Ospedale La Maddalena

Ospedale La Maddalena Costituita nel 1998, La Maddalena è una struttura ospedaliera privata di Alta Specializzazione, che consta di un Dipartimento Oncologico di III livello
(333)

Costituita nel 1998, La Maddalena è una Struttura Ospedaliera Privata di Alta Specializzazione, che ha iniziato ad operare nel 1999 e, che negli ultimi dieci anni di attività ha accolto e trattato circa 43.000 pazienti per un totale di circa 98.000 ricoveri (tra ordinari, Day Hospital e Day Service) divenendo sempre di più come centro di riferimento regionale e extraregionale attestandosi su un indice di attrazione pari al 38% con punte del 55% nel settore dell’Oncoematologia e Trapianto del Midollo Osseo. Consta di un Dipartimento Oncologico di III livello, di una Unità Operativa di Microchirurgia Oculare e dei Servizi di Diagnostica Clinico-Strumentale e di Laboratorio, accreditata con il S.S.N. per i ricoveri in degenza ordinaria, in Day Hospital/Day Surgery e per i servizi ambulatoriali. Sito in Palermo, in via San Lorenzo Colli n° 312/d, è costituita da due plessi collegati da passerelle aeree una per ogni piano per un totale di circa 30.100m2, per complessivi 177 posti letto autorizzati e accreditati, 50 sono in corso di contrattualizzazione e servizi ambulatoriali e diagnostici.
• 83 posti letto accreditati con il SSN di cui:
75 posti letto a “Degenza Indistinta”
8 posti letto di Day Hospital/Day Surgery
• 24 posti letto di Lungodegenza
• 10 posti letti di Degenza Sovente
• 10 posti letti di Hospice

A disposizione degli utenti è presente altresì un ampio parcheggio dedicato.

13/11/2025

🎶 Nel giorno di San Martino, protettore delle cure palliative, la FAPS ha organizzato un concerto in collaborazione con ...
11/11/2025

🎶 Nel giorno di San Martino, protettore delle cure palliative, la FAPS ha organizzato un concerto in collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti Palermo..

Il quartetto di flauti composto dai giovani musicisti Benedetto Mattia Camaci,
Marika Maria Paternò, Irene Pizzo,
Chiara Porpora e diretto dal Maestro Francesco Sclafani, ha regalato un momento di leggerezza e serenità ai pazienti dell'hospice e ai loro familiari.

🔵 Tumore al seno, la Metodologia   consente cure più rapide e meno invasive.Numerosi i benefici sia per i   sia per il  ...
10/11/2025

🔵 Tumore al seno, la Metodologia consente cure più rapide e meno invasive.

Numerosi i benefici sia per i sia per il .

Si chiama Lean Management e si pone l’obiettivo di massimizzare l'efficienza e ridurre gli sprechi: sono state esaminate tutte le fasi del percorso di cura

🔵 Si è conclusa la seconda edizione del progetto Io Nonostante Tutto, promosso da ASI – Asso Style Image. La giornata è ...
08/11/2025

🔵 Si è conclusa la seconda edizione del progetto Io Nonostante Tutto, promosso da ASI – Asso Style Image.

La giornata è stata dedicata allo studio del viso, della sua struttura e simmetria, offrendo alle donne che stanno affrontando un percorso di cure oncologiche preziosi consigli su come prendersi cura di sé e della propria immagine, anche in un momento così delicato della vita.

Un incontro intenso e ricco di emozioni dove le partecipanti hanno potuto riscoprire la propria bellezza, unicità e femminilità.. Nonostante Tutto.

Ringraziamo le professioniste di Asso Style Image ASI e le volontarie dell'Associazione Serena a Palermo che da anni collabora con il Dipartimento Oncologico.

🔵 Venerdì 7 novembre, dalle 11:30 alle 15:30, verrà presentato il progetto "IO nonostante tutto" presso l'Aula Congressi...
04/11/2025

🔵 Venerdì 7 novembre, dalle 11:30 alle 15:30, verrà presentato il progetto "IO nonostante tutto" presso l'Aula Congressi del Dipartimento Oncologico.

💇Durante l'evento verranno erogate consulenze one to one relative allo studio della forma e dell'unicità del viso al fine di suggerire tagli, acconciature, make up e accessori valorizzanti.

Per prenotarsi scrivere a info@assostyleimage.com o chiamare il numero 334/3754658

🎀 Prevenzione senologica, due giornate di incontri e screening al seno per le donne dai 25 ai 49 anni.L'iniziativa è sta...
30/10/2025

🎀 Prevenzione senologica, due giornate di incontri e screening al seno per le donne dai 25 ai 49 anni.

L'iniziativa è stata patrocinata dall' AIIAO, dall' OPI Palermo, da Fondazione Onda e da Associazione Serena a Palermo

Il dipartimento oncologico La Maddelana e l’Opi Palermo insieme per promuovere la prevenzione senologica. Il referente clinico della Breast Unit diagnostica: "Riconoscere i cambiamenti del proprio corpo permette di individuare tempestivamente le alterazioni"

🎀 Un incontro dedicato alla prevenzione senologica, promosso dal Dipartimento Oncologico con l'Ordine delle professioni ...
29/10/2025

🎀 Un incontro dedicato alla prevenzione senologica, promosso dal Dipartimento Oncologico con l'Ordine delle professioni infermieristiche per sensibilizzare sull' importanza della diagnosi precoce e dei controlli periodici al seno.

La dottoressa Debora Castrogiovanni, referente clinico della Breast Unit diagnostica, ha sottolineato come la tempestività nella diagnosi rappresenti un fattore determinante per aumentare le possibilità di guarigione.

"Riconoscere i cambiamenti del proprio corpo e sottoporsi regolarmente ai controlli di screening - ha spiegato la senologa e diagnosta - permette di individuare eventuali alterazioni in fase precoce, quando le terapie risultano più efficaci e meno invasive. La mammografia andrebbe eseguita ogni anno, accompagnata da visita senologica ed ecografia".

Inoltre, la senologa ha ricordato i segnali da non sottovalutare, come modifiche nella forma o nel volume del seno, secrezioni anomale, noduli o retrazioni cutanee, ribadendo l'importanza dell'autopalpazione.

L'incontro, patrocinato dall' AIIAO, da OPI Palermo e da Fondazione Onda, si è concluso con un momento di dialogo con le partecipanti, che hanno potuto porre domande e ricevere consigli pratici sulla prevenzione e la cura del seno.

Presenti anche le referenti di Associazione Serena a Palermo da anni al fianco del Dipartimento per sostenere le donne che affrontano il tumore al seno.

Federazione Nazionale Infermieri

🎀 OTTOBRE ROSA 2025 📝Le iniziative dedicate alla prevenzione senologica organizzate dal Dipartimento Oncologico con l'Or...
22/10/2025

🎀 OTTOBRE ROSA 2025

📝Le iniziative dedicate alla prevenzione senologica organizzate dal Dipartimento Oncologico con l'Ordine delle professioni sanitarie:

📌Mercoledì 29 ottobre, alle ore 16:00, in Aula Magna - Incontro sulla prevenzione senologica con la dottoressa Debora Castrogiovanni, senologa e diagnosta.

📌 Giovedì 30 ottobre, dalle 9:30 alle 16:00 - Screening ecografico riservato alle donne dai 25 ai 49 anni.
Le prenotazioni (max 50 posti) saranno effettuate durante l'incontro del mercoledì pomeriggio. Solo 25 pazienti faranno l'ecografia il giovedì mentre le altre 25 verranno contattate nei giorni successivi.

21/10/2025

🔵 La prevenzione è un gesto d'Amore.

🎀 In occasione del Mese Rosa, La Maddalena e l'Opi Palermo hanno organizzato due giornate dedicate alla prevenzione del Tumore al seno.

📌 Mercoledì 29 ottobre, alle ore 16.00, in Aula Magna ci sarà un incontro e confronto con la Dottoressa Debora Castrogiovanni, senologa e diagnosta, sulla prevenzione e sull'importanza della diagnosi precoce.

📌 Giovedì 30 ottobre, dalle 9.30 alle 16.00, screening ecografico gratuito riservato alle donne dai 25 ai 49 anni.
Le prenotazioni (max 50 posti) verranno effettuate durante l'incontro in aula del mercoledì pomeriggio. Dei 50 posti messi a disposizione, solo 25 pazienti potranno essere prenotate per effettuare lo screening il 30 ottobre mentre le restanti a data da destinarsi.

🔵 Le Cure Palliative (CP) vengono definite come «l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, ri...
20/10/2025

🔵 Le Cure Palliative (CP) vengono definite come «l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici».

Il Diabete rappresenta un problema di frequente riscontro in questa tipologia di pazienti, tuttavia ad oggi non esistono linee guida specifiche per la gestione dello stesso.

La Dottoressa Roberta La Monica, specialista in Endocrinologia e Diabetologia, ha partecipato, insieme ad un gruppo di lavoro che ha coinvolto medici provenienti da tutta Italia, alla realizzazione di un documento di indirizzo per meglio inquadrare la gestione del diabete in questi pazienti.

Per saperne di più, clicca qui 👉https://tinyurl.com/3hmuz25c

🔵 Il 13 ottobre è la Giornata Mondiale della Trombosi.La malattia tromboembolica venosa è una patologia caratterizzata d...
13/10/2025

🔵 Il 13 ottobre è la Giornata Mondiale della Trombosi.

La malattia tromboembolica venosa è una patologia caratterizzata dalla formazione di trombi (coaguli di sangue) all’interno delle vene. Questi coaguli possono, in alcuni casi, staccarsi e migrare (embolizzare) fino a raggiungere le arterie polmonari, causando una embolia polmonare (EP).

Le due principali manifestazioni del Tromboembolismo venoso sono la Trombosi venosa profonda (TVP) e l’ Embolia polmonare (EP).

Queste condizioni condividono gli stessi fattori di rischio, ma differiscono per gravità. L’embolia polmonare rappresenta la forma più severa in quanto può risultare fatale nel 30% dei casi.

L’incidenza della trombosi venosa profonda nella popolazione generale è di circa 1 caso ogni 1.000 persone per anno.

Per maggiori informazioni sul Tromboembolismo venoso, clicca qui: https://tinyurl.com/39nhn979

🎀 OTTOBRE, MESE ROSA 🧑‍⚕️La dottoressa Debora Castrogiovanni, senologa del Dipartimento Oncologico, sarà presente sabato...
03/10/2025

🎀 OTTOBRE, MESE ROSA

🧑‍⚕️La dottoressa Debora Castrogiovanni, senologa del Dipartimento Oncologico, sarà presente sabato 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l'associazione culturale Lauraurbana, a Mazara del Vallo, per un incontro sulla prevenzione del tumore al seno con un focus sul benessere emotivo.

Indirizzo

Via San Lorenzo 312d
Palermo
90146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale La Maddalena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale La Maddalena:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

Costituita nel 1997, La Maddalena è una Struttura Ospedaliera Privata di Alta Specializzazione, che ha iniziato ad operare nel 1999 e, che negli ultimi dieci anni di attività ha accolto e trattato circa 43.000 pazienti per un totale di circa 98.000 ricoveri (tra ordinari, Day Hospital e Day Service) divenendo sempre di più centro di riferimento regionale e extraregionale attestandosi su un indice di attrazione pari al 38% con punte del 55% nel settore dell’Oncoematologia e Trapianto del Midollo Osseo. Consta di un Dipartimento Oncologico di III livello, di una Unità Operativa di Microchirurgia Oculare e dei Servizi di Diagnostica Clinico-Strumentale e di Laboratorio, accreditata con il S.S.N. per i ricoveri in degenza ordinaria, in Day Hospital/Day Surgery e per i servizi ambulatoriali. Sito in Palermo, in via San Lorenzo Colli n° 312/d, è costituita da due plessi collegati da passerelle aeree una per ogni piano per un totale di circa 30.100m2, per complessivi 83 posti letto, e servizi ambulatoriali e diagnostici. • 83 posti letto accreditati con il SSN di cui: 75 posti letto a “Degenza Indistinta” 8 posti letto di Day Hospital/Day Surgery • 24 posti letto di Lungodegenza • 10 posti letti di Degenza Sovente A disposizione degli utenti è presente altresì un ampio parcheggio dedicato.