21/10/2025
Funzionalità gastrointestinale
La funzionalità gastrointestinale comprende la gestione degli alimenti, che include ingestione, digestione, assorbimento dei nutrienti e defecazione. Comprende anche funzioni di difesa immunitaria, produzione di ormoni (come la serotonina), e il supporto al microbiota intestinale per la sintesi di vitamine e la protezione contro patogeni. Quando queste funzioni sono alterate senza una patologia organica, si parla di disturbi funzionali gastrointestinali (DFGI). Gli esami per monitorare una corretta funzionalità gastrointestinale includono analisi del sangue (come il GastroPanel per valutare lo stomaco e la possibile presenza di H.pylori e le sue possibili conseguenze utilizzando altri markers specifici come la gastrina), esami delle feci (per infezioni, infiammazioni come la calprotectina o per la ricerca di sangue occulto, il copro system per la ricerca di agenti patogeni), la lattoferrina per individuare infiammazioni, l elastasi fecale assolutamente consigliata per chi è in sovrappeso e strumenti diagnostici (come la gastroscopia e la colonscopia per visualizzare l'interno del tratto digestivo). Altri esami il Breath test per l’intolleranza al lattosio, i nostri Prime test per le intolleranze alimentari accertati con metodi scientifici (igG4 o leucocito tossici) e il famosissimo Disbiosi test sulle urine per valutare lo stato del microbiota intestinale. Questo test misura principalmente la quantità di due sostanze, lo scatolo e l'indicano. Valori normali suggeriscono un equilibrio della flora batterica intestinale, mentre valori elevati possono indicare uno squilibrio. Tutti i test indicati a prezzi eccezionali possono essere eseguiti nel nostro centro con consegna degli esiti in pochissimo tempo.
Centro Leonardo da Vinci al servizio della tua salute