Protocollo Vitamina D Alte dosi - Coimbra

Protocollo Vitamina D Alte dosi - Coimbra Informazione sul protocollo alte dosi di vitamina D, metodo Coimbra, per il trattamento della malattie autoimmuni e neurodegenerative

SCLEROSI MULTIPLA:  DIETA CHETOGENICA E PROTOCOLLO COIMBRA UNA COMBINAZIONE PROMETTENTELa sclerosi multipla (SM) è una m...
26/07/2024

SCLEROSI MULTIPLA: DIETA CHETOGENICA E PROTOCOLLO COIMBRA UNA COMBINAZIONE PROMETTENTE

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Oltre ai trattamenti farmacologici tradizionali, molte persone con SM stanno esplorando approcci complementari per migliorare la loro qualità della vita e gestire meglio i sintomi. Due strategie che stanno attirando particolare attenzione sono la dieta chetogenica e il protocollo Coimbra.

🍽️ Dieta Chetogenica:

La dieta chetogenica (KD) è un regime alimentare ricco di grassi, moderato in proteine e povero di carboidrati, che induce uno stato di chetosi. Studi recenti suggeriscono che la KD possa:

- Ridurre l'infiammazione associata alla SM. Bock et al., 2018. (1)

- Migliorare la funzione mitocondriale e ridurre lo stress ossidativo. Storoni & Plant, 2015. (2)

🌞 Protocollo Coimbra:

Sviluppato dal Prof. Coimbra, questo protocollo si basa sull'uso di dosi elevate di vitamina D, modifiche nutrizionali e stile di vita. La vitamina D può:

- Modulare il sistema immunitario e ridurre l'infiammazione (3,4)

- Ridurre la fatica e migliorare la qualità della vita dei pazienti con SM. (5)

🔬 Combinazione Promettente:

L'integrazione della KD con il protocollo Coimbra potrebbe offrire benefici sinergici, migliorando ulteriormente la gestione della malattia. Le proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie della KD, insieme agli effetti immunomodulanti della vitamina D, rappresentano un approccio innovativo che merita attenzione.



Riferimenti Bibliografici

1. Bock, M., Karber, M., & Kuhn, H. (2018). Ketogenic diets attenuate cyclooxygenase and lipoxygenase gene expression in multiple sclerosis. EBioMedicine, 36, 293-303. https://www.thelancet.com/journals/ebiom/article/PIIS2352-3964(18)30355-4/fulltext

2. Storoni, M., & Plant, G. (2015). The Therapeutic Potential of the Ketogenic Diet in Treating Progressive Multiple Sclerosis. Multiple Sclerosis International, 2015, 681289. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1155/2015/681289

3. Barbara Prietl, Gerlies Treiber, Thomas R. Pieber and Karin Amrein.Vitamin D and Immune Function. Nutrients. (2013). https://www.mdpi.com/2072-6643/5/7/2502

4. Francesco Colotta, Birger Jansson, Fabrizio Bonelli. Modulation of inflammatory and immune responses by vitamin D. (2017) https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0896841117304638?via%3Dihub

5. Antonio Ianniello, Andrea Sottosanti, Giovanna Borriello and Massimo Vincenti (2023). Perception of Quality of Life and Fatigue in Multiple Sclerosis Patients Treated with High-Dose Vitamin D. https://www.mdpi.com/2514-183X/7/2/12

Background: Multiple sclerosis (MS) is a chronic autoimmune disease of the central nervous system, with symptoms that greatly affect quality of life (QoL). One of the most prevalent symptoms of MS is fatigue, also one of the main factors reducing QoL. Low levels of vitamin D (VD) are associated with...

SCLEROSI MULTIPLA PROGRESSIVA: UN NUOVO APPROCCIO NUTRIZIONALELa sclerosi multipla progressiva (SPMS) è una condizione c...
09/07/2024

SCLEROSI MULTIPLA PROGRESSIVA: UN NUOVO APPROCCIO NUTRIZIONALE

La sclerosi multipla progressiva (SPMS) è una condizione complessa che richiede strategie innovative per la gestione dei sintomi. Recenti ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica, ricca di grassi e povera di carboidrati, potrebbe offrire benefici significativi per i pazienti affetti da SM.
Evidenze Scientifiche:
1. Riduzione dell'Infiammazione: Studi indicano che la dieta chetogenica può diminuire l'infiammazione sistemica, migliorando la qualità della vita nei pazienti con SM.
https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2023/fo/d3fo00122a

2. Miglioramento della Funzione Mitocondriale: La chetosi aiuta a migliorare la funzione dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, cruciali per la salute del sistema nervoso.
https://www.frontiersin.org/journals/pharmacology/articles/10.3389/fphar.2012.00059/full

3. Riduzione della Fatica: Interventi multimodali che includono la dieta chetogenica hanno mostrato di ridurre la fatica in pazienti con SPMS.
https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/acm.2013.0188

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, le evidenze attuali sono molto incoraggianti. La dieta chetogenica non solo riduce l'infiammazione e migliora la funzione mitocondriale, ma contribuisce anche a un miglioramento significativo della qualità della vita.

Per informazioni e programmazione di una dieta chetogenica potete scrivere a segreteria1@massimovincenti.it oppure contattare il 3755156282 anche tramite whatsapp.

Prendete in mano la vostra salute e scoprite come la nutrizione può fare la differenza!

Abstract Background: Multiple sclerosis is an autoimmune disease influenced by environmental factors. Objectives: The feasibility of a multimodal intervention and its effect on perceived fatigue in patients with secondary progressive multiple sclerosis were assessed. Design/setting: This was a singl...

VITAMINA D TUTTO QUELLO DA SAPERE FACILE-FACILEVoglio ringraziare il Collega Dott. Leo Karl Hanke per l'interessantissim...
30/05/2024

VITAMINA D TUTTO QUELLO DA SAPERE FACILE-FACILE

Voglio ringraziare il Collega Dott. Leo Karl Hanke per l'interessantissimo video pubblicato recentemente sulla vitamina D. Descrive in modo semplice ma efficace cosa è la vitamina D, perchè siamo carenti e perchè integrarla. In ultimo spiega brevemente in modo efficace perchè le alte dosi della vitamina D nelle malattie autoimmuni.

In questo video parlerò di tutto quello che c'è da sapere sulla vitamina D: spiegherò di cosa si tratta, parlerò della travagliata storia della sua scoperta,...

GRAVIDANZA E PROTOCOLLO COIMBRALa gravidanza per la donna è un momento di crescita sia dal punto di vista evolutivo che ...
07/03/2024

GRAVIDANZA E PROTOCOLLO COIMBRA

La gravidanza per la donna è un momento di crescita sia dal punto di vista evolutivo che maturativo e affrontarla con una malattia autoimmune è emotivamente faticosa. Paura di trasmettere la propria malattia e inadeguatezza nell’essere una buona mamma sono gli ostacoli più forti alla creazione di una famiglia. Possiamo affermare prima di tutto che la malattia autoimmune non è un rischio per il bambino e il rischio di trasmetterla è molto più basso di quello che si pensa e comunque sono necessari altri fattori concomitanti affinché possa manifestarsi. La gravidanza è compatibile con una malattia autoimmune e la storia riportata nel lavoro sotto linkato ne è la prova. In questi otto anni di medico del Protocollo Coimbra ho visto nascere diversi bambini e bambine di donne con malattie autoimmuni (sclerosi multipla e artrite reumatoide). Tutte le gravidanze sono state portate a termine, tutti i bambini sono nati con parto naturale e tutti sono stati allattati al seno materno. Nessuno ha mai manifestato effetti collaterali né post gravidanza, né a distanza di anni.
Buona lettura soprattutto alle future mamme.

Myasthenia gravis (MG) is an autoimmune disease affecting the motor endplate of striated muscle. It is caused by antibodies that act in the cholinergic receptors at the post-synaptic portion of the neuromuscular junction, which results in asthenia and fatigue in some muscle groups. In pregnancy, it....

CAUSALITA’ E NON CASUALITA’ LA RESISTENZA ALLA VITAMINA D NELLA SCLEROSI MULTIPLANell’articolo sotto riportato viene anc...
23/02/2024

CAUSALITA’ E NON CASUALITA’ LA RESISTENZA ALLA VITAMINA D NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Nell’articolo sotto riportato viene ancora una volta portato alla luce l’evidenza di una causalità e non di casualità la resistenza alla vitamina D nelle malattie autoimmuni. Gli autori scrivono “I nostri risultati dimostrano che la variazione genetica nei singoli siti di legame VDR contribuisce alla SM e sono rilevanti per altre malattie autoimmuni per le quali è stato implicato un ruolo della vitamina D”.
I polimorfismi del recettore determinano una maggiore suscettibilità alle malattie autoimmuni, riducendo la disponibilità intracellulare di 25(OH)D e del suo metabolita attivo. Già qualche anno fa il Prof. Coimbra in un suo lavoro aveva evidenziato come la concentrazione intracellulare di 25(OH)D sia fondamentale per modificare l’attività delle cellule immunitarie. Più di 1000 geni sono coinvolti nella regolazione dell'attività immunitaria, infiammatoria, del controllo della crescita e differenziazione cellulare. Dopo 11 aa da quella intuizione un altro studio attesta la possibile resistenza alla vitamina D nelle malattie autoimmuni.



Although evidence exists for a causal association between 25-hydroxyvitamin D (25(OH)D) serum levels, and multiple sclerosis (MS), the role of vari...

PROTOCOLLO COIMBRA TERAPIA PER MALATTIE AUTOIMMUNIPer informazioni e prenotazioni visite.
20/02/2024

PROTOCOLLO COIMBRA TERAPIA PER MALATTIE AUTOIMMUNI

Per informazioni e prenotazioni visite.

Indirizzo

Abano Terme

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Protocollo Vitamina D Alte dosi - Coimbra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Protocollo Vitamina D Alte dosi - Coimbra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare