Dott.ssa Cristina Pipitone Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Cristina Pipitone Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalista Individuale, di Coppia e di Gruppo. Specialista in Psicologia Perinatale e Medicina Riproduttiva.

Servizio garantito in presenza e online. Per informazioni, fissare un appuntamento. Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico, individuale e di gruppo. Iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Sicilia, al numero 8521A. Specialista in Psicologia e Fisiologia Perinatale. Interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana)

03/11/2025


🌿 Procreazione assistita (con ticket) anche a Palermo! 🌿

Dal 1° ottobre 2025 anche in Sicilia sarà possibile accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) tramite il Servizio Sanitario Nazionale, pagando solo il ticket.
Un grande passo avanti per tutte le coppie che desiderano un figlio ma finora non potevano permettersi i costi delle procedure. 💕

👉 Le tecniche incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) comprendono:
• Inseminazione intrauterina (IUI)
• FIVET e ICSI (fecondazione in vitro)
• Ovodonazione e crioconservazione

Tutte sotto controllo dell’Istituto Superiore di Sanità e del Centro Nazionale Trapianti, garanzia di qualità e sicurezza.

📍 A Palermo puoi rivolgerti al Centro Genesy, punto di riferimento nella medicina della riproduzione:
• Ambulatorio: Via della Libertà 203/B
• Clinica: Via Pietro Scaglione 28
📞 091 309380 | 📧 info@gruppogenesi.com
🌐 www.gruppogenesi.com

💬 Il dott. Giuseppe Valenti, responsabile scientifico del centro, spiega:

“Oggi non c’è più differenza tra Nord e Sud. Tutte le coppie, indipendentemente dal reddito, possono accedere a cure di altissimo livello.”

📊 Tassi di successo medi:
• 40% nelle tecniche omologhe
• 60% in quelle eterologhe
• Fino all’80% con ovodonazione

🕒 Consiglio degli esperti:
Se dopo un anno di tentativi non arriva una gravidanza (o se ci sono fattori di rischio noti), è importante rivolgersi subito a un centro di PMA.
Un semplice test del sangue per l’ormone AMH può valutare la riserva ovarica e guidare il percorso più adatto.

💚 Finalmente la fertilità diventa un diritto per tutti, non un privilegio.

Inizia oggi la mia "avventura", come professionista perinatale.La procreazione medicalmente assistita non è solo un perc...
31/10/2025

Inizia oggi la mia "avventura", come professionista perinatale.

La procreazione medicalmente assistita non è solo un percorso medico.
È un viaggio nell’attesa, nella speranza, nella paura.
Un tempo sospeso in cui corpo e psiche dialogano,
e ogni emozione merita ascolto.

Il supporto psicologico può diventare un luogo di respiro,
dove dare forma a ciò che accade dentro,
mentre si cerca di dare vita a ciò che ancora non c’è.

🌱
Prendersi cura del desiderio è già un modo per farlo nascere.

‐-------

Dott.ssa Cristina Pipitone
Psicologa e Psicoterapeuta
📍Centro Genesi, Palermo💉
📍Via Antonio Veneziano 120, Palermo
📞+393341896438

Non servono divise.Servono presenze. 🌿Educatori nelle strade, nelle scuole, nelle case.Presenze che non impongono ma isp...
16/10/2025

Non servono divise.
Servono presenze. 🌿

Educatori nelle strade, nelle scuole, nelle case.
Presenze che non impongono ma ispirano.
Che non usano il pugno di ferro, ma la forza della gentilezza. ✨

Perché l’educazione non è potere.
È sguardo. È ascolto. È comunità.

📢 Condividi. 💬 Parla. 🌱 Diffondi.
La rivoluzione gentile inizia da qui. 🤝

-----

Dott.ssa Cristina Pipitone
Psicologa e Psicoterapeuta

Il 15 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sulla perdita di un bambino in gravidanza o dopo la nasc...
15/10/2025

Il 15 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sulla perdita di un bambino in gravidanza o dopo la nascita (Baby Loss Awareness Day).

Sono milioni le persone che in 50 diversi Paesi si incontrano e aderiscono alle iniziative riguardanti tale giornata, accendendo candele o illuminando monumenti.

Il fine ultimo è quello di sensibilizzare al tema del lutto perinatale, rendendo consapevoli le persone che fanno parte del “villaggio”, di quanto sia complessa e profonda la perdita, evidenziando le implicazioni e l’impatto nella vita di quelle famiglie che ne vengono colpite e riconoscendo la necessità di fornire assistenza psicologica e medica.

Anche quando l’aborto è molto precoce e avviene quando la “pancia” non è ancora visibile, da moltissime donne (e uomini) viene vissuto come l’esperienza più innaturale e traumatica possibile: ci si trova di fronte alla morte che incontra l’atto del dare la vita.

Il nostro intento è fare in modo che questo 15 ottobre possa essere occasione per i genitori di sentirsi legittimati nell’esprimere il proprio dolore, di frantumare l’indifferenza che spesso gira intorno a questo tema, di condividere l’esperienza senza tabù, di ricordare, di celebrare chi è invisibile al mondo ma sempre presente nei cuori.

E che l’Onda di Luce, che parte dal simbolico gesto dell’accensione di una candela (19:00 ora locale) in memoria di questi bambini, possa infondere calore ed essere opportunità di sollievo per chi resta.

Il Direttivo ASIPP





15/10/2025

MANDATE L'ESERCITO!

Di Educatori, però.
Educatori con la E maiuscola, per le strade e nelle pubbliche piazze, sui social, nelle scuole, nei campi sportivi, nelle parrocchie, nei centri di aggregazione.
A domicilio nelle singole case.
A migliaia e stabilmente, non solo con progetti temporanei.
Educatori non solo per bambini e ragazzi ma soprattutto per famiglie e adulti.

Armati di Psicologia e Scienze dell'Educazione, buonsenso, linguaggio nonviolento, cultura.
Che siano modelli di apprendimento sociale costruttivo e positivo.
Educatori che sappiano come funzionano gli esseri umani e che usino le loro conoscenze non per manipolare o manovrare ma per far comprendere come spesso si viene manovrati e manipolati.

Educatori che non vengano derisi perché non usano il pugno di ferro, ma che vengano riconosciuti proprio perché non lo fanno.

Perché non puoi educare alla pace facendo la guerra.


💭 Forse non è passato. È solo rimasto in silenzio.🫀 Ciò che non diciamo… non svanisce.Resta nel corpo, nell’inconscio, n...
10/10/2025

💭 Forse non è passato. È solo rimasto in silenzio.

🫀 Ciò che non diciamo… non svanisce.
Resta nel corpo, nell’inconscio, nei silenzi che ci abitano.
Ogni emozione repressa non è un nemico:
è una voce che chiede di essere ascoltata.

Guarire non significa dimenticare,
ma imparare a sentire senza paura.
Accogliere ciò che è sospeso dentro di noi
è il primo passo per tornare a respirare. 🌿

✨ Se questo messaggio ti parla, salvalo per quando ne avrai bisogno.
💬 Condividilo con chi ha bisogno di sapere che sentire è una forma di forza.

------

Dott.ssa Cristina Pipitone
Psicologa e Psicoterapeuta
Via Antonio Veneziano 120, Palermo
https://share.google/K362dhYy6ZNMVgin4

10/10/2025

La Giornata Mondiale della Salute Mentale richiama l’attenzione della comunità professionale degli psicologi su una verità sempre più evidente: la salute mentale non è solo un fatto individuale, ma un bene collettivo, che si costruisce nella qualità dei legami, nella sicurezza dei contesti e nella coerenza simbolica delle nostre vite.

L’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana ribadisce in questa occasione il proprio impegno a promuovere la salute mentale come valore pubblico e responsabilità condivisa, nella consapevolezza che le ferite psichiche della collettività attraversano confini e generazioni.

L'orrore che ha regnato per decenni a Gaza interroga profondamente la coscienza collettiva e la psiche del nostro tempo.
Le esperienze di perdita, di separazione e di disumanizzazione che colpiscono intere popolazioni non restano confinate nello spazio in cui si verificano: esse si riverberano nel mondo, generando un’eco psichica globale.
In modo particolare, questa eco raggiunge le nuove generazioni, in Medio Oriente come in Europa e nel mondo, che assistono, spesso in silenzio, ad una frattura del senso e dell’umano.

Le ricerche di Kestenberg (1992), Volkan (2001) e Bar-Tal (2007) hanno descritto con chiarezza come la sofferenza collettiva e la trasmissione intergenerazionale del trauma incidano sui processi di sviluppo emotivo, di appartenenza e di identità.
Ciò che oggi viviamo può essere letto come una forma di sofferenza psichica transgenerazionale, che attraversa confini geografici e culturali e che si riflette nelle relazioni, nei comportamenti e nei vissuti degli adolescenti che crescono in un clima di incertezza e di dolore collettivo.

Come ricorda Judith Herman (1992), “il trauma infrange le cornici di significato che danno coerenza al mondo".
Ricostruire queste cornici è un compito urgente della psicologia e della società civile.
Quando il tempo storico tornerà a placarsi, sarà necessario raccogliere le macerie psichiche — le fratture interiori, i silenzi, le emozioni sospese e, su di esse, ricomporre fiducia, parola e pensiero.
Perché dopo Gaza non ci sarà solo la necessità di ricostruire i luoghi, ma anche, e soprattutto, di ricostruire la mente collettiva, il senso di appartenenza all’umano, la possibilità di immaginare un futuro condiviso.

L’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende farsi presidio di questa ricostruzione, sostenendo la riflessione scientifica, la formazione e le pratiche di ascolto che promuovono la salute mentale come fondamento della convivenza e della dignità umana.
La nostra comunità professionale è chiamata a custodire il pensiero e a tenere aperti spazi di elaborazione e di cura, affinché i bambini e gli adolescenti, in ogni luogo, possano tornare a credere nella continuità della vita psichica e nella possibilità di un mondo abitabile.

07/10/2025

Molti genitori in questi giorni, si stanno ponendo una domanda: come parlare ai bambini di guerra senza spaventarli, ma offrendo verità e rassicurazione?

Secondo la Psicoterapeuta Roberta Bommassar «non dobbiamo nascondere quello che sta accadendo, ma spiegare le cose con chiarezza, adattandole all’età» e «non serve caricare i piccoli con responsabilità che non sono le loro».

La psicoterapeuta invita gli adulti a offrire risposte semplici e sincere: riconoscere le emozioni dei bambini, validare le loro paure e far sentire che non sono soli. Come lei stessa afferma, «i bambini cercano significati e sicurezze», ed è nostro compito costruire un racconto che li aiuti a trovare un senso, ma anche a sentirsi protetti.

La Bommassar infine sottolinea il ruolo cruciale della scuola: «La scuola sarebbe il luogo ideale. Gli insegnanti possono accompagnare i bambini a fare domande e a esprimere paure, creando un contesto protetto in cui riflettono insieme. La guerra non dovrebbe restare fuori dalle aule, perché il silenzio rischia di alimentare più timori che comprensione».

Nel dialogo con i nostri figli, non serve avere tutte le risposte, ma offrire un contesto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Leggi l’articolo completo 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/bambini_guerra_sciopero_come_spiegare_cosa_dire_genitori_psicologa_oggi_4_10_2025-9105041.html?refresh_ce

19/08/2025

(✏Valentina Rorato) Numeri da record in Italia per la procreazione medicalmente assistita (PMA). Nel 2005 i bambini nati da PMA rappresentavano il 7% di tutte le nascite nazionali, nel 2021 sono pari a 38%. Un successo destinato a crescere, poiché dal 1° gennaio 2025, la PMA è stata inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), rendendo i trattamenti finalmente accessibili a tutte le coppie eterosessuali con una diagnosi di infertilità, con un ticket che varia tra i 100 e i 300 euro

👉 Leggi l'articolo completo su Figli&Genitori

06/06/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi rinnova il proprio sostegno al Pride e ai principi che lo animano: il diritto all’autodeterminazione, la libertà e la dignità delle persone in tutte le loro espressioni identitarie, affettive e sessuali.

La psicologia è impegnata nella difesa dei diritti fondamentali della persona e nella promozione di una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.

Diversi Ordini regionali degli Psicologi stanno già offrendo il proprio patrocinio ai Pride locali: una direzione chiara che il CNOP intende proseguire anche a livello nazionale, riconoscendo la rilevanza sociale e civile di questi eventi per la promozione del benessere e dei diritti.

La libertà di essere se stessi è una condizione essenziale di salute psicologica e coesione sociale.

Indirizzo

Via Antonio Veneziano, 120
Palermo
90138

Telefono

+393341896438

Sito Web

https://sites.google.com/view/cristinapipitonepsicoterapeuta/home-page?authuser=0

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Pipitone Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristina Pipitone Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare