Prof. Dr. Domenico Basta

Prof. Dr. Domenico Basta Professore Universitario - UniBa
Epidemiologo, nutrizionista e autore, FRSPH.

L’olio extravergine di oliva rappresenta un elemento cardine della dieta mediterranea, apprezzato per le sue proprietà n...
04/11/2025

L’olio extravergine di oliva rappresenta un elemento cardine della dieta mediterranea, apprezzato per le sue proprietà nutrizionali, sensoriali e i comprovati benefici per la salute, di recente attenzione la capacità di modulare positivamente il

Ringrazio Basilicata Digital Channel e la Dott.ssa Eva Bonitatibus per la professionalità e l’invito.Buona visione 👇🏼
01/11/2025

Ringrazio Basilicata Digital Channel e la Dott.ssa Eva Bonitatibus per la professionalità e l’invito.

Buona visione 👇🏼

“Che la luce dei Santi continui a ispirare le nostre scelte quotidiane e a guidare il nostro impegno personale e comunit...
01/11/2025

“Che la luce dei Santi continui a ispirare le nostre scelte quotidiane e a guidare il nostro impegno personale e comunitario verso il bene comune”.

Buona Festa di Ognissanti a tutti!

𝟐𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢” 𝐚𝐥𝐥’𝐈.𝐈.𝐒.𝐒. “𝐆. 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐞” 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒...
29/10/2025

𝟐𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢” 𝐚𝐥𝐥’𝐈.𝐈.𝐒.𝐒. “𝐆. 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐞” 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐯𝐚𝐬𝐢𝐨

Oggi, presso l’I.I.S.S. “G. Solimene” in Palazzo San Gervasio, ho avuto il piacere di presentare il volume “Dentro di te più di quanto immagini. Il microbiota umano: la chiave invisibile della medicina del futuro”.

L’incontro ha offerto agli studenti un momento di riflessione sul ruolo del microbiota nella salute, sulla prevenzione e sulla sanità pubblica applicata, sottolineando quanto sia importante seminare conoscenze nelle giovani generazioni per raccogliere adulti sani.

Un sentito ringraziamento alla Dirigente, prof.ssa Anna Dell’Aquila, ai docenti e agli studenti per l’attenzione e la partecipazione.

OTTOBRE 2025 Un dono per ogni donna.𝐂𝐎𝐍𝐒𝐔𝐋𝐓𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐋𝐈𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈𝐕𝐀con il Prof. Domenico BastaOttob...
19/10/2025

OTTOBRE 2025
Un dono per ogni donna.

𝐂𝐎𝐍𝐒𝐔𝐋𝐓𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐋𝐈𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈𝐕𝐀
con il Prof. Domenico Basta

Ottobre è certamente il mese in cui la consapevolezza si trasforma in azione, è il tempo in cui ci si prende cura di sé.

Il Prof. Domenico Basta offre un consulto gratuito di nutrizione clinica e preventiva: un incontro per riscoprire il valore della salute e comprendere come lo stile di vita, l’ambiente e l’alimentazione siano determinati per la salute umana.

Prenota ora

Non è casuale che la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ricorra in ottobre, mese della prevenzione: le scelte alimenta...
16/10/2025

Non è casuale che la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ricorra in ottobre, mese della prevenzione: le scelte alimentari costituiscono un cardine essenziale delle moderne politiche di salute pubblica.

Le recenti ricerche mostrano come il microbiota possa influenzare i Disturbi dello Spettro Autistico attraverso l’asse i...
10/10/2025

Le recenti ricerche mostrano come il microbiota possa influenzare i Disturbi dello Spettro Autistico attraverso l’asse intestino–cervello. Nel saggio 𝐃𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐄 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐈𝐌𝐌𝐀𝐆𝐈𝐍𝐈, esploriamo queste connessioni emergenti, che aprono prospettive nuove ne campo della ricerca, prevenzione e cura.

𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚Palazzo San Gervasio, 4 ottobre 2025Il 3 ottobre 2025, presso la Pinacoteca d’Errico di Palazzo San Ger...
04/10/2025

𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚
Palazzo San Gervasio, 4 ottobre 2025

Il 3 ottobre 2025, presso la Pinacoteca d’Errico di Palazzo San Gervasio (PZ), si è svolta la presentazione del saggio del Prof. Domenico Basta, “Dentro di te più di quanto immagini – Il microbiota umano: la chiave invisibile della medicina del futuro”.

L’evento è stato aperto dai saluti del Sindaco di Palazzo San Gervasio e del Conservatore della Pinacoteca, che hanno sottolineato il valore culturale dell’iniziativa e l’importanza di favorire occasioni di dialogo tra scienza e comunità. Il Prof. Basta ha illustrato i contenuti principali del volume, evidenziando come «la conoscenza del microbiota non appartenga soltanto alla ricerca accademica, ma possa essere applicata concretamente nella prevenzione e nelle attività cliniche ad alta specializzazione, migliorando la cura e il benessere dei pazienti».

A condurre l’incontro è stata la Dott.ssa Alessandra Montico, che ha guidato il dialogo con competenza ed eleganza. Nel suo intervento ha ricordato che «la divulgazione scientifica, se resa accessibile e chiara, può colmare la distanza tra il linguaggio tecnico e i cittadini, rendendo la scienza parte integrante della vita sociale e culturale».

La serata, seguita da un pubblico numeroso e attento, ha rappresentato la prima tappa di un percorso nazionale che vedrà il Prof. Basta impegnato in scuole, università e luoghi di cultura in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza del ruolo del microbiota come chiave della medicina preventiva e personalizzata.

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 “𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒊 – 𝑰𝒍 𝒎𝒊𝒄𝒓𝒐𝒃𝒊𝒐𝒕𝒂 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐: 𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒗𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒊𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏...
30/09/2025

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

“𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒊 – 𝑰𝒍 𝒎𝒊𝒄𝒓𝒐𝒃𝒊𝒐𝒕𝒂 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐: 𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒗𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒊𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐”

Il 3 ottobre 2025, presso la Pinacoteca d’Errico di Palazzo San Gervasio (PZ), sarà presentato il nuovo saggio del Prof. Domenico Basta.

Il volume esplora il ruolo del microbiota umano nella salute e nella prevenzione, offrendo una prospettiva innovativa sulla medicina del futuro. A dialogare con l’autore sarà la Dott.ssa Alessandra Montico, documentarista e giornalista. L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Palazzo San Gervasio, Dott. Luca Festino.

L’evento inaugura un tour nazionale di divulgazione che porterà il Prof. Basta in scuole, università e luoghi della cultura in tutta Italia.

𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 9 ottobre 2025, Palazzo San Gervasio, Italia - Focus su AI, dialogo tra Università, Imprese ed...
28/09/2025

𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 9 ottobre 2025, Palazzo San Gervasio, Italia - Focus su AI, dialogo tra Università, Imprese ed Istituzioni.

Quando il mondo accademico della ricerca incontra quello imprenditoriale nasce un circolo virtuoso di innovazione, appli...
26/09/2025

Quando il mondo accademico della ricerca incontra quello imprenditoriale nasce un circolo virtuoso di innovazione, applicazioni concrete e crescita condivisa. Onorato dell’invito, a Palazzo San Gervasio parleremo di Intelligenza Artificiale, nel cuore del .

𝑨𝑰 𝒂𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐: 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒂!
Strumenti, metodi e strategie per rendere più efficiente la tua azienda e più competitivo il tuo sistema imprenditoriale

𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒐 – (20 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊)
Per chi gestisce processi quotidiani: impara a ottimizzare tempi e risorse con l’AI.
🔗 𝑰𝒔𝒄𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐: shorturl.at/lwedb

𝑺𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒍𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂 – 𝒔𝒖 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒐𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆
Visione strategica: scopri come l’AI può guidare innovazione e vantaggio competitivo.
🔗 𝑰𝒔𝒄𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒍𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂: shorturl.at/TdArG

Un appuntamento, due prospettive: dal lavoro quotidiano alla crescita strategica.

Non mancare!

Regione Basilicata Francesco Cupparo Francesco Sacco Luca Festino Maurizio Argoneto Domenico Basta

Non si tratta di uno slogan, ma di una certezza di  , sorretta da monumentali evidenze scientifiche. Lo sport aiuta a co...
17/06/2025

Non si tratta di uno slogan, ma di una certezza di , sorretta da monumentali evidenze scientifiche. Lo sport aiuta a coltivare salute quotidianamente.

Indirizzo

Palazzo San Gervasio
85026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Dr. Domenico Basta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Dr. Domenico Basta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Mi presento

Sono un Nutrizionista Clinico, Biologo, Igienista e Ricercatore Clinico in Epidemiologia, Sanità Pubblica e Medicina Preventiva.

Conseguo la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana a pieni voti con una tesi sperimentale in Fisiologia degli organi e della nutrizione presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.​

Precedentemente conseguo la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari con tesi sperimentale in Biochimica degli Alimenti.

​Nel 2017 mi occupo di Ricerca e Analisi nel campo della Biochimica, Tossicologia e Microbiologia.