CNR IRIB

CNR IRIB Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) CNR

Prosegue la nostra partecipazione a EXPO Medicina 2025, con una giornata interamente dedicata a immunologia, vaccini, am...
29/10/2025

Prosegue la nostra partecipazione a EXPO Medicina 2025, con una giornata interamente dedicata a immunologia, vaccini, ambiente e invecchiamento — altri temi centrali nella ricerca biomedica del nostro Istituto.

I ricercatori IRIB presentano progetti e risultati che uniscono scienza e innovazione per migliorare la salute e la qualità della vita.

Vi aspettiamo al nostro stand!

Grazie a tutti i colleghi presenti a EXPO Medicina 2025 e al CNR DSB - Dipartimento Scienze Biomediche per aver organizz...
28/10/2025

Grazie a tutti i colleghi presenti a EXPO Medicina 2025 e al CNR DSB - Dipartimento Scienze Biomediche per aver organizzato l'evento CNR.

Un sincero ringraziamento a tutti i ricercatori e collaboratori dell’IRIB che hanno contribuito con passione e professionalità alle giornate di EXPO Medicina 2025.

La nostra presenza ha rappresentato un’occasione preziosa per condividere risultati, idee e prospettive sulla ricerca biomedica italiana, raccontando al pubblico come scienza e innovazione possano davvero migliorare la qualità della vita.

Grazie Rossella Lucà e a chi, con il proprio impegno quotidiano, rende possibile tutto questo.

L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) partecipa a EXPO Medicina 2025 – l’ appuntamento dedicato all...
28/10/2025

L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) partecipa a EXPO Medicina 2025 – l’ appuntamento dedicato all’innovazione, alla ricerca e al futuro della salute, in corso a Palermo dal 26 al 29 ottobre 2025.

L’evento, patrocinato dal Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB), rappresenta un’importante vetrina per le eccellenze italiane nel campo della ricerca biomedica e dell’innovazione sanitaria. Il CNR partecipa per la prima volta a un salone nazionale interamente dedicato alla medicina, attraverso la presenza di sette Istituti: IBB, IBBC, IEOMI, IGB, IN, IRIB e ITB.

Nel primo giorno della manifestazione, durante l’evento inaugurale dedicato al CNR, si è svolto un ricco programma di seminari che ha affrontato alcuni dei temi più attuali della ricerca di interesse sanitario: neuroscienze, tecnologie per la salute, vaccini e immunologia, oncologia di precisione, ambiente e invecchiamento. Un’occasione per mostrare come ricerca e medicina possano agire in sinergia per migliorare diagnosi, terapie e qualità della vita.
Nei giorni successivi, presso lo stand n. 26, si alterneranno presentazioni e poster scientifici dedicati alle numerose attività dell’Istituto IRIB: dalla nutraceutica ai sistemi di drug delivery basati su nanovescicole, dai vaccini e immunoterapie alle nuove strategie terapeutiche per i disturbi del neurosviluppo, fino ai progetti più avanzati nel campo della medicina personalizzata.

Con i nostri ricercatori siamo presenti per raccontare una scienza che nasce dalla collaborazione e guarda al futuro della salute con un approccio integrato che unisce innovazione, tecnologia e cura della persona.

Vi aspettiamo allo stand n. 26 per scoprire insieme la scienza che migliora la vita.

Programma completo su www.expomedicina.it

✨ Una delegazione tutta al femminile dell’IRIB-CNR al 4° Simposio EVIta di Favignana!Le nostre ricercatrici Antonella Bo...
30/09/2025

✨ Una delegazione tutta al femminile dell’IRIB-CNR al 4° Simposio EVIta di Favignana!

Le nostre ricercatrici Antonella Bongiovanni, Giorgia Adamo, Monica Salamone, Valeria Longo, Paola Gargano e Sabrina Picciotto hanno rappresentato l’istituto con grande successo.

Un riconoscimento speciale è andato alla dott.ssa Antonella Bongiovanni, fondatrice e membro del board di EVIta, per il suo prezioso ruolo all'interno della società scientifica.

, per tre giorni, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio scientifico internazionale, con oltre 200 ricercatori da tutta Europa e oltre. 🌍🔬

Il Dirigente di Ricerca del CNR-IRIB e Responsabile della sede di Messina, Ing. Giovanni Pioggia, bioingegnere con una l...
28/09/2025

Il Dirigente di Ricerca del CNR-IRIB e Responsabile della sede di Messina, Ing. Giovanni Pioggia, bioingegnere con una lunga esperienza nelle neuroscienze traslazionali e nella neuroingegneria applicata al benessere e alla salute, è stato inserito nella prestigiosa classifica –Stanford che individua i ricercatori più importanti al mondo, che rappresentano circa il 2% di tutti gli scienziati a livello globale (single year 2024).

Questo importante risultato riflette l’impatto delle ricerche da lui condotte insieme al team di sulle neuro-fragilità, attraverso l’impiego di metodologie e tecnologie bioingegneristiche, robotiche e digitali per innovare strumenti di diagnosi, valutazione e riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo e della neurodegenerazione. Le ricerche abbracciano anche la dimensione tecno-psicologica, approfondendo i meccanismi della regolazione socio-emotiva e delle funzioni cognitive e sensoriali, per dare vita a nuovi percorsi di valutazione e intervento.

Un riconoscimento che premia non solo la qualità della produzione scientifica, ma anche la capacità di visione, coordinamento e valorizzazione delle competenze all’interno del nostro Istituto.

https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/8

“Una ricerca che unisce scienza e tecnologia per offrire nuove opportunità di diagnosi, riabilitazione e inclusione alle persone con neuro-fragilità e alle loro famiglie”

Indirizzo

Via Ugo La Malfa 153
Palermo
90146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNR IRIB pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CNR IRIB:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

COS’E’ IRIB sede di Palermo.

L’IRIB sede di Palermo ex IBIM svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nella macroarea delle scienze e tecnologie mediche, con estensione alle macro aree di biotecnologie e di scienze e tecnologie ambientali, relativamente ad obiettivi di ricerca che riguardano la biomedicina con implicazioni di natura multidisciplinare.

via Ugo La Malfa 153, 90146 Palermo Italia