Francesco Bonfante EOA- Osteopatia animale

Francesco Bonfante EOA- Osteopatia animale L'osteopatia animale è una medicina complementare basata sul trattamento manipolativo osteopatico.

Tecnica di correzione della sacro-iliaca. Per correggere un iliaco in anteriorità vanno impostati i parametri opposti. Q...
21/10/2025

Tecnica di correzione della sacro-iliaca. Per correggere un iliaco in anteriorità vanno impostati i parametri opposti. Quindi si porta delicatamente l'iliaco in posteriorità. Da qui si può procedere con una tecnica ad alta velocità ( thrust) o con una tecnica di ascolto e rilascio miofasciale. In questo caso verrà effetuata una articolatoria della sacro-iliaca o una mit ( tecnica di induzione miofasciale). È importante stare in ascolto con i tessuti così da comunicare correttamente con la fascia dell'animale.
A fine trattamento il cavallo migliora la sua postura e ha maggiore forza di spinta posteriore. Migliora pure la qualità della digestione grazie alla manipolazione del colon per via indiretta.

Trattamento manipolativo del tratto cervicale. La biomeccanica cervicale è molto importante in quanto collega il movimen...
20/10/2025

Trattamento manipolativo del tratto cervicale. La biomeccanica cervicale è molto importante in quanto collega il movimento della testa al tronco influenzando di conseguenza tutto il movimento del corpo. Disfunzioni a questo livello provocano rigidità su tutta la colonna alterando la fluidità del movimento generale del cavallo. Una disfunzione somatica in questa zona altera la comunicazione fra testa e tronco portando così il cavallo ad una condizione di parasimpaticotonia o di ortosimpaticotonia, riscontrabile nell'atteggiamento dell'animale che sarà "spento" o "iperattivo".

In questo caso si esegue una tecnica di liberazione del tratto, ad alta velocità ( thrust) o attraverso l'ascolto della fascia(mit ; tecnica di induzione miofasciale).
I miglioramenti si notano fin da subito all'osservazione del movimento che risulterà più morbido e dinamico. Migliora anche la respirazione che possiamo notare attraverso il segnale di un'ampia inspirazione presa dal cavallo a fine tecnica. Infine, l'atteggiamento dell'animale risulterà equilibrato.

Trattamento per la dolcissima Frida 🐶🙌💖Relax e salute sono compagni dell'osteopatia! 💪
16/10/2024

Trattamento per la dolcissima Frida 🐶🙌💖
Relax e salute sono compagni dell'osteopatia! 💪

Trattamento osteopatico per la bellissima Margot 💪🐶🐾🙌💗!In foto vedete una tecnica di release miofasciale del tentorio.Il...
18/04/2024

Trattamento osteopatico per la bellissima Margot 💪🐶🐾🙌💗!
In foto vedete una tecnica di release miofasciale del tentorio.

Il tentorio o tenda del cervelletto è una meninge che fa parte delle membrane a tensione reciproca. Proprio come ci dice questa definizione , parliamo di membrane che gestiscono le tensioni all'interno della scatola cranica.
Una tecnica di questo tipo sfrutta le orecchie del cane per andare in accordo palpatorio con il tentorio e detensionarlo , rilassando l'animale grazie alla stimolazione del parasimpatico.
In più vengono riequilibrate le strutture craniche, quali :
- suture craniche ;
- sincondrosi sfenobasilare basilare;
- apertura dei fori cranici e stimolazione degli ultimi nervi cranici;
- ossa che compongono la base cranica.

Grazie a questa tecnica l'osteopatia può stimolare la fisiologia viscerale come :
- la salivazione ;
- la respirazione polmonare ed il riequilibrio della pressione sanguigna.
Oppure migliorare o ristabilire alcune funzioni come :
-la deglutizione ;
- la flessione laterale e l'estensione del collo .

Buongiorno amici dell' osteopatia animale ! Ho passato un bellissimo weekend al primo corso di formazione come operatore...
18/04/2024

Buongiorno amici dell' osteopatia animale ! Ho passato un bellissimo weekend al primo corso di formazione come operatore di canile organizzato dall'ENPA .
Sono stati due giorni ricchi di spunti interessanti su come approcciare il cane e soprattutto con la presenza di relatori davvero preparati! 🐾💪🐶💗

01/03/2024

Trattamento per Lilù 🐶🐾🙌💗In foto vedete la tecnica di scollamento di una cicatrice da mastectomia.È importante far tratt...
24/02/2024

Trattamento per Lilù 🐶🐾🙌💗

In foto vedete la tecnica di scollamento di una cicatrice da mastectomia.
È importante far trattare le cicatrici in quanto provocano aderenze con i tessuti che le circondano diminuendo la circolazione locale delle strutture anatomiche coinvolte.
Possono anche inibire o iperstimolare l'attività nervosa del distretto in cui si trovano modificando la fisiologia viscerale.
Ma soprattutto, stressano le fasce superficiali e profonde incidendo così sulla postura dell' animale e instaurando in tal modo problematiche in punti distanti del corpo.

Ricorda ! A seguito di operazioni chirurgiche o di ferite il cane rimarginerà i suoi tessuti creando una cicatrice .

Trattamento per Siria🙌🐾🐱💗Osteopatia anche per i gatti !In foto vedete la manipolazione viscerale del fegato con una tecn...
21/02/2024

Trattamento per Siria🙌🐾🐱💗
Osteopatia anche per i gatti !

In foto vedete la manipolazione viscerale del fegato con una tecnica chiamata recoil.
Il recoil del fegato si effettua esercitando una compressione in proiezione dell' organo in accordo alla respirazione diaframmatica.
Questa tecnica serve a detensionare i vari legamenti che fissano l'organo alle altre pareti dei visceri e a creare un leggero ritardamento dell' afflusso di sangue nell'organo.
La tecnica è completata da un immediato rilascio della compressione così da creare il risucchio di sangue nella zona trattata.
Questa manipolazione serve a richiamare il sangue e quindi migliorare l'irrorazione sanguigna locale e a generare un impulso ortosimpatico della zona trattata così da aumentarne l'attività nervosa.

Trattamento per Nibus 🙌🐾🐶💗In foto vedete delle manipolazioni di osteopatia strutturale e viscerale. Una disfunzione all'...
20/02/2024

Trattamento per Nibus 🙌🐾🐶💗
In foto vedete delle manipolazioni di osteopatia strutturale e viscerale.

Una disfunzione all'articolazione della spalla ed una disfunzione allo stomaco possono essere collegate ?
Certo che si ! Infatti:

-la spalla si articola con la scapola la quale viene mobilizzata da numerosi muscoli alcuni dei quali coadiuvano la respirazione;

-lo stomaco si trova proprio sotto al diaframma ed il suo movimento peristaltico è influenzato dalla respirazione diaframmatica.

Quindi , per mezzo del diaframma , una disfunzione di movimento alla spalla può trasmettersi allo stomaco e viceversa , instaurandone la RIGIDITÀ.

Cosa succede se la rigidità in queste strutture viene protratta?
Sì può riscontrare:

-infiammazione dell' articolazione gleno-omerale;
-aumento del tono muscolare controlaterale, dato che il cane caricherà di più sulla zampa opposta;
-aumento del rischio di infortunio alla zampa contro laterale;
-possibile zoppia;
-infiammazione della muscolatura del collo;
-infiammazione allo stomaco ;
-inappetenza;
-vomito;
-difficoltà a digerire;
-stanchezza ,dettata da una possibile reazione parasimpatica del cane.

15/02/2024
In foto vedete la seconda parte del trattamento di Konrad 🙌🐾🐶💗Ho trattato la muscolatura laterale della coscia utilizzan...
09/02/2024

In foto vedete la seconda parte del trattamento di Konrad 🙌🐾🐶💗

Ho trattato la muscolatura laterale della coscia utilizzando una tecnica ad energia muscolare al fine di mobilizzare l'articolazione dell'anca destra e creare in contemporanea un drenaggio di tutta la zona.
Subito dopo ho fatto una valutazione del bacino su entrambi i lati per vedere se la correzione della disfunzione all' anca aveva detensionato anche questo distretto.
Nelle ultime foto invece vedete il trattamento e la valutazione dell' articolazione atlanto-occipitale che rappresenta una importantissima connessione con il cranio di cui influenzava la mobilità.

Trattamento dell' osso ioide🙌🐾🐶🐴🐱Lo ioide è un osso impari e mediano collegato al resto del corpo grazie ad una importan...
08/02/2024

Trattamento dell' osso ioide🙌🐾🐶🐴🐱

Lo ioide è un osso impari e mediano collegato al resto del corpo grazie ad una importantissima struttura miofasciale. Infatti quest'osso non presenta delle articolazioni vere e proprie ma usa la muscolatura della gola per rimanere "sospeso" appena sotto i due angoli mandibolari.

Perché trattarlo?

Se avete animali con problemi di deglutizione , tosse , eccesso di saliva o problemi di digestione , oppure animali che rifiutano il cibo, questi potrebbero derivare da uno stress , delle strutture adiacenti all'osso ioide, causato da una disfunzione di movimento.

Infatti una disfunzione di movimento dell' osso ioide può alterare il rapporto di funzionamento fra i muscoli della masticazione e l'innervazione dello stomaco o dei polmoni per mezzo del nervo vago creando una maggiore difficoltà nell'assimilazione di cibo o l'instaurarsi della tosse.

Indirizzo

Palermo

Telefono

+393501441468

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Bonfante EOA- Osteopatia animale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Bonfante EOA- Osteopatia animale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare