15/10/2025
𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚
La relazione terapeuta-paziente ha qualcosa in comune con quella tra genitore e bambino piccolo: non può essere paritaria.
Il paziente non deve “prendersi cura” del terapeuta, né preoccuparsi di proteggerlo. In quello spazio, è il terapeuta a essere responsabile, a farsi carico della relazione, a custodirla. 🌼
È un’esperienza rara nella vita adulta: avere un luogo dove poter ricevere senza dover restituire subito, dove ci si può lasciare andare senza dover pensare al benessere dell’altro. Ed è proprio questa possibilità che apre la strada alla cura. 🏞️
La psicoterapia può diventare uno spazio riparativo, dove imparare che il nostro bisogno di essere ricevuti è legittimo e che non è mai troppo tardi per sentirsi visti. 🪷