29/10/2025
📉 Il fumo riduce il numero e la qualità degli spermatozoi
Numerosi studi confermano che gli uomini che fumano mostrano valori seminali quantitativamente e qualitativamente inferiori rispetto ai non fumatori:
• Uno studio internazionale ha rilevato che la concentrazione spermatica media è di circa 102 milioni/ml nei non fumatori, contro 73 milioni/ml nei fumatori—a evidenza statisticamente significativa (p = 0,03) .
• In studi su scala più ampia, si è osservata una diminuzione del 13-19% nella concentrazione spermatica nei fumatori rispetto ai non fumatori .
• Un’indagine europea su quasi 6.000 uomini ha indicato una correlazione significativa tra fumo, riduzione del conteggio spermatica e motilità . Il tabagismo compromette anche altri aspetti fondamentali del liquido seminale:
• Diminuisce motilità, morfologia e volume dell’eiaculato, con alterazioni spesso dose-dipendenti .
• Il fumo aumenta lo stress ossidativo, favorendo la frammentazione del DNA spermatico e alterando la funzionalità delle cellule di supporto (Leydig e Sertoli) .
• Anche in vitro, l’esposizione a componenti del fumo, come la nicotina, riduce la motilità e aumenta l’apoptosi degli spermatozoi . Smettere di fumare può invertire parte del danno:
• Dopo soli 3 mesi dall’astensione dal fumo, i valori di volume seminale, concentrazione e numero totale di spermatozoi mostrano un aumento significativo