Dr. Marcello Fai. Posturologia, Chinesiologia, Riabilitazione

Dr. Marcello Fai. Posturologia, Chinesiologia, Riabilitazione Dr. Marcello Fai: Chinesiologo, Terapista del movimento, Osteomassagiatore, Posturologo. Laureato ISEF/Scienze motorie

30/10/2025
29/10/2025
27/10/2025

Tutti pensano che l’anca si muova grazie a un solo muscolo.

Falso: l’anca è un’orchestra dove ogni strumento suona la sua parte, ma basta una nota stonata per far saltare l’equilibrio.

Guarda l’immagine: psoas, retto femorale, tensore della fascia lata e adduttori. Non competono, si compensano. Se uno tira troppo, un altro si difende.

Per chi non è del mestiere: è come avere quattro cavalli che tirano un carro in direzioni leggermente diverse: se uno corre troppo, il carro si sbilancia.

Per i colleghi clinici: parliamo di una sinergia dinamica antero-mediale dell’anca, dove lo psoas controlla la centratura articolare, il TFL stabilizza in abduzione con la fascia lata, gli adduttori modulano l’adduzione e il retto femorale collega bacino e ginocchio in una catena biarticolare complessa.

E quindi? Significa che dolore inguinale, tensione laterale o rigidità lombare non nascono da un solo colpevole, ma da un disequilibrio tra forze che dovrebbero collaborare.

Qualcuno dirà: “parli di sinergie, catene, centratura.. paroloni”.

Tradotto: se l’anca non è un’orchestra accordata, il corpo balla fuori tempo. La buona notizia? Con il giusto lavoro posturale e respiratorio, puoi rimettere d’accordo i musicisti, e l’anca torna a suonare in armonia.

04/10/2025
03/10/2025
Il mio obiettivo è il vostro benessere
29/09/2025

Il mio obiettivo è il vostro benessere

Continuo ad aggiornarmi per darvi la migliore assistenza

28/09/2025

𝗗𝗮𝗹𝗹’𝗜𝗦𝗘𝗙 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗠𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲: 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

📚 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗶 𝗰𝗵𝗲…❓

Negli anni ’60, quando la fisioterapia ancora non esisteva come professione, due diplomati ISEF, 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗡𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗮 𝗩𝗲𝗿𝘇𝗶𝗻𝗶, fondarono a Vigevano il primo Centro Scoliosi in Italia. Con coraggio e visione, portarono in Europa il nome della cinesiterapia italiana, studiando e confrontandosi con i centri più prestigiosi.

👉 La 𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 era già allora parte fondamentale della cura e della prevenzione. Oggi, dalle radici dell’ISEF, siamo diventati 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗠𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲: un percorso universitario che forma professionisti preparati in educazione, sport, salute, inclusione e management.
💪 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶. La nostra identità è la nostra forza, e non possiamo più accettare compromessi. È tempo di affermarla con chiarezza e dignità.

𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼
https://www.scienzemotoriecism.org/post/dall-isef-alle-scienze-motorie-la-nascita-di-una-identit%C3%A0-professionale

14/09/2025

IL CORE NON È UN ADDOMINALE: È UN DIAFRAMMA INCONTRATO PER CASO DA TRE VECCHI AMICI.

Guarda bene quest’immagine.
Se ti aspettavi di vedere solo un bel retto dell’addome scolpito.. stai guardando nel posto sbagliato. Qui c’è qualcosa di molto più potente.

Il Core come cilindro funzionale!

In alto: il diaframma.
In basso: il pavimento pelvico.
Davanti: il trasverso dell’addome.
Dietro: il multifido.

Quattro elementi apparentemente lontani, che insieme creano la tua cintura di forza, stabilità e controllo.

Immaginalo come una lattina di alluminio. Resiste a pressioni enormi se chiusa bene. Ma se premi su un lato o la buchi.. collassa. È questo il segreto del core: la pressione intra-addominale ben distribuita.

Non crunch, non addominali alti, non plank infiniti fatti male. Ma equilibrio tra spinta e contenimento.

Test di consapevolezza rapida

Sdraiati supino, gambe flesse, mani sull’addome.
1. Inspira: senti il torace aprirsi lateralmente?
2. Espira lentamente: il ventre si appiattisce da solo o lo stai forzando?
3. Premi leggermente con le dita sotto l’ombelico: riesci a percepire il trasverso che si attiva senza sollevare le coste o contrarre i glutei?
4. Ora pensa al pavimento pelvico: riesci a “chiuderlo” senza stringere le cosce?
5. Infine.. riesci a fare tutto questo senza bloccare il respiro?

Se almeno uno di questi passaggi ti ha fatto sudare.. benvenuto nel vero lavoro sul core.

Il core non serve solo per avere la pancia piatta.

Serve per stabilizzare la colonna, respirare meglio, ridurre il dolore lombare, migliorare l’equilibrio, favorire la mobilità, proteggere il pavimento pelvico e coordinare forza e fluidità nei movimenti quotidiani, per dire alcune funzioni..

Frase che cambia tutto? Non sei tu che devi controllare il core. È il core che dovrebbe controllare te.. silenziosamente, in ogni gesto.

Curiosità: il muscolo trasverso si attiva 200 millisecondi prima di ogni movimento dell’arto superiore in soggetti sani. Nei soggetti con lombalgia cronica.. no. 😅
E questo fa tutta la differenza del mondo.

Rieducare il core significa rieducare il corpo alla vita. Perché il core non è solo un centro anatomico. È un centro di comando.

E oggi, finalmente, lo hai visto per ciò che è: un cilindro intelligente, dinamico e vitale. Proprio come te. 💞

13/09/2025
12/09/2025
08/08/2025

L’atlante (prima vertebra cervicale). Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia.

Buon fine settimana, ci vediamo lunedì.
12/07/2025

Buon fine settimana, ci vediamo lunedì.

Indirizzo

Via Giovan Battista Vaccarini, 19
Palermo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Marcello Fai. Posturologia, Chinesiologia, Riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram