Psicologa -Anna Maria Gentile

Psicologa -Anna Maria Gentile Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.Terapeuta EMDR. Esperta nella valutazione psicod

 ,  ,  ,  ,  Body shaming tradotto letteralmente vuol dire “far vergognare del proprio corpo” ed è una vera e propria fo...
24/10/2025

, , , ,

Body shaming tradotto letteralmente vuol dire “far vergognare del proprio corpo” ed è una vera e propria forma di discriminazione e di bullismo (o cyberbullismo, se fatto nei social) dal momento che ha come obiettivo quello di provocare danni ad una persona incapace di difendersi.
Si può considerare l’atto di deridere o discriminare una persona per il suo aspetto fisico, per come ha deciso di mostrarlo, o per una sua condizione fisica. Più in generale, diventa un attacco alla persona e alla sua identità. Può avvenire tramite i social network, ma anche sul posto di lavoro, in famiglia o a scuola.
Vuoi scoprire le caratteristiche del body shaming?
Clicca sul primo commento

MI SACRIFICO SEMPRE PER GLI ALTRI. PERCHÉ LO FACCIO?Se leggendo questo articolo noti almeno cinque delle seguenti caratt...
16/09/2025

MI SACRIFICO SEMPRE PER GLI ALTRI. PERCHÉ LO FACCIO?
Se leggendo questo articolo noti almeno cinque delle seguenti caratteristiche c’è un’alta probabilità di aver sviluppato lo schema dell’autosacrificio:

le persone normalmente si rivolgono a me per chiedere aiuto o consiglio;

tendo a pensare agli altri piuttosto che a me stesso;

lascio perdere ogni cosa se qualcuno vicino a me ha bisogno del mio aiuto;

dò più agli altri di quanto ricevo in cambio;

faccio le cose per gli altri piuttosto che lasciare che si sforzino di farle da soli;

se qualcuno mi chiede qualcosa mi sento colpevole se rispondo di no;

mi capita di sentirmi stanco e oberato dalle cose che devo fare per gli altri;

trovo difficile vedere qualcuno che soffre emotivamente;

raramente esprimo i miei sentimenti e i miei bisogni agli altri;

mi sento egoista a mettere i miei interessi davanti a quelli degli altri;

ho la sensazione di non fare mai abbastanza e mi sento in colpa.

Lo schema dell’autosacrificio può sembrano uno schema positivo ma in realtà non è così.
Le persone che presentano tale schema sacrificano se stesse e provano sentimenti di colpa e di rabbia quando i loro bisogni non vengono soddisfatti.
Tali emozioni non espresse spesso possono sfociare in disturbi psicosomatici. Infatti tali pazienti manifestano una sintomatologia psicosomatica come mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolori cronici o affaticamento.

COME DISINESCARE LA TRAPPOLA DELL’AUTOSACRIFICIO
Attraverso la psicoterapia si rende il paziente consapevole che l’autosacrificio non è affatto qualcosa di buono; la persona viene sensibilizzata sulla sproporzione tra “il dare e l’avere”, mettendo in luce la mancanza di equilibrio tra ciò che il paziente dà alle persone significative e quello che invece riceve da loro. Imparerà a esprimere e soddisfare i propri bisogni a stabilire dei limiti senza sentirsi in colpa. Imparerà a dare valore a se stessi tanto quanto né danno agli altri.

L’infertilità come lutto: una perdita invisibileQuando la coppia decide di avere un bambino……. ma… i mesi passano e quel...
26/08/2025

L’infertilità come lutto: una perdita invisibile

Quando la coppia decide di avere un bambino……. ma… i mesi passano e quel bambino desiderato non arriva…. iniziano i controlli, le visite, gli approfondimenti. Diventa un momento di crisi per la coppia e per sé stessi.

L’infertilità ha un impatto psicologico profondo e complesso, che coinvolge non solo l’individuo ma anche la coppia. È considerata una “crisi di vita” che altera la percezione di sé, della relazione e del futuro.

È un lutto, ma spesso “non riconosciuto” dalla società e persino da chi lo vive. Infatti:

È un lutto invisibile: A differenza di altri lutti più tangibili e socialmente riconosciuti, quello legato all’infertilità non ha riti, non ha una “causa” evidente agli occhi degli altri. Questo rende difficile per le persone che lo vivono ricevere supporto e comprensione. Spesso, la coppia si chiude in se stessa, evitando di parlarne per paura del giudizio o per la sensazione di non essere compresi o di sentirsi giudicati.

La perdita del bambino immaginato: Il dolore non riguarda solo l’assenza di un figlio reale, ma anche la perdita del “bambino sognato”, di una genitorialità desiderata e delle aspettative legate alla formazione di una famiglia “ideale”. È un lutto per qualcosa che non è mai stato, un’assenza che si percepisce come un vuoto incombabile.
Continua su:
www.psicologagentile.it

        Dopo una settimana di chiusura, si ricomincia. Sono fortunata perché amo il mio lavoro. Se fai una qualcosa che ...
18/08/2025



Dopo una settimana di chiusura, si ricomincia. Sono fortunata perché amo il mio lavoro. Se fai una qualcosa che ti piace non ti pesa farlo.
Buon inizio di settimana a tutti 😉🍀

    Sede: via Torre della Vittoria 6, Torretta              via Paolo Veronese 13, Palermo
08/08/2025


Sede: via Torre della Vittoria 6, Torretta
via Paolo Veronese 13, Palermo

      "Non puoi cambiare il passato, ma puoi costruire un futuro migliore"
08/08/2025



"Non puoi cambiare il passato, ma puoi costruire un futuro migliore"

Per iniziare un percorso di psicoterapia ci VUOLE CORAGGIO!!Si perché Il primo passo per cambiare è rendersi conto di no...
05/08/2025

Per iniziare un percorso di psicoterapia ci VUOLE CORAGGIO!!
Si perché Il primo passo per cambiare è rendersi conto di non essere impotenti. Non si tratta di essere deboli per chiedere aiuto, ma di essere abbastanza forti per voler stare meglio. Il percorso inizia quando decidi di smettere di scappare da te stesso e per questo che ci vuole coraggio!

Indirizzo

Via Paolo Veronese, 13
Palermo
90145

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa -Anna Maria Gentile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa -Anna Maria Gentile:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

ECCO DI COSA MI OCCUPO

I disturbi trattati dalla Dott.ssa Gentile Anna Maria:

ANSIA

ATTACCHI DI PANICO

FOBIE