24/10/2025
Quando si parla di HPV, spesso si pensa che sia un’infezione passeggera, poco rilevante o che riguardi solo le donne.
In realtà, l’Human Papillomavirus è una famiglia di oltre 200 tipi di virus che si trasmettono principalmente per via sessuale e possono colpire sia uomini sia donne. Alcuni ceppi sono ad alto rischio oncogeno, cioè possono contribuire, nel tempo, allo sviluppo di tumori, soprattutto al collo dell’utero, ma anche all’ano, al pene e al cavo orale.
Intorno al vaccino HPV persistono falsi miti che rischiano di frenare la prevenzione: scopriamoli insieme.
🔹 “𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗛𝗣𝗩 𝗲̀ 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲”
❌ Falso. Il vaccino protegge sia donne che uomini, perché l’HPV colpisce entrambi i sessi. Gli uomini possono essere portatori del virus, sviluppare lesioni o, in casi più rari, tumori.
👉 Vaccinandosi, si riduce la circolazione del virus nella popolazione
🔹 “𝗗𝗼𝗽𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝗿𝘀𝗶”
❌ Falso. Anche chi ha già avuto rapporti sessuali può trarre beneficio dalla vaccinazione, perché è improbabile essere stati esposti a tutti i ceppi coperti dal vaccino.
👉 Vaccinarsi in giovane età è l’ideale, ma può essere utile anche fino ai 26 anni e oltre.
🔹 “𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼”
❌ Falso. Il vaccino HPV è uno dei più studiati al mondo. Con oltre 300 milioni di dosi somministrate, ha dimostrato un ottimo profilo di sicurezza e tollerabilità.
👉 Secondo l’OMS, riduce del 90% le infezioni da ceppi ad alto rischio e ha un impatto concreto nella prevenzione del tumore cervicale.
🌸 Parlare di HPV significa parlare di prevenzione. Il vaccino è un gesto di cura, per sé e per chi ci sta vicino.
💕 Hai domande? Nel mio studio c’è sempre spazio per un confronto sereno e senza giudizio.
📍 Palermo • Castellammare del Golfo
📞 377 3114248