Diabete 123 Taranto aps

Diabete 123 Taranto aps Associazione di promozione sociale (Aps) che ha l'obiettivo di sensibilizzare, informare, formare e lottare per i diritti di chi vive la patologia del Diabete.

01/11/2025

Un futuro senza ostacoli: tra progresso scientifico e pari opportunità

Durante la conferenza stampa tenutasi al Senato della Repubblica, il Prof. Valentino Cherubini, Direttore della Struttura Complessa di Diabetologia Pediatrica del Presidio “G. Salesi” di Ancona e Presidente della SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica), ha offerto una riflessione di grande valore scientifico e umano.

Nel suo intervento, il Professore ha approfondito il tema della chetoacidosi diabetica e sottolineato l’importanza dello screening glicemico neonatale previsto dalla Legge 130/2023, un passo fondamentale verso la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e la tutela della salute dei più giovani.

Le sue parole richiamano la necessità di un’evoluzione normativa e culturale che superi pregiudizi e linguaggi legati all’invalidità, riconoscendo a ogni persona il diritto di vivere pienamente la propria vita, senza barriere né etichette.

Un messaggio che unisce scienza, empatia e diritti, invitando alla collaborazione di tutti — istituzioni, comunità scientifica e società civile — per costruire insieme un futuro davvero senza ostacoli.

15/10/2025

UNA GIORNATA MEMORABILE: LA NOSTRA VOCE ARRIVA AL SENATO!

​Con orgoglio ed emozione condividiamo con voi il video integrale dell'intervento della nostra presidente, Maria Colaninno, che lo scorso 7 ottobre ha portato la voce di tutte le nostre famiglie nella prestigiosa Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.

​Un momento istituzionale di altissimo valore, in occasione della conferenza stampa "Un futuro senza ostacoli: tra progresso scientifico e pari opportunità", per la presentazione del Disegno di Legge n. 1498.

​Le parole della nostra Presidente, nate dall'esperienza quotidiana e dalla lotta di tanti genitori, hanno risuonato con chiarezza e determinazione. Ecco alcuni dei passaggi più significativi del suo discorso: "Oggi vi parlo come presidente di un'associazione, ma ancor prima parlo come madre. Come mamma, come un genitore che vive accanto ai nostri figli, che crescono con una condizione cronica che chiede ogni giorno consapevolezza, attenzione, disciplina, responsabilità".
​"Questo disegno di legge nasce dalla quotidianità dei nostri ragazzi. Chi è genitore di un ragazzo diabetico sa che la nostra vita è scandita da misurazioni glicemiche, calcolo di boli di insulina, dalla resilienza di questi ragazzi".
​"Questo percorso, mi auguro, non sia un arrivo ma una partenza. Che questa proposta di legge possa diventare Legge".

​Un ringraziamento doveroso va a tutti gli illustri relatori, agli esperti e ai rappresentanti istituzionali che hanno reso possibile questo importante momento di confronto. L'iniziativa rappresenta un passo cruciale per trasformare la nostra realtà quotidiana in un'azione concreta per garantire dignità e pari opportunità ai nostri ragazzi.

​Un applauso speciale, infine, va ai nostri associati che ci hanno raggiunto da Taranto per sostenerci in questa giornata fondamentale.

​Ora abbiamo bisogno del vostro aiuto: guardate, ascoltate e condividete questo video. Facciamo arrivare il nostro messaggio il più lontano possibile!

Diabete e Forze Armate: una proposta di legge per abbattere le discriminazioniUn passo importante è stato compiuto ieri ...
07/10/2025

Diabete e Forze Armate: una proposta di legge per abbattere le discriminazioni

Un passo importante è stato compiuto ieri al Senato della Repubblica, dove si è tenuta la conferenza stampa “Un futuro senza ostacoli: tra progresso scientifico e pari opportunità”, dedicata alla presentazione del disegno di legge promosso dalla nostra associazione Diabete 123 Taranto aps.

La proposta, sostenuta dai senatori Mario Turco ed Elisa Pirro, nasce da un’idea semplice ma rivoluzionaria: consentire anche ai giovani con diabete e ad altre intolleranze alimentari di accedere alle Forze Armate e di Polizia, superando divieti ormai anacronistici alla luce dei progressi scientifici.

Durante l’incontro, la nostra presidente Maria Colaninno ha portato una testimonianza profonda e autentica, ricordando che questa battaglia nasce da un vissuto reale:
“Da madre di un ragazzo con diabete di tipo 1, so cosa significa vivere la quotidianità di questa condizione: le notti spezzate per controllare la glicemia, i pasti pesati, la costante attenzione. Ma so anche che, nonostante tutto, i nostri figli vivono, studiano, crescono e sognano. E tra quei sogni può esserci quello di indossare una divisa, per servire il proprio Paese.”

L’intervento di Maria Colaninno ha ricordato che il diabete non deve essere un ostacolo, ma una condizione che, grazie alla scienza, può essere gestita con piena autonomia e responsabilità.
La sua voce ha rappresentato centinaia di famiglie italiane, che chiedono soltanto pari opportunità e il riconoscimento del valore e della dignità dei propri figli.

Accanto a lei, esponenti del mondo scientifico come Valentino Cherubini, Clara Zecchino e Lorenzo Piemonti hanno sottolineato i progressi medici che rendono oggi ingiustificabili discriminazioni di questo tipo.

Questa proposta di legge nasce da Taranto, ma parla a tutto il Paese.
È la prova che dall’esperienza di una madre e dal lavoro di una comunità unita possono nascere cambiamenti concreti e duraturi.

07/10/2025

A questo link sarà possibile visualizzare la diretta della conferenza stampa “Un futuro senza ostacoli: tra progresso scientifico e pari opportunità”, presso il Senato della Repubblica.

Un’occasione preziosa che vedrà il confronto tra istituzioni, clinici e ricercatori di altissimo profilo sul tema del Diabete ed altre patologie del difetto del metabolismo.

La conferenza vedrà la partecipazione della nostra presidente, Maria Colaninno

https://webtv.senato.it/webtv/altri-video/conferenza-stampa-un-futuro-senza-ostacoli

Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra Associazione Diabete 123 Taranto aps sarà presente martedì 7 ottobre, alle ...
04/10/2025

Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra Associazione Diabete 123 Taranto aps sarà presente martedì 7 ottobre, alle ore 18:30, presso la Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama a Roma, alla conferenza stampa dal titolo:
“Un futuro senza ostacoli: tra progresso scientifico e pari opportunità”

Un momento di confronto tra istituzioni, mondo scientifico e società civile per affrontare temi cruciali come ricerca, innovazione e inclusione sociale, con particolare attenzione al ruolo del diabete e alle nuove prospettive aperte dal progresso medico-scientifico.

L’iniziativa, promossa dal Senatore Mario Turco, vedrà la partecipazione di esperti di livello nazionale, tra cui endocrinologi, ricercatori e clinici che da anni operano per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete.

La nostra presidente Maria Colaninno porterà la voce dell’associazione, con l’impegno costante per i diritti e le pari opportunità di tutti i pazienti.

La conferenza sarà trasmessa in diretta su webtv.senato.it.

Un’occasione importante per ribadire che scienza e società devono camminare insieme, abbattendo discriminazioni e costruendo un futuro senza ostacoli.

Anche la nostra associazione Diabete 123 Taranto aps è stata presente, nel weekend appena trascorso, al Mediterraneo Ope...
15/09/2025

Anche la nostra associazione Diabete 123 Taranto aps è stata presente, nel weekend appena trascorso, al Mediterraneo Open Water 2025, che si è svolto a Taranto dal 12 al 14 settembre.
L'evento ha visto gli atleti di nuoto gareggiare nelle acque libere della nostra splendida città, nella scenografia composta da Canale navigabile, Castello Aragonese, Ponte Girevole e Lungomare.
All'evento, promosso dalla SSD Mediterraneo Sport Taranto in collaborazione con la FIN e il Comitato Regionale Opes Puglia, hanno partecipato anche l'associazione Diabete Italia Puglia, OSDI Puglia Regionale, l'associazione Delfini Messapici ed i medici diabetologi dell'ASL di Brindisi.
La presenza dell'atleta Monica Priore Diabete e Sport ha dato lustro alla manifestazione, che ha visto anche effettuare gli screening glicemici agli atleti che si sono cimentati nella gara, con l'obiettivo di porre l'attenzione sulla prevenzione e sulla cultura dello sport, che non è solo agonismo ma anche salute ed inclusione.
Un grazie speciale alle nostre mamme Alessandra Romanelli e Alessandra De Vito, che hanno rappresentato con energia e passione la comunità dell'associazione, e al coach di nuoto Domenico Tagliente.

Il cellulare in classe per i nostri figli non è un gadget, ma un presidio medico.Una recente nota ufficiale del Minister...
09/09/2025

Il cellulare in classe per i nostri figli non è un gadget, ma un presidio medico.

Una recente nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonostante il divieto dell'uso generalizzato dello smartphone durante le lezioni, chiarisce un punto fondamentale: per gli studenti con diabete, il cellulare in classe non è uno strumento di svago, ma un dispositivo medico indispensabile.

Grazie alle app collegate ai microinfusori e ai sensori glicemici, infatti, il telefono permette un monitoraggio costante e tempestivo della glicemia, garantendo sicurezza e serenità a bambini, ragazzi e famiglie.

Un riconoscimento importante che tutela i diritti degli studenti e rafforza la consapevolezza che il diabete non è solo una condizione da gestire, ma una realtà che richiede strumenti adeguati e rispetto quotidiano.

Un passo avanti importante per il futuro dei nostri bambiniIeri pomeriggio si è svolto un incontro presso l’ASL Taranto,...
06/09/2025

Un passo avanti importante per il futuro dei nostri bambini

Ieri pomeriggio si è svolto un incontro presso l’ASL Taranto, a seguito della lettera inviata dall’Associazione Diabete 123 Taranto APS, in cui abbiamo espresso la preoccupazione delle famiglie per la carenza di personale nel reparto di endocrinologia e diabetologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata.

All’incontro erano presenti la nostra presidente Maria Colaninno, due delle mamme firmatarie della lettera, il Dott. Minerba (Direttore Sanitario ASL Taranto), il Dott. Basile (Direzione Medica ASL Taranto) e il Dott. Cecinati (Primario del reparto di Pediatria SS. Annunziata).

Abbiamo ricevuto ascolto e attenzione: i bandi di concorso sono stati anticipati al 16 settembre. È un segnale importante che ci incoraggia, ma restiamo in fiduciosa attesa del reclutamento di almeno 4 nuove unità per garantire stabilità e continuità all’assistenza dei nostri piccoli pazienti.

Un grazie sincero a tutte le famiglie che hanno fatto sentire la loro voce, e alle istituzioni che hanno aperto questo confronto.
Il cammino non è concluso, ma questo è un passo avanti nella direzione giusta.

Dietro ogni bambino con diabete c’è una famiglia che lotta ogni giorno con lui. Oggi le mamme di Diabete 123 Taranto APS...
29/08/2025

Dietro ogni bambino con diabete c’è una famiglia che lotta ogni giorno con lui. Oggi le mamme di Diabete 123 Taranto APS alzano la voce per difendere il reparto pediatrico che rappresenta per i nostri figli una vera casa di speranza:

"Siamo le mamme dei bambini seguiti presso il reparto di endocrinologia e diabetologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto.
Un reparto che per noi non è solo un luogo di cura, ma una vera e propria casa di speranza, dove i nostri figli ricevono ogni giorno competenza, attenzione e umanità.

Oggi, però, vogliamo esprimere la nostra grande preoccupazione: la carenza di personale sta mettendo in difficoltà il reparto. Senza un intervento immediato, il rischio è che quel punto di riferimento che ci ha sempre sostenute possa non riuscire più a garantire la stessa continuità e serenità.

Per noi genitori, sapere che i nostri bambini sono seguiti da figure specializzate, a partire dal Primario dott. Valerio Cecinati, dal dott. Maurizio Schiavone e dal suo team significa affrontare il diabete con meno paura e più fiducia.
Ma se questo supporto dovesse indebolirsi, anche il nostro futuro diventerebbe più incerto.

Proprio per questo, riteniamo fondamentale che si avviino procedure mirate, come bandi di concorso specifici e riservati al reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, così da garantire un numero adeguato di medici specialisti e tutelare la qualità dell’assistenza.

Non chiediamo miracoli, ma attenzione e risposte concrete. I nostri figli hanno diritto a cure specialistiche e continuative, e noi mamme abbiamo il dovere di far sentire la nostra voce.

Perché il diabete non aspetta, non si ferma. E nemmeno noi."

Un nuovo traguardo per la nostra Associazione!Siamo lieti di comunicarvi che l’istanza di ammissione di Diabete 123 Tara...
09/08/2025

Un nuovo traguardo per la nostra Associazione!

Siamo lieti di comunicarvi che l’istanza di ammissione di Diabete 123 Taranto aps al Comitato Consultivo Misto della ASL Taranto è stata ufficialmente accolta.

Questo importante riconoscimento ci permetterà di partecipare attivamente ai tavoli di confronto con l’ASL, portando la voce delle persone con diabete, delle loro famiglie e di tutti coloro che vivono quotidianamente questa realtà.

Il nostro impegno sarà contribuire con proposte, idee e progetti per migliorare l’assistenza, la prevenzione e la qualità della vita delle persone con diabete sul territorio di Taranto e provincia.

Ringraziamo il Commissario Straordinario Gregorio Vito Colacicco, il Presidente del Comitato Consultivo Misto Giuseppe Stasolla e tutti i soci e i sostenitori che, con la loro fiducia e partecipazione, ci aiutano ogni giorno a crescere e a far sentire più forte la nostra voce.

NO ALL’AIA, NO ALL’INQUINAMENTO, SÌ ALLA SALUTE L’associazione Diabete123Taranto APS-ETS ribadisce con forza e determina...
19/07/2025

NO ALL’AIA, NO ALL’INQUINAMENTO, SÌ ALLA SALUTE

L’associazione Diabete123Taranto APS-ETS ribadisce con forza e determinazione il proprio NO all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Siamo dalla parte dei bambini, dei genitori, delle famiglie e di chi ogni giorno combatte con una malattia cronica come il diabete di tipo 1.

Negli ultimi 6 mesi, nella sola Taranto e provincia, abbiamo registrato diversi casi di esordio del diabete tipo 1 tra i bambini dai 6 ai 12 anni.
Un dato che non può essere ignorato, soprattutto se pensiamo a quanto l’ambiente in cui nasciamo, viviamo e respiriamo influenzi la nostra salute.

L’inquinamento non colpisce solo i polmoni. Agisce in modo silenzioso anche sul sistema endocrino, sul metabolismo, sullo sviluppo del corpo.
Non possiamo accettare che si minimizzi il danno cronico, invisibile ma reale, di chi ogni giorno affronta malattie autoimmuni come il diabete.

Come associazione che tutela i minori con diabete, abbiamo preso una posizione chiara, trasparente e pubblica:
No AIA. No compromessi sulla salute. No silenzi.

Chiediamo al Sindaco e a tutte le istituzioni un segnale di coraggio e responsabilità:

Sì alla prevenzione. Sì a un futuro sano per Taranto.

La salute non è un’opzione.
È un diritto.
E il tempo per agire è ORA.
La nostra lettera aperta inviata al Comune di Taranto è stata protocollata: le famiglie ci sono, parlano, resistono.

Indirizzo

Via F. Lli Bandiera
Palagianello
74018

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diabete 123 Taranto aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diabete 123 Taranto aps:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram