Centro Veneto di Psicoanalisi

Centro Veneto di Psicoanalisi Il Centro Veneto di Psicoanalisi è una sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana.

Patrizia Montagner ci accompagna allo ‘Spazio Arte Bejaflor’ di Portogruaro che allestisce la mostra “I AM UNITING THROU...
15/11/2025

Patrizia Montagner ci accompagna allo ‘Spazio Arte Bejaflor’ di Portogruaro che allestisce la mostra “I AM UNITING THROUGH CONNECTION. lo sono ri-unione tramite connessione” di Pateletso Mokgotle.�
Pateletso è un giovane artista sudafricano trasferitosi in Friuli poco più di in anno fa. Non parla italiano, ma racconta con le sue opere con straordinaria forza la sua storia e la sua interiorità, come dice lui: “la sua anima”.
Nato in un villaggio del SA, ha subito dolorosi traumi personali e ambientali che, come racconta, lo hanno portato a attraversare momenti di sofferenza profonda fino alla disperazione. La pittura è diventata una strada per parlare di essa, e della liberazione da essa, che sta lentamente sperimentando.
L’arrivo in Italia è diventato, grazie non solo alla sua forza interiore e alla sua determinazione, ma anche alla buona accoglienza che ha sperimentato qui, nel paese natale della moglie, una esperienza di rinascita e di ricreazione di sé e del Sé.
Di questo raccontano le sue tele.

Di questo parla Patrizia nel suo toccante e profondo articolo, che potete trovare al link:

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/i-am-uniting-through-connection/

[..] Questi principi sono: fedeltà nella restituzione dell’originale, incluso lo stile; rigore relativo all’imperativo “...
13/11/2025

[..] Questi principi sono: fedeltà nella restituzione dell’originale, incluso lo stile; rigore relativo all’imperativo “le texte, tout le texte, rien que le texte” (Bourguignon et al., 1989, p. 14); coerenza nella terminologia seguendo un approccio globale al corpus freudiano. L’idea è dunque un’unica traduzione, sempre la stessa, per lo stesso termine tedesco. L’approccio “estraniante” della traduzione (diversamente da quella operata da Strachey che opta per una scelta “naturalizzante” come evidenzia A. Luchetti nel 2024) pone la questione dell’étrangeté di un francese freudiano che intende riprodurre quella dell’apparato concettuale e linguistico di Freud (Brun, 1990, p. 282).
𝐈𝐥𝐞𝐧𝐢𝐚 𝐄𝐦𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 (𝟐𝟎𝟐𝟓). 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐞𝐮𝐝. 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐊𝐧𝐨𝐭𝐆𝐚𝐫𝐝𝐞𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟓/𝟑, 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢, 𝐩𝐩. 𝟏𝟎𝟒-𝟏𝟐𝟎.

Nell’articolo “Agostino Racalbuto, psicoanalisi e università”, Enrico Mangini e Alessandra Macchi, ci consegnano un ritr...
12/11/2025

Nell’articolo “Agostino Racalbuto, psicoanalisi e università”, Enrico Mangini e Alessandra Macchi, ci consegnano un ritratto vivo ed appassionato di Agostino Racalbuto professore.

“Racalbuto ha rappresentato sicuramente un modello, stimolando processi identificatori che hanno letteralmente ispirato e spinto molti allievi ad approfondire la psicoanalisi, a diventare psicoanalisti, ma anche a scegliere l’analisi come percorso personale. La chiamava, citando Zaltmann (1998) ‘Filiazione identificante’ e la differenziava dal concetto di ‘affiliazione’. La prima deriva necessariamente da un doppio tempo o movimento, fatto di identificazione ma anche di disidentificazione, processi che dovrebbero insieme concorrere verso la differenziazione pur mantenendo aspetti introiettati dell’altro. La seconda, al contrario, preferisce la omogeneità, l’imitazione, l’idealizzazione e la acriticità conducendo talvolta a fanatismi.”

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/agostino-racalbuto-e-la-psicoanalisi-alluniversita/

La gelosia.Profili di un affetto fondamentaledi Riccardo Galiani – Stefania NapolitanoAlpes Italia 2020"Nel gennaio del ...
11/11/2025

La gelosia.
Profili di un affetto fondamentale

di Riccardo Galiani – Stefania Napolitano
Alpes Italia 2020

"Nel gennaio del 1921 Freud cominciava a discutere con gli allievi più fedeli idee che avrebbero trovato forma in uno dei pochi lavori di cui fu dichiaratamente soddisfatto: Di alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, nella paranoia e nell’omosessualità. Nonostante la tardiva conquista di un titolo significativamente condiviso, la gelosia è presente sin dall’inizio nell’indagine psicoanalitica: nei luoghi del complesso nucleare, l’edipo, ma non solo. La sua ricorrenza e le considerazioni che sollecita inducevano un lettore come Binswanger a commentare così alcune pagine del “caso Schreber”: “la gelosia sembra essere in grado di fornirci le più profonde intuizioni sulla vita psichica normale e patologica”.
Cosa è divenuto questo affetto fondamentale nella ricerca psicoanalitica post freudiana?"
(Tratto da quarta di copertina)

Riccardo Galiani è psicoanalista membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA, socio del Centro Napoletano di Psicoanalisi.

Stefania Napolitano è psicoterapeuta di formazione lacaniana, dottore di ricerca in Studi di Genere.

https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/la-gelosia-profili-di-un-affetto-fondamentale-di-r-galiani-e-s-napolitano/

https://www.cenapsi.it/

Venerdì 25 Ottobre dalle 21 all 23 su piattaforma Zoom ci sarà la presentazione del libro: AISTHESIS E PSYCHE: Risonanze...
10/11/2025

Venerdì 25 Ottobre dalle 21 all 23 su piattaforma Zoom ci sarà la presentazione del libro:
AISTHESIS E PSYCHE: Risonanze e sviluppi. L'autore, Domenico Chianese, ne discute con
Franca Munari e Lucia Fattori. Introduce la serata Silvia Mondini.

Il volume Aisthesis e Psyche è il risultato del lavoro di un gruppo di psicoanalisti, psicoterapeuti e artisti che porta lo stesso nome del libro. All’interno di questo gruppo ciascun componente ha trovato la propria via per sviluppare un percorso di ricerca e di pensiero, intrecciando esperienza clinica, riflessione teorica e linguaggio artistico.
In questa occasione il curatore, Domenico Chianese, riflette insieme a Franca Munari e Lucia Fattori sulle risonanze e sugli sviluppi di questo pensiero e sulle sue possibili ricadute nel lavoro psicoanalitico, sia nella pratica clinica che nell’elaborazione teorica.

L’incontro é gratuito e per partecipare è necessario inviare una mail a
cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it entro il 13 novembre.

Tutte le info al link:
https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/aisthesis-e-psyche-risonanze-e-sviluppi/

Oggi, 46 anni fa, ci lasciava Bion.Lo ricordiamo nella sua costante tendenza ad O.Wilfred Bion, Attenzione e interpretaz...
08/11/2025

Oggi, 46 anni fa, ci lasciava Bion.
Lo ricordiamo nella sua costante tendenza ad O.


Wilfred Bion, Attenzione e interpretazione, 1970, ed.it. 1973 Armando, pag.94

Il 7 novembre 1885 nasceva, a Rostov sul Don, Sabina Spielrein."Va innanzitutto detto che la Spielrein è sicuramente sta...
07/11/2025

Il 7 novembre 1885 nasceva, a Rostov sul Don, Sabina Spielrein.

"Va innanzitutto detto che la Spielrein è sicuramente stata una personalità molto dotata da un punto di vista psicoanalitico e che certe sue osservazioni sono da considerare, oltre che molto acute, di notevole interesse storico. 'E sua la prima affermazione che la « m » e la « p » delle parole mamma e papà sono da considerarsi legate all'esperienza della suzione (M. Klein cita nel 1923 l'articolo della Spielrein comparso nel 1922); è sua l'idea dell'esistenza di un impulso di distruzione (Freud in Al di là del principio di piacere — 1920 — cita Spielrein a proposito del masochismo primario e in Disagio della civiltà — 1929 — accenna al fatto di essere fuggito dall'idea di una pulsione di morte, emersa nella prima letteratura psicoanalitica, e di averla potuta accettare solo dopo molto tempo) (1)
; è sua infine una delle prime analisi di una paziente schizofrenica." (G.Maffei, 1981, "Sul lavoro scientifico di Sabina Spielrein", Psicoterapia e Scienze Umane,15B(2):34-44)

---
Nota: Sono rarissime (due o tre) le immagini che ritraggono Sabine Spielrein e non di rado in rete si trovano articoli con fotografie di altre analiste (ad esempio Anna Freud, Lou Salomè o Tony Wolf).

[..] Tornando a Erraten: il verbo ritorna in pressoché tutti i casi clinici, dove indica la molla delle “costruzioni”, m...
06/11/2025

[..] Tornando a Erraten: il verbo ritorna in pressoché tutti i casi clinici, dove indica la molla delle “costruzioni”, ma anche in molti scritti teorici: Ricordare, ripetere…; Al di là del principio di piacere…fino al Compendio [..] Per la rilevanza di ciò che erraten indica, basti il celebre passo “epistemologico” di Pulsioni e il loro destino, il passo su come si formano le ipotesi generali che consentono di dare un certo ordine al materiale empirico: “tutto lascia supporre che quelle idee non siano scelte ad arbitrio, ma … in base a relazioni significative col materiale empirico … che indoviniamo (erraten, in OSF arguire) prima ancora di aver potuto riconoscerle (erkennen) e dimostrarle (nachweisen, in OSF indicarle)”. Quel che conta è la sequenza: esiste dunque per Freud una intuizione congetturale, un indovinare (erraten) che precede (come indicano gli stessi prefissi dei verbi tedeschi), il riconoscere (erkennen) e il dimostrare (nachweisen). [..] Il motore della psicoanalisi è fondamentalmente un pensiero congetturale che si sviluppa nel corpo della relazione analitica.

𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗮𝗹𝗲 (𝟮𝟬𝟮𝟱), 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. “𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶” 𝗱𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲. 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗞𝗻𝗼𝘁𝗚𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟯, 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶, 𝗽𝗽. 𝟯𝟵-𝟲𝟰.

Per Ricorrenze di Umanità, il giorno 24 novembre, ci sarà un primo incontro, il cui tema “Il futuro dell’ odio” vedrà gl...
05/11/2025

Per Ricorrenze di Umanità, il giorno 24 novembre, ci sarà un primo incontro, il cui tema “Il futuro dell’ odio” vedrà gli interventi di Claudio Vercelli, Lorena Preta, Sonia Grandis con la partecipazione di Mariagrazia Capitanio e Silvana Rinaldi.

Lunedì 24 novembre 2025 ore 21-23 via zoom.
Seguirà un secondo incontro lunedì 15 dicembre 2025

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/ricorrenze-di-umanita-il-futuro-dellodio/

Storia del ControtransfertDa Freud alla scuola inglese delle relazioni oggettualidi Alberto StefanaAlpes Italia 2019"[.....
04/11/2025

Storia del Controtransfert
Da Freud alla scuola inglese delle relazioni oggettuali
di Alberto Stefana
Alpes Italia 2019

"[...] esistono situazioni arcaiche di funzionamento corporeo e di precarietà della continuità dell'essere tali per cui 1) nel transfert l'analista deve lasciarsi raggiungere dalle modalità di funzionamento del paziente; 2) riconoscerle come modalità del paziente; e 3) potervi fare attorno dei pensieri. La lunga convivenza col paziente e il lento e paziente lavorio di elaborazione che il clinico deve intraprendere nel corso del processo terapeutico sono essenziali affinché egli possa entrare in contatto con l'"intero" mondo interno del paziente e non solo con alcuni suoi aspetti." (p. 155)

Alberto Stefana è psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca.

"Il presente volume è un’analisi completa, dettagliata ed eminentemente giusta dello sviluppo graduale, dei problemi e della crescente sofisticazione del concetto di controtransfert, e del suo utilizzo terapeutico. Stefana fornisce lo sfondo storico all'origine controversa della scoperta delle complicazioni del controtransfert nella gestione del transfert, e approfondisce appropriatamente la descrizione di nuovi sviluppi teorici e clinici per consentire al lettore di raggiungere le proprie conclusioni sulle controversie contemporanee sulla gestione del controtransfert. Questo libro è una storia affascinante di scoperte psicoanalitiche e dovrebbe essere di grande interesse pratico non solo per il clinico psicoanalitico, ma è anche un contributo accademico allo studio dello sviluppo della scienza psicoanalitica."
Otto Kernberg
(tratto da quarta di copertina)

Il 13 Dicembre dalle 9 alle 18, in presenza e online, si terrà presso il nostro centro un importante evento. Parleremo i...
03/11/2025

Il 13 Dicembre dalle 9 alle 18, in presenza e online, si terrà presso il nostro centro un importante evento. Parleremo insieme della

Eredità del pensiero di Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto: Dialogo aperto tra le generazioni.

Il Centro Veneto di Psicoanalisi dedica un Convegno congiunto a due grandi maestri della propria storia, Giorgio Sacerdoti e Agostino Racalbuto. Diversissimi per stile e impostazione teorica, i loro percorsi vengono qui messi in dialogo tra loro e con la generazione successiva di analisti da loro formati.
L’incontro intende attraversare alcuni nodi centrali del loro lascito: l’ironia come cifra del pensiero, il tema della verità storica, il rapporto tra psicoanalisi e psichiatria, l’insegnamento universitario di ieri e di oggi, così come l’impegno nella Direzione della Rivista di Psicoanalisi, luogo privilegiato di elaborazione e confronto teorico.
Sarà l’occasione per riscoprire, attraverso il dialogo tra generazioni, l’attualità viva e feconda del loro pensiero, capace ancora di interrogare la clinica e la teoria psicoanalitica contemporanea.

Il Convegno di svolgerà a Padova, presso la sede del Centro Veneto di Psicoanalisi (Vicolo dei Conti, 14) e su Zoom
Per iscrizioni: cvp@centrovenetodipsicoanalisi.it (specificare se in presenza o online)

Potete trovare tutte le informazioni al link:�https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/eredita-del-pensiero-di-giorgio-sacerdoti-e-agostino-racalbuto/

Vi aspettiamo!

Il 2 novembre 1975 veniva ucciso Pier Paolo Pasolini. , durante l'orazione funebre disse: "Abbiamo perso prima di tutto ...
02/11/2025

Il 2 novembre 1975 veniva ucciso Pier Paolo Pasolini.
, durante l'orazione funebre disse: "Abbiamo perso prima di tutto un . E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo".
Vorremmo, in suo onore, invitare tutti alla visione del meraviglioso documentario "Comizi d'amore", del 1964.
In questo emozionante film, andava in giro con un microfono intervistando le persone sui temi dell'amore e della sessualità.
Era l'Italia del dopoguerra e del boom economico, un'Italia divisa in ceti sociali e aree geografiche che di fronte alle domande gentili di Pasolini si mostrava con naturalezza.

Tra gli intervistati c'è anche Cesare Musatti, in una conversazione con Moravia che rimase iconica.
Su tutti giganteggia l'umanità del poeta: con fare intimo e dritto crea uno spazio di parola accogliente ma chiede anche a ciascuno di trovare il coraggio di incaricarsi di ciò che si dice e poi di ciò che si è.
Buona visione:
https://youtu.be/JKGvqxBZWS0

Sul sito del CVP segnaliamo anche il bell'articolo: "Pier Paolo Pasolini. Poeta Intellettuale Mimetico" di Andrea Rapisarda e Sonia Grandis https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/pier-paolo-pasolini-poeta-intellettuale-mimetico/

Indirizzo

Vicolo Dei Conti, 14
Padua
35122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Veneto di Psicoanalisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Veneto di Psicoanalisi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram