Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa

Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa Psicologa Psicoterapeuta, Psicodrammatista in formazione

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼: "Il Savoir Faire dello psicanalista” a cura di Luis Izcovich - Mimemis Edizioni​▶️ Sabato 27 se...
25/09/2025

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼:
"Il Savoir Faire dello psicanalista” a cura di Luis Izcovich - Mimemis Edizioni

​▶️ Sabato 27 settembre | Ore 10.00
​▶️ Evento in presenza e online

Il savoir-faire dello psicoanalista riguarda il suo statuto e l'attualità del suo praticare. È innanzitutto una questione della clinica lacaniana, una clinica sempre da rinnovare, che tiene conto della soggettività dell'epoca, motivo per cui, attraverso queste pagine, si cerca di cogliere l'ordine della struttura dell'analisi collegandolo al contesto del nostro discorso. Come dice Lacan alla fine del suo insegnamento, il savoir-faire, piuttosto che una tecnica di competenza, è una disposizione al pudore, che lui chiama pudore originario, in relazione al quale ogni sapere si fonda su un orrore insuperabile rispetto a quel luogo in cui giace il segreto del sesso. Da tutto questo il soggetto dovrà ricavare una condotta, un savoir-faire. "Saperci fare": è una formula di Lacan che riguarda non solo l'analizzante prima della cura, ma anche le conseguenze dell'operazione analitica, cosa si apprende da un'analisi e cosa ce ne possiamo fare. Lo scopo che qui si persegue è quello di capire come una pratica della parola possa incidere sul savoir-faire del soggetto riguardo ai suoi sintomi che, in ultima istanza, dipendono sempre dal sesso.

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼:
​▶️ Prof. Luis Izcovich
Psicoanalista, psichiatra, dottore in psicoanalisi all'Universite
Paris 8, membro fondatore dell'Internazionale dei Forum del
Campo Lacaniano e della scuola di psicoanalisi
​▶️ Dott. Alfredo Cassataro
Psicoanalista, psicodrammatista, Direttore IPP
▶️ Dott. Roberto Karra
Psicoanalista, psicodrammatista, Vicedirettore e docente IPP
▶️ Dott.ssa Silvana Leali
Psicologa, psicoterapeuta e psicodrammatista
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
segreteriaescuolapsicoterapiaipp.com; eventiipp@gmail.com
Indirizzo evento: Via Agrigento 50, - Palermo
Telefono: 091 976 2399 e
Web: www.scuolapsicoterapiaipp.com

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼:
"Il Savoir Faire dello psicanalista” a cura di Luis Izcovich - Mimemis Edizioni

​▶️ Sabato 27 settembre | Ore 10.00
​▶️ Evento in presenza e online

Il savoir-faire dello psicoanalista riguarda il suo statuto e l'attualità del suo praticare. È innanzitutto una questione della clinica lacaniana, una clinica sempre da rinnovare, che tiene conto della soggettività dell'epoca, motivo per cui, attraverso queste pagine, si cerca di cogliere l'ordine della struttura dell'analisi collegandolo al contesto del nostro discorso. Come dice Lacan alla fine del suo insegnamento, il savoir-faire, piuttosto che una tecnica di competenza, è una disposizione al pudore, che lui chiama pudore originario, in relazione al quale ogni sapere si fonda su un orrore insuperabile rispetto a quel luogo in cui giace il segreto del sesso. Da tutto questo il soggetto dovrà ricavare una condotta, un savoir-faire. "Saperci fare": è una formula di Lacan che riguarda non solo l'analizzante prima della cura, ma anche le conseguenze dell'operazione analitica, cosa si apprende da un'analisi e cosa ce ne possiamo fare. Lo scopo che qui si persegue è quello di capire come una pratica della parola possa incidere sul savoir-faire del soggetto riguardo ai suoi sintomi che, in ultima istanza, dipendono sempre dal sesso.

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼:
​▶️ Prof. Luis Izcovich
Psicoanalista, psichiatra, dottore in psicoanalisi all'Universite
Paris 8, membro fondatore dell'Internazionale dei Forum del
Campo Lacaniano e della scuola di psicoanalisi
​▶️ Dott. Alfredo Cassataro
Psicoanalista, psicodrammatista, Direttore IPP
▶️ Dott. Roberto Karra
Psicoanalista, psicodrammatista, Vicedirettore e docente IPP
▶️ Dott.ssa Silvana Leali
Psicologa, psicoterapeuta e psicodrammatista
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
segreteriaescuolapsicoterapiaipp.com; eventiipp@gmail.com
Indirizzo evento: Via Agrigento 50, - Palermo
Telefono: 091 976 2399
Web: www.scuolapsicoterapiaipp.com

12/08/2025

Nell’intervista di oggi su Repubblica, Stefano Bolognini — medico psichiatra, psicoanalista SPI e IPA, di cui è stato Presidente — risponde alle riflessioni e al libro di Maria Chiara Risoldi.

Bolognini ricorda che la psicoanalisi è una disciplina scientifica che si occupa di curare la sofferenza emotiva e mentale. In 125 anni di storia, si è profondamente evoluta, ponendo sempre più al centro l’incontro affettivo tra paziente e terapeuta e il modo in cui questo rapporto si sviluppa. Già Wilfred Bion sosteneva che «il paziente è il miglior collega del terapeuta».

Ridurre lo psicoanalista a stereotipi mai esistiti non aiuta né la comunità scientifica che si occupa di salute mentale né i pazienti stessi che ricercano aiuto nella psicoanalisi, disciplina scientifica i cui effetti benefici sono stati provati da numerose ricerche (vedi per es Migone 2020).

Infine, c’è grande rammarico per il fatto che una collega (ora ex) non abbia voluto alimentare un dialogo creativo e vitale all’interno della Società Psicoanalitica Italiana: un’occasione preziosa di crescita comune che, così, è andata persa.

⛱️…📩 per info
26/07/2025

⛱️…

📩 per info

Indirizzo

Via Lungarini, 44
Palermo
90133

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Schittino Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

GIOVANNA SCHITTINO - WONDERTHERAPIST

Ciao, sono la dott.ssa Giovanna Schittino, Psicologa Psicoterapeuta sistemico – relazionale e attivista per i diritti umani di Palermo.

Mi occupo di accompagnare i singoli e le coppie verso processi di cambiamento ed evoluzione, con una profonda attenzione alle dinamiche relazionali.

Credo fortemente nei percorsi educativi, preventivi e faccio formazione nelle scuole per contrastare ogni forma di violenza, da quella di genere al bullismo.

Lotto per i diritti delle donne e delle fasce più deboli perché credo in una società paritaria e ambisco alla libertà d’espressione, pensiero e azione in ogni sua forma.