Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo

Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo Psicologo clinico e giuridico-forense, specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Aiuto persone, coppie e avvocati. CTP in cause civili e penali.
(1)

Ricevo a Palagiano (TA) e online. Sono il Dr. Francesco Cecere, psicologo clinico, giuridico-forense e criminologo, specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale, offro un approccio scientifico e pratico, personalizzato sulle esigenze di ogni individuo. Mi occupo di: Consulenze psicologiche online e in presenza: supporto per ansia, stress, autostima, difficoltà relazionali e altro. Valutazioni psicologico-forensi, assistenza in ambito legale per stalking, separazioni, affidamenti e altri contesti giuridici. Percorsi di crescita personale: per sviluppare resilienza, gestire le emozioni e raggiungere il tuo pieno potenziale. Il mio obiettivo è aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità attraverso strategie pratiche ed efficaci. Ricevo in studio a Palagiano e Online

Nelle aule di tribunale si tende spesso a pensare che se una persona “ricorda bene”… allora quello che ricorda è vero. N...
10/11/2025

Nelle aule di tribunale si tende spesso a pensare che se una persona “ricorda bene”… allora quello che ricorda è vero. Non è così!

La memoria è dinamica, modificabile, influenzabile.
Stress, emozioni, suggestioni, tempo, aspettative… cambiano ciò che ricordiamo.

Per questo, in ambito forense, il ricordo non è automaticamente una PROVA affidabile.
La psicologia forense valuta la memoria con protocolli e strumenti specifici.

Non per sfidare la persona.
Ma per proteggere la verità.

La scienza serve proprio per distinguere tra ciò che sembra vero… e ciò che può essere dimostrato.

Se vuoi contenuti seri e basati su evidenze, salva questo post e seguimi.

Molti sintomi psicologici non nascono per farti soffrire.Nascono per proteggerti in un contesto dove, in passato, quello...
08/11/2025

Molti sintomi psicologici non nascono per farti soffrire.
Nascono per proteggerti in un contesto dove, in passato, quello era l’unico modo possibile per mantenerti a galla.

L’ansia che anticipa tutto.
Il controllo che vuole prevenire.
Il distacco emotivo che evita il dolore.
La chiusura che ti ha fatto sopravvivere.

Sono strategie di sopravvivenza che oggi magari non ti servono più… ma che il tuo sistema continua ad utilizzare perché un tempo funzionavano.

La psicoterapia non ti “aggiusta”.
Ti aiuta ad aggiornare le strategie.
A renderle più sane, più funzionali, più adatte alla tua vita attuale.

Non c’è vergogna nei sintomi.
C’è storia, esperienza, apprendimento.

Se vuoi iniziare a capire e non colpevolizzarti, seguimi.
E salva il post per ricordartelo quando ti giudichi.

In psicologia forense non chiediamo “come ti senti” ma chiediamo “come lo dimostriamo”?Questo è il punto che divide la p...
07/11/2025

In psicologia forense non chiediamo “come ti senti” ma chiediamo “come lo dimostriamo”?

Questo è il punto che divide la psicologia clinica e la psicologia giuridico-forense.

La clinica mira a comprendere la persona per aiutare, trattare, curare.

La psicologia forense invece mira a ricostruire il funzionamento per rispondere a una domanda giuridica.
Non per “interpretare” ma per rispondere a quesiti tecnici, con metodo e strumenti psicodiagnostici validati.

Sono due logiche diverse.
E confonderle significa sbagliare valutazione.

Lo psicologo forense non è un profiler serial killer.Non cerca segnali nascosti.Non predice il futuro. ❌Lo psicologo for...
04/11/2025

Lo psicologo forense non è un profiler serial killer.
Non cerca segnali nascosti.
Non predice il futuro. ❌

Lo psicologo forense VALUTA.
Misura.
Analizza evidenze cliniche e psicologiche all’interno di contesti giudiziari.

Lavora in ambito civile e penale.
E si concentra su ciò che può essere dimostrato:
• funzionamento psicologico
• memoria
• credibilità
• effetti psicologici degli eventi

La psicologia forense non aumenta la spettacolarizzazione.
Aumenta le EVIDENZE.
Riduce la narrativa.
Riduce le opinioni.
Aumenta i fatti.

Se vuoi capire come funziona davvero la psicologia nei tribunali → seguimi per i prossimi contenuti.

Non c’è crescita senza impegno.Né nel corpo, né nella mente.È una scelta che dobbiamo fare ogni giorno.Per contenuti su ...
03/11/2025

Non c’è crescita senza impegno.
Né nel corpo, né nella mente.
È una scelta che dobbiamo fare ogni giorno.

Per contenuti su psicologia e benessere, seguimi:

Il male non nasce dal buio.Perché il buio è già una sua conseguenza.Il male nasce nella luce, in mezzo al mondo, nella n...
03/11/2025

Il male non nasce dal buio.
Perché il buio è già una sua conseguenza.

Il male nasce nella luce, in mezzo al mondo, nella normalità delle relazioni, nei modelli che crescono senza essere mai messi in discussione.
Nasce lentamente, quando diventano “normali” la minimizzazione, il silenzio, la negazione, l’assenza di confini, il potere non regolato, la rabbia non vista.

Non serve un trauma eclatante per costruire la distruttività.
A volte basta la somma di piccole distorsioni quotidiane… mai riconosciute.

Ecco perché studiare la mente serve.
Perché comprendere i processi che costruiscono il male prima del crimine è prevenzione.
Non giustificazione.

Capire non assolve.
Capire protegge.

Molti immaginano il “male” come qualcosa che vive nell’ombra. Ma spesso nasce alla luce del giorno:nelle famiglie, nelle...
24/10/2025

Molti immaginano il “male” come qualcosa che vive nell’ombra. Ma spesso nasce alla luce del giorno:
nelle famiglie, nelle relazioni, nella società.

Non sempre il crimine arriva all’improvviso — spesso è il risultato di piccole distorsioni, invisibili ma costanti:
👉 una fragilità non riconosciuta,
👉 una rabbia mai elaborata,
👉 un contesto che giustifica, minimizza, ignora.

Il lavoro dello psicologo forense non è cercare mostri,
ma comprendere come e perché una mente arriva a distruggere.

Capire non significa giustificare.
Significa non restare ciechi.

👉 Se anche tu vuoi capire cosa accade “dentro la mente del crimine”, seguimi

Devo essere sempre perfetto.Devo farcela da solo.Devo piacere a tutti.Queste frasi sembrano motivanti… ma spesso sono un...
21/10/2025

Devo essere sempre perfetto.
Devo farcela da solo.
Devo piacere a tutti.

Queste frasi sembrano motivanti… ma spesso sono una trappola.

In psicologia cognitivo-comportamentale si chiamano doverizzazioni: regole interiori rigide che ci spingono a vivere sotto pressione, trasformando ogni desiderio in un obbligo.

Dietro un “devo” c’è spesso paura del giudizio, bisogno di controllo o timore di non valere abbastanza.

Imparare a riconoscerle è il primo passo per sostituirle con pensieri più flessibili, come:
“Posso provarci.”
“Mi impegno, ma posso sbagliare.”

🎯 La libertà psicologica nasce quando smettiamo di vivere per dovere e iniziamo a vivere per scelta.

Ti ritrovi anche tu in qualche “devo”? Scrivimelo nei commenti 👇

L’educazione affettiva a scuola può davvero aiutare i ragazzi a crescere in modo più consapevole, empatico e rispettoso?...
18/10/2025

L’educazione affettiva a scuola può davvero aiutare i ragazzi a crescere in modo più consapevole, empatico e rispettoso?
Il DDL Valditara riapre un tema importante, ma anche complesso: chi educa all’affettività e con quali strumenti?

In questo articolo ho cercato di offrire una riflessione da psicologo — lontana dalle ideologie, vicina ai bisogni reali di studenti e docenti.

📖 Leggi qui:
👉 https://www.francescocecerepsicologo.it/psicologia/educazione-affettiva-e-ddl-valditara-lo-sguardo-dello-psicologo/

Negli ultimi giorni ha suscitato un grande dibattito pubblico la proposta di legge promossa dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara riguardo all’introduzione del “consenso informato preventivo” per le attività scolastiche legate all’educazione affettiva e sessuale. Il provvediment...

A te, nonna ❤️Ogni foto racconta un pezzo di noi.Oggi è la festa dei nonni e io penso a te: sei in ogni sorriso, in ogni...
02/10/2025

A te, nonna ❤️
Ogni foto racconta un pezzo di noi.
Oggi è la festa dei nonni e io penso a te: sei in ogni sorriso, in ogni gesto gentile, in ogni traguardo che raggiungo.
Il tuo amore continua a guidarmi anche se non posso più abbracciarti. Grazie per tutto ciò che mi hai insegnato e per la forza che mi hai lasciato ❤️

Indirizzo

Via Lambruschini, 21
Palagiano
74019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 15:00 - 21:00
Mercoledì 15:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393454080679

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Cecere Psicologo clinico, giuridico-forense e Criminologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram