27/10/2025
🌈 Ti sei mai chiesto perché vediamo l’arcobaleno e perché non ne vediamo mai uno completo?
L’arcobaleno si forma quando la luce del sole attraversa le gocce d’acqua nell’atmosfera, scomponendosi nei suoi colori grazie al fenomeno della rifrazione.
👁️ All’interno della retina, i coni (fotorecettori specializzati) ci permettono di percepire i vari colori dello spettro visibile: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto, che sono proprio i colori che vediamo.
🌈 E ha sempre una forma di semicerchio perché vediamo solo le gocce d’acqua che riflettono la luce verso i nostri occhi in un angolo ben preciso?
✈️ L'unico caso in cui possiamo vedere l’intero arcobaleno come un cerchio completo è se stiamo su una montagna molto alta o in volo.
Ti sveliamo un'altra 💡 Ogni persona vede un arcobaleno leggermente diverso, proprio perché la sua percezione dipende da tanti fattori: la posizione del sole, l’angolazione dell’osservatore… e anche dalla salute visiva!
🌈 Vedere bene… vuol dire anche non perdersi la bellezza di un arcobaleno no?!!