmati, che prevedono il completamento di un precedente iter pre-operatorio.

🩺Nellla UOSD, dal carattere multidisciplinare, afferiscono le specialità di Urologia, Chirurgia Generale, Ginecologia, Oculistica e Ortopedia. L’assistenza infermieristica è garantita dal personale del reparto week surgery mentre, l’assistenza medica dai medici delle specialità coinvolte.

👩‍⚕La responsabile del reparto è la dottoressa Gianna Sovernigo che, supportata dalla coordinatrice delle professioni sanitarie, Floriana Buratto, gestisce 23 posti letto.

➡️ Le principali prestazioni in regime di ricovero breve erogate dalla UOSD sono:

- Ambito chirurgico: colecistectomia, plastica di laparoceli, asportazione/allargamento di melanomi con biopsia linfonodo sentinella, interventi di proctologia, interventi di proctologia complessa (prolassi, rettoceli, plastiche sfinteriali), interventi sulla tiroide, laparocele esplorativo (lisi di aderenze, biopsie), plastica laparoscopica; interventi di radiologia interventistica.

- Ambito urologico: calcolosi, interventi e biopsie sulla vescica e prostata.

- Ambito ginecologico: isterectomia addominale/laparoscopica/vaginale, miomectomia laparoscopica/laparotomia, asportazione di cisti ovariche in laparoscopia/laparotomia, laparoscopia diagnostica per sterilità, sterilizzazione tubarica laparoscopica.

- Ambito oculistico: glaucomi, patologie corneali, stenosi delle vie corneali.

- Ambito ortopedico: interventi alla spalla e ginocchio.

💐A tutti i professionisti che lavorano quotidianamente per migliorare la qualità di vita dei tanti pazienti che soffrono di queste patologie, vanno i nostri migliori auguri per una sempre più proficua attività.

CADUTE IN OSPEDALE? PREVENIRLE IN NOVE PASSI🚨 Le cadute rientrano tra gli eventi avversi più frequenti nelle strutture s...
06/11/2025

CADUTE IN OSPEDALE? PREVENIRLE IN NOVE PASSI

🚨 Le cadute rientrano tra gli eventi avversi più frequenti nelle strutture sanitarie e possono determinare conseguenze anche gravi fino a condurre, in alcuni casi, alla morte del paziente. Tra tutti i degenti, le persone anziane presentano un maggior rischio di caduta.

✅ Per questo è importante tener conto di poche e semplici regole per prevenire ogni incidente👇

05/11/2025

💊 I medicinali salvano vite e migliorano la salute di milioni di persone, ma a volte possono anche causare reazioni avverse. Segnalare i sospetti effetti indesiderati, quando si verificano, consente alle autorità di regolamentazione di intervenire per rendere i farmaci più sicuri.

🧩 132 organizzazioni in tutto il mondo partecipano alla campagna online dal 3 al 9 novembre 2025 e che punta a incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri.

❌ Purtroppo, le ricerche indicano che solo il 5-10% circa di tutti i sospetti effetti indesiderati viene segnalato. Se hai avuto un effetto indesiderato, parla con il tuo medico o farmacista; puoi anche segnalare direttamente https://servizionline.aifa.gov.it/schedasegnalazioni/ #/

🔝 L'Ulss 6 Euganea partecipa con convinzione a questa campagna per promuovere la segnalazione spontanea. Da sempre attenti al tema della sicurezza dei medicinali, gli operatori sanitari della nostra Azienda e anche i cittadini contribuiscono inviando segnalazioni di sospette reazioni avverse attraverso i canali ufficiali. In Ulss 6 Euganea chi si occupa di promuovere l’uso sicuro dei medicinali e la partecipazione alla segnalazione spontanea è l’Unità operativa complessa Assistenza Farmaceutica Territoriale, diretta dalla dr.ssa Francesca Bano, che al suo interno vede la figura del Referente della Farmacovigilanza.

Indirizzo

Via Enrico Degli Scrovegni, 14
Padua
35131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ulss 6 Euganea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ulss 6 Euganea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

ULSS 6 Euganea, la nostra storia

Nata l’1 gennaio 2017 a seguito del riordino degli ambiti territoriali delle Unità Locali Socio-Sanitarie venete, l’Azienda ULSS 6 Euganea offre servizi sanitari e socio-sanitari a 101 Comuni della provincia di Padova, per un bacino d’utenza complessivo di quasi un milione di abitanti, pari al 20% circa della Regione del Veneto.

Con circa 7.000 dipendenti, l’ULSS 6 fa parte del Sistema Socio-Sanitario Regionale ed eroga servizi secondo criteri di efficacia, innovazione e sostenibilità, nonché in base ai principi di uguaglianza, imparzialità e continuità di trattamento dei pazienti. A guidare l'Azienda è il Direttore Generale Domenico Scibetta, affiancato dal Direttore Amministrativo Paola Bardasi, dal Direttore Sanitario Patrizia Benini e dal Direttore dei Servizi Sociali Paolo Fortuna.

L’Azienda conta oggi 6 diversi Presidi Ospedalieri riuniti in reti cliniche: 4 Ospedali per acuti (Ospedale “Pietro Cosma” di Camposampiero, Ospedale Civile di Cittadella, Ospedale “Immacolata Concezione” di Piove di Sacco e Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” di Monselice) e 2 riservati ad attività di lungodegenza e riabilitazione (Ospedale “S. Maria” di Conselve e Ospedale di Montagnana). Alle strutture ospedaliere si affiancano 5 case di cura convenzionate accreditate.

I servizi sul territorio sono invece garantiti da una rete capillare organizzata in cinque Distretti Socio- sanitari, cui si affianca la presenza di 626 Medici di Medicina Generale e 23 Pediatri di Libera Scelta. Vi sono inoltre 172 strutture residenziali e 321 semi-residenziali, Unità Riabilitative Territoriali e Ospedali di Comunità, oltre a 201 enti privati accreditati.