Dott.ssa Caterina K. Trapanese

Dott.ssa Caterina K. Trapanese Cardiologia e Medicina Interna

L' obesità è una malattia! Disturba praticamente tutti gli organi causando problemi anche gravi. Adesso però abbiamo nuo...
24/09/2025

L' obesità è una malattia! Disturba praticamente tutti gli organi causando problemi anche gravi. Adesso però abbiamo nuove ed efficaci armi farmacologiche

Le proteine sono fondamentali nell' alimentazione quotidiana per il corretto funzionamento del nostro corpo. Le uova, fo...
27/08/2025

Le proteine sono fondamentali nell' alimentazione quotidiana per il corretto funzionamento del nostro corpo. Le uova, fonte importantissima di questo nutriente, possono essere consumate tranquillamente anche per chi ha problemi di colesterolo/trigliceridi alti. Anzi, aiutano a dimagrire

A proposito di cervicalgia...
13/06/2025

A proposito di cervicalgia...

CERVICALE O CERVICALGIA

Il dolore cervicale o cervicalgia è un disturbo piuttosto comune, che comprende una moltitudine di sintomi di diversa natura.

Uno dei punti più delicati e vulnerabili del corpo umano è il tratto cervicale. Esso è composto da 7 vertebre che danno sostegno al capo e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa. La lesione del midollo spinale contenuto nelle vertebre cervicali porta alla paralisi degli arti inferiori e superiori (tetraplegia) o addirittura alla morte se il trauma avviene a livello di C1-C2.
Come abbiamo detto, l'origine della sindrome cervicale è piuttosto varia. Questi dolori possono infatti interessare le strutture ossee, nervose, muscolari, vascolari o ligamentose del tratto cervicale della colonna vertebrale.
CAUSE DI DOLORE CERVICALE POSSONO ESSERE:
-traumi pregressi (colpi di frusta)
-osteoartrite delle vertebre cervicali (spondilosi)
-degenerazione di uno o più dischi intervertebrali
-colpi di freddo (torcicollo)
-posizioni errate assunte nel corso della giornata
-sovraccarichi eccessivi e ripetuti sui muscoli del collo
-stress (molte persone tendono a scaricare le tensioni quotidiane assumendo posizioni rigide e contratte; tali tensioni agiscono soprattutto sui muscoli della spalla e del collo, irrigidendoli)
-mancanza di attività fisica
-eccesso di alcuni tipi di attività fisica
-cattivo riposo notturno: uso di materassi e/o cuscini inadatti

Risulta dunque fondamentale una corretta diagnosi: esami come i raggi X o la RM sono in grado di evidenziare i problemi alla base del dolore cervicale.
Tuttavia, nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle, essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari, almeno in giovane età. Si stima infatti che ogni giorno 7 persone su 10 provino, pur con diversa intensità, dolori cervicali.
La postura può essere definita come la posizione assunta dal corpo nello spazio. E oltre a questo è anche il frutto delle informazioni raccolte dai recettori e successivamente elaborate.

Assumere posture corrette è essenziale per prevenire dolori fisici e traumi muscolari ed osteo articolari.

Atteggiamenti posturali anomali, assunti durante il giorno e perfino quando dormi, possono difatti stressare muscoli, articolazioni e nervi causando dolori alla cervicale.
Dolore cervicale rimedi, per la cervicale da cattiva postura
Il mio consiglio, se soffri di dolori cervicali da cattiva postura, è di rivolgerti sempre a un posturologo. Nel frattempo, puoi però seguire dei piccoli accorgimenti e provare alcuni rimedi che ti aiuteranno certamente a trovare sollievo.

Per prima cosa, presta attenzione alla distribuzione dei pesi e cerca sempre di suddividere il carico tra le braccia in modo equilibrato.

Quando svolgi dei lavori in piedi come lavare i piatti o stirare, evita di piegare la schiena e la testa in avanti. L’altezza del piano di lavoro deve essere tale da permetterti di piegare il gomito a 90 gradi.

Attenzione, inoltre, alla postura che adotti quando sei alla guida o guardi la televisione. Nel primo caso, accertati di appoggiare bene schiena e collo al sedile. Nel secondo, evita di sprofondare sullo schienale del divano o della poltrona ed usa un sostegno come un cuscino.

Infine, fai attenzione a come ti muovi durante le fasi acute.
X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres

https://www.facebook.com/share/1BoWRnKBBf/
22/05/2025

https://www.facebook.com/share/1BoWRnKBBf/

Medicina Generale: vedere la malattia o la persona?

Ci sono voluti anni di professione per capire davvero la differenza tra vedere un malato e vedere una persona.

La medicina ospedaliera, per sua natura, è orientata alla diagnosi, all’intervento, alla risoluzione di problemi acuti. È una medicina che vede il sintomo, la patologia, l’organo.
Serve a salvare vite. È essenziale.
Ma spesso — per necessità, per organizzazione, per tempo — si ferma lì: al malato, non alla persona.

In medicina generale è diverso.
Qui non curiamo solo “quella bronchite”, “quel diabete”, “quella cefalea”.
Vediamo volti, storie, fragilità che si intrecciano con la biologia.
Non ci limitiamo a valutare i parametri: entriamo (se ci è concesso) nel contesto, nella rete di relazioni, nei pensieri non detti.

Possiamo fare una consulenza per la gestione del peso.
Oppure possiamo sederci accanto a qualcuno che, con fatica, ci racconta una vita di vergogna e alimentazione disordinata.

Possiamo fare uno screening preventivo di routine.
Oppure possiamo accogliere la paura di chi ha perso un padre per un tumore, e da allora si sveglia ogni mattina temendo che tocchi a lui.

Possiamo visitare l’ennesimo bambino con la tosse.
Oppure possiamo vedere davvero l’adulto stremato davanti a noi, che ha paura, perché quel bambino è tutto il suo mondo.

La medicina generale ti insegna che la sofferenza non è solo nei sintomi, ma anche negli spazi vuoti tra una parola e l’altra.
Che a volte guarire non è possibile, ma esserci, davvero, può fare comunque la differenza.

Mostrare vulnerabilità, per un medico, è difficile. Ci espone. Ma non ci rende deboli.
E nonostante tutto il peso emotivo che può comportare, è proprio questa la parte del lavoro che custodiamo con più cura.

Perché alla fine, curare è anche questo: vedere qualcuno nella sua interezza.
Non solo come paziente, ma come persona.

Prima di prendersela con chi lavora nella sanità, pensate a cosa e soprattutto a chi ha creato questa situazione insoste...
17/03/2025

Prima di prendersela con chi lavora nella sanità, pensate a cosa e soprattutto a chi ha creato questa situazione insostenibile, sia per i pazienti che per gli operatori...

❤️AMA IL TUO CUORE ❤️ 🧡MANGIA SANO: Cerca di mangiare più frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Evita cibi fritti,...
01/10/2024

❤️AMA IL TUO CUORE ❤️

🧡MANGIA SANO: Cerca di mangiare più frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Evita cibi fritti, grassi e zuccherati.
💛FAI ATTIVITÀ FISICA: Anche una passeggiata di 30 minuti al giorno può fare la differenza. L’importante è muoversi!
💚NON FUMARE: Il fumo è molto dannoso per il cuore. Se fumi, cerca di smettere. Ci sono molti aiuti disponibili per farlo.
🩵CONTROLLA IL PESO: Mantenere un peso sano aiuta a ridurre lo stress sul cuore. Mangiare bene e fare esercizio aiuta anche in questo.
💙LIMITA L' ALCOL: Bere troppo alcol può essere dannoso. Cerca di limitarti a un bicchiere al giorno.
💜RIDUCI IL CONSUMO DI SALE: Troppo sale fa trattenere più acqua nel corpo, causando gonfiore e aumentando il lavoro del cuore.
🩷CONTROLLA LA PRESSIONE ARTERIOSA: La pressione alta può danneggiare il cuore. Fai controlli regolari e segui i consigli del medico.
🩶RIDUCI LO STRESS: Trova modi per rilassarti, come leggere un libro, ascoltare musica o fare una passeggiata.

Ricorda, piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza. Se hai dubbi o domande, non esitare a parlare con il tuo medico. Prendersi cura del cuore è un investimento per il futuro! 💖

24/07/2024

The longer you stay away from to***co, the healthier you get ⬇️

Nuova importante collaborazione, dai primi di ottobre 2023
22/09/2023

Nuova importante collaborazione, dai primi di ottobre 2023

Indirizzo

Via Agrigento N. 5
Palermo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Caterina K. Trapanese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram