Dott.ssa Alessandra Faraci - Psicologa

Dott.ssa Alessandra Faraci - Psicologa Psicologa - Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana - n°10182 - A
P.I. 01288670860

11/11/2025

In contrasto con l’unione simbiotica, l’amore maturo è unione a condizione di preservare la propria integrità, la propria individualità. L’amore è un potere attivo dell’uomo; un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che gli fa superare il senso di isolamento e separazione, e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrità. Sembra un paradosso, ma nell’amore due esseri diventano uno, tuttavia restano due.

Fromm Erich, L'arte di amare.

05/11/2025

L’ARCIVESCOVO DI MONREALE, MONS GUALTIERO ISACCHI, INAUGURA IL CONSULTORIO FAMILIARE DIOCESANO
E INVITA ALLA TAVOLA ROTONDA SULL’ASCOLTO DELLE VITTIME DI ABUSI - Magistratura, Psicologia e Chiesa in dialogo

Il prossimo lunedì 24 novembre alle ore 17:30, Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, inaugurerà il nuovo CONSULTORIO DIOCESANO FAMILIARE “San Carlo Borromeo”, benedicendo i locali in via Antonio Veneziano, 98 a Monreale.

Sarà questa l’occasione per invitare tutti a partecipare alla TAVOLA ROTONDA, immediatamente dopo, alle ore 18:00, nella sala del Palazzo Arcivescovile del complesso monumentale del Duomo di Monreale, per confrontarsi su una delle forme di violenza tra le più gravi: Abuso sui minori e sulle persone vulnerabili.

L’inaugurazione del Consultorio, alla presenza delle autorità civili, si inserisce all’interno di un più ampio progetto di “CURA” che il Vescovo, insieme agli organi collegiali diocesani, ha cominciato a mettere in atto in diocesi, in particolare questo è espressione della Caritas Diocesana e della Fonda-zione “San Carlo Borromeo” dell'Arcidiocesi, in partenariato con il Consultorio “Oasi Cana” di Palermo.

Si tratta dell’avvio strutturato del servizio di ascolto psicoterapeutico e di counseling alle persone che vivono un periodo di difficoltà sia a livello individuale che di coppia o di famiglia grazie alla disponibilità di professionisti qualificati. Successivamente sono previste altre prestazioni professionali gratuite in diverse specializzazioni sanitarie.

Leggi il comunicato stampa
https://www.diocesimonreale.it/san-carlo-borromeo-consultorio-e-tutela-dei-minori-a-monreale/

03/11/2025

Tutte le persone incontrate nella vita che hanno un potere di fascinazione su di noi sono in realtà parti scisse di noi stessi che abbiamo rimosso e che ci sono riportate indietro.
Quindi, se preferiamo non farci ingannare dalle nostre stesse illusioni, dovremo analizzare accuratamente ogni forma di fascinazione per ricavarne, come quintessenza, un frammento della nostra personalità, e ci renderemo a poco a poco conto che, lungo il cammino della vita, non facciamo che incontrare sempre di nuovo noi stessi, sotto mille travestimenti.

Carl Jung
Psicologia della Traslazione

19/10/2025

La solitudine non è la mancanza di persone con cui parlare, mangiare, passeggiare o fare l’amore.
Quella si chiama Carenza.
La solitudine non è ciò che sentiamo per l’assenza di coloro che amiamo, e che non torneranno.
Quella si chiama Malinconia.
La solitudine non è il ritiro volontario che le persone, a volte, impongono a se stesse nel tentativo di ricostruire i propri pensieri.
Quello si chiama Equilibrio.
La solitudine non è il claustro involontario che il destino ci infligge affinché possiamo riappropriarci della nostra vita.
Quello si chiama Principio di natura.
La solitudine non è il vuoto intorno a noi.
Quella si chiama Circostanza.

La solitudine è molto più di questo.
La solitudine è ciò che arriva quando smarriamo noi stessi e girovaghiamo invano alla ricerca di quella che una volta è stata la nostra anima.

Chico Buarque de Hollanda

01/09/2025

La Sicilia si è mobilitata per accogliere e sostenere la Global Sumud Flotilla, la più grande missione civile via mare diretta verso Gaza con l’obiettivo di fornire sostegno concreto alla popolazione palestinese e di richiamare l’attenzione della comunità internazionale sulla situazione umanitaria in atto.
La flotta internazionale ha fatto tappa in questi giorni nei porti di Catania e Siracusa, da dove partirà ufficialmente la missione, insieme alle altre imbarcazioni in arrivo da Spagna e Tunisia
Come Ordine degli Psicologi della Sicilia, come categoria professionale, non possiamo non sostenere la Global Sumud Flotilla, riconoscendo il valore umano e simbolico di questa iniziativa e l’importanza di azioni concrete volte a promuovere diritti, dignità e salute nei contesti di maggiore fragilità.
Riteniamo, inoltre, fondamentale per il futuro del senso della nostra professione non soccombere agli automatismi psicotici della catena distruttiva, opporsi e dire no.
Non soccombere alla rassegnazione e all’impotenza, soprattutto quando non c’è niente da fare, o così appare in certi frangenti della vita.
Questo facciamo, in piccolo, ogni giorno, nei nostri luoghi di lavoro, e questo facciamo, proviamo a fare, anche quando le scale di proporzione sono tutte sul sociale.
Alimentare la fiammella del cambiamento possibile come pratica di salute mentale.

19/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

Indirizzo

Via Sampolo N° 48
Palermo
90143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393883016405

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Faraci - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Faraci - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare