Asifop formazione & servizi

Asifop  formazione & servizi Società di consulenza, settore igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione e certificazione

A.Si.Fo.P. – Formazione & Servizi: un punto di riferimento per la sicurezza e la crescita professionale
A.Si.Fo.P., realtà specializzata nella formazione professionale e nei servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro, annuncia nuove iniziative dedicate ad aziende, professionisti e lavoratori che desiderano accrescere le proprie competenze e rispettare le normative vigenti. L’obiettivo di A.Si.Fo.P. è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità del lavoro, valorizzare le risorse umane e garantire ambienti sicuri e conformi alle leggi. Attraverso corsi di aggiornamento, workshop, consulenze personalizzate e progetti di formazione mirata, l’organizzazione si pone come partner affidabile per imprese e privati.
«Crediamo che la formazione sia la chiave per costruire un futuro più sicuro e competitivo» – dichiarano i responsabili di A.Si.Fo.P. – «Per questo investiamo continuamente in programmi innovativi e servizi di supporto pensati per le esigenze reali di chi lavora». Le principali aree di intervento:
• Corsi di formazione obbligatoria e specialistica (sicurezza, antincendio, primo soccorso, ecc.)
• Consulenza aziendale personalizzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Servizi integrati per la crescita professionale e l’adeguamento alle normative
• Progetti formativi su misura per aziende e professionisti
Con una squadra di formatori qualificati e una rete di servizi dedicati, A.Si.Fo.P. si propone come partner strategico per accompagnare aziende e lavoratori verso una cultura della sicurezza e dell’innovazione. Contatti stampa:
A.Si.Fo.P. – Formazione & Servizi
Email: info@asifop.it
Telefono: 0917476154
Sito web: www.asifop.it

CIRCOLARE INFORMATIVA – PROVVEDIMENTO GARANTE PRIVACY N. 571/2025📅 Data: 5 novembre 2025🏢 Oggetto: L’attestato di formaz...
05/11/2025

CIRCOLARE INFORMATIVA – PROVVEDIMENTO GARANTE PRIVACY N. 571/2025
📅 Data: 5 novembre 2025
🏢 Oggetto: L’attestato di formazione appartiene al lavoratore – Chiarimenti del Garante Privacy (Provv. n. 571/2025)
Il Garante ha chiarito che:
“Gli attestati di formazione e i relativi registri contengono dati personali riferibili ai lavoratori, la cui disponibilità deve essere garantita all’interessato, anche successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro.”

📌 Principi fondamentali
• L’attestato di formazione è un documento personale del lavoratore, non aziendale.
• Il datore di lavoro è il soggetto tenuto a consegnare l’attestato al lavoratore al termine del percorso formativo.
• L’ente erogatore della formazione (organismo formatore accreditato) rilascia l’attestato al datore di lavoro committente, che ne diviene custode amministrativo per fini di vigilanza, ma non è tenuto né autorizzato a rilasciare copie dirette ai singoli lavoratori.
• Il datore di lavoro deve garantire al lavoratore la possibilità di ottenere copia o originale in qualsiasi momento, anche dopo la cessazione del rapporto.
Negare la consegna o trattenere l’attestato può configurare violazione della normativa sulla protezione dei dati personali e inadempimento contrattuale.
🛠️ Indicazioni operative per le aziende
Per adeguarsi al Provvedimento:
1. Consegnare al lavoratore l’attestato di formazione al termine del corso, contro firma di ricevuta.
2. Conservare una copia nel fascicolo formativo aziendale.
3. Rilasciare copia conforme su richiesta del lavoratore.
4. Non richiedere all’ente formatore la duplicazione o consegna diretta degli attestati ai dipendenti.
Questo chiarimento, in linea con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, ribadisce la centralità della persona nel sistema della prevenzione aziendale e rafforza la trasparenza nella gestione dei dati formativi.
Per consultare il testo ufficiale del Provvedimento:
🔗

'); newWin.document.close(); newWin.addEventListener("load", function(){ // .... this.focus(); this.print(); this.close(); }); //newWin.print(); //newWin.close(); //newWin.document.close(); //setTimeout(function(){newWin.close();},10); }

01/10/2025

CIR. 0001/2025📋 Check list operativa – Formazione obbligatoria lavoratori (Accordo 2025)✅ Cosa prevede il nuovo Accordo•...
24/09/2025

CIR. 0001/2025

📋 Check list operativa – Formazione obbligatoria lavoratori (Accordo 2025)

✅ Cosa prevede il nuovo Accordo
• Il vecchio riferimento al termine “entro 60 giorni” dall’assunzione viene eliminato: non è più previsto che la formazione possa essere completata entro un lasso di tempo, come “tolleranza”.
• L’Accordo stabilisce esplicitamente che nessun lavoratore può essere impiegato in attività operative se non ha già ricevuto la formazione richiesta.
• La formazione comprende moduli generali e specifici (in relazione al rischio connesso alla mansione).

1. Prima dell’assunzione
• Identificare i rischi specifici della mansione.
• Definire il percorso formativo:
Modulo Generale (contenuti comuni a tutti i lavoratori).
Modulo Specifico (basso, medio o alto rischio in base al settore).
Pianificare le date del corso (in aula o e-learning, se consentito).
Informare il lavoratore che la formazione è condizione necessaria per iniziare.

2. Al momento dell’assunzione
• Erogare subito il modulo generale.
• Erogare subito il modulo specifico corrispondente al livello di rischio della mansione.
• Garantire che entrambi siano completati prima dell’inizio effettivo del lavoro.

⏱ Tempistiche
• Neoassunti → formazione erogata prima del primo giorno operativo.
• Cambio mansione/nuovi rischi → formazione integrativa prima del nuovo incarico.
• Aggiornamento → ogni 5 anni (salvo norme più restrittive per settori particolari).
• Aggiornare il DVR e il piano formativo aziendale.

www.asifop.it

23/09/2025

Ecco un confronto sintetico tra gli obblighi del datore di lavoro/dirigente (art. 18) e quelli del preposto (art. 19) secondo il D. Lgs. 81/2008:

📌 Art. 18 – Datore di lavoro e dirigente

Obblighi principali:

Valutare tutti i rischi e redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Nominare il medico competente (se previsto) e garantire la sorveglianza sanitaria.

Fornire dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati e gratuiti.

Garantire informazione, formazione e addestramento dei lavoratori, dirigenti e preposti.

Designare addetti antincendio, primo soccorso ed emergenze.

Consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Elaborare procedure di emergenza e di sicurezza.

Adottare misure per il miglioramento nel tempo della sicurezza.

Vigilare sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione.

Comunicare infortuni e malattie professionali agli enti competenti.

👉 Responsabilità organizzativa e gestionale complessiva.

📌 Art. 19 – Preposto

Obblighi principali:

Sovrintendere e vigilare sull’osservanza delle norme di sicurezza e sull’uso dei DPI da parte dei lavoratori.

Intervenire in caso di inosservanza e segnalare ai superiori eventuali rischi o deficienze nei mezzi/attrezzature.

Verificare l’accesso alle zone a rischio solo a lavoratori formati e autorizzati.

Dare istruzioni in caso di emergenza e far evacuare i lavoratori se necessario.

Astenersi dal richiedere attività in situazioni di pericolo grave e immediato.

Informare i lavoratori dei rischi immediati e delle misure da adottare.

Partecipare alla formazione specifica prevista per i preposti.

👉 Responsabilità operativa e di controllo sul posto di lavoro.

📝 In sintesi:

Il datore di lavoro/dirigente → ha responsabilità strategica e organizzativa (pianificazione, risorse, DVR, nomine).

Il preposto → ha responsabilità esecutiva e di vigilanza (controllo quotidiano, rispetto delle regole, segnalazioni).
www.asifop.it

ASiFoP si occupa di adeguare le aziende ai continui mutamenti della legislazione in ambito di sicurezza, gestione degli adempimenti fiscali e formazioni dei loro dipendenti.

https://palermo.gds.it/articoli/cronaca/2025/09/18/lavoro-nero-e-sicurezza-9-imprese-sospese-nel-palermitano-8cd6a1a8-1a...
19/09/2025

https://palermo.gds.it/articoli/cronaca/2025/09/18/lavoro-nero-e-sicurezza-9-imprese-sospese-nel-palermitano-8cd6a1a8-1ab0-4fe6-b5a8-0c8421779766/

I Carabinieri del N.I.L. (Nucleo Ispettorato del Lavoro) hanno fatto una serie di controlli tra Palermo e provincia su aziende agricole, edili, ristoranti, attività commerciali e stabilimenti balneari.
Giornale di Sicilia
Nei primi 15 giorni di settembre, su 21 ispezioni avviate, sono state trovate violazioni riguardanti:
la sicurezza nei luoghi di lavoro;
l’uso degli impianti di videosorveglianza per controllare i lavoratori da remoto, senza l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.
Giornale di Sicilia
Dei 109 lavoratori controllati, 13 erano senza contratto.
Giornale di Sicilia
9 imprese sono state sospese, perché:
impiegavano personale “in nero” in misura pari o superiore al 10% del totale;
oppure per gravi violazioni in materia di sicurezza.
Giornale di Sicilia
Sono state comminate sanzioni amministrative per €82.704 e ammende per €110.689.
Giornale di Sicilia

Dal punto di vista sindacale:

La CISL Palermo‐Trapani ha detto che è importante intensificare le ispezioni per contrastare lavoro nero, evasione contributiva, lavoro povero.
Giornale di Sicilia
La UIL Sicilia ha sottolineato che salute, sicurezza e diritti sono fondamentali, chiedendo maggior coordinamento, rafforzamento degli organici ispettivi, uso delle banche dati per controllo più efficace.

I carabinieri del Nil di Palermo hanno effettuato nel capoluogo siciliano e in provincia numerosi accessi ispettivi presso aziende agricole, edili, nei ristoranti,...

A.Si.Fo.P, annuncia l’attivazione di due nuovi percorsi formativi destinati a giovani e adulti che desiderano intraprend...
17/09/2025

A.Si.Fo.P, annuncia l’attivazione di due nuovi percorsi formativi destinati a giovani e adulti che desiderano intraprendere una carriera qualificata nel settore della ristorazione e dell’ospitalità:

- Corso Barman

- Corso Addetto Sala Enogastronomia

Entrambi i corsi si svolgeranno a Palermo, con una durata complessiva di 40 ore e un numero massimo di 15 partecipanti ciascuno, al fine di garantire un apprendimento mirato e di qualità.

Programma formativo

Il percorso prevede:

- Stage presso strutture accreditate

- Inserimento nel network di offerte di lavoro su tutto il territorio nazionale

- Fornitura di materiale didattico e attrezzature di lavoro

- Rilascio attestato di partecipazione

- Rilascio attestato di formazione lavoratori (generale e specifica rischio basso)

- Rilascio attestato addetto antincendio

- Rilascio attestato HACCP

📍 Sede dei corsi: Palermo

Contatti

📧 amministrazione@asifop.it

📞 091 747 6154

A.Si.Fo.P. – Formazione & Servizi: Competenza, Sicurezza e Innovazione al Servizio delle ImpresePalermo, 15.09.2025 – A....
15/09/2025

A.Si.Fo.P. – Formazione & Servizi: Competenza, Sicurezza e Innovazione al Servizio delle Imprese
Palermo, 15.09.2025 – A.Si.Fo.P., ente accreditato presso la Regione Siciliana, annuncia il potenziamento delle proprie attività formative e dei servizi rivolti ad aziende, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di promuovere crescita, sicurezza e occupazione.
A.Si.Fo.P. è accreditata:
• all’Assessorato alla Sanità – DASOE Regione Siciliana
• all’Assessorato alla Formazione Professionale Regione Siciliana
• all’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Regione Siciliana
Grazie a questi riconoscimenti ufficiali, l’ente rappresenta un punto di riferimento per la formazione qualificata e per l’erogazione di servizi in linea con gli standard normativi e professionali richiesti.
“Il nostro obiettivo è formare competenze solide, promuovere la cultura della sicurezza e sostenere concretamente l’inserimento lavorativo dei giovani e degli adulti. La formazione, insieme ai servizi integrati che offriamo, rappresenta uno strumento fondamentale per lo sviluppo del territorio e delle imprese” – dichiara la Direzione di A.Si.Fo.P.
I principali ambiti di intervento:
• Formazione in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e normative collegate)
• Formazione HACCP per la sicurezza e l’igiene alimentare, obbligatoria per operatori del settore agroalimentare
• Aggiornamento professionale per lavoratori, preposti e dirigenti
• Consulenza tecnica e organizzativa per le imprese
• Tirocini extracurriculari, per favorire l’inserimento lavorativo e la crescita professionale dei partecipanti
• Servizi di supporto e assistenza personalizzata
Con il nuovo programma di attività per il 2025, A.Si.Fo.P. intende consolidare il proprio ruolo di eccellenza nella formazione e nei servizi alle imprese e ai cittadini, rafforzando la cultura della sicurezza, della qualità e delle opportunità occupazionali.
Contatti:
A.Si.Fo.P. – Formazione & Servizi
📧 amministrazione@asifop.it
📞 091 747 6154
🌐 www.asifop.it

Indirizzo

Via Francesco Musotto 7/9/11
Palermo
90145

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+390917476154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Asifop formazione & servizi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Asifop formazione & servizi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

UN MONDO DI SERVIZI DEDICATI ALLA TUA AZIENDA

Siamo un’azienda dinamica e flessibile, dotata di risorse di eccellenza che assicurano quella piena collaborazione che consente alle aziende di adeguarsi ai continui mutamenti della legislazione, mettendo a disposizione il nostro sostegno specialistico.