Marcella Agnone - Psicologa Psicoterapeuta

Marcella Agnone - Psicologa Psicoterapeuta Servizi di sostegno al benessere e al cambiamento

13/11/2025
"La personalizzazione della didattica è la chiave per valorizzare i diversi talenti".Martedì, 07 ottobre 2025È stato app...
09/11/2025

"La personalizzazione della didattica è la chiave per valorizzare i diversi talenti".

Martedì, 07 ottobre 2025
È stato approvato al Senato, in prima lettura, il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi”, un provvedimento che valorizza le capacità di tutte le studentesse e tutti gli studenti e garantisce pari opportunità di apprendimento. Il provvedimento passerà ora alla Camera.

Il ddl introduce, per la prima volta in Italia, un quadro normativo specifico per il riconoscimento e l’inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo. Viene colmato così un vuoto legislativo e si allinea il nostro Paese alla Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1994 sull’educazione dei bambini ad alto potenziale.

“Con questo provvedimento si compie un passo decisivo verso una scuola capace di valorizzare i diversi talenti dei giovani. Gli alunni ad alto potenziale cognitivo sono una risorsa straordinaria per il Paese, ma troppo spesso non vengono riconosciuti e sostenuti adeguatamente. Con le misure previste dal ddl si afferma un principio fondamentale: nessuno deve esser lasciato indietro, ma allo stesso tempo nessuno deve essere limitato rispetto al proprio potenziale. La personalizzazione della didattica è la chiave per permettere a ogni giovane di esprimersi al meglio. Continuiamo a lavorare per un'istruzione più moderna, che metta al centro la persona dello studente”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Il provvedimento prevede la delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi finalizzati a garantire il diritto allo studio e la personalizzazione dei percorsi formativi per questa categoria di studenti. Inoltre, il ddl dispone l'istituzione di un Comitato tecnico-scientifico MIM-Ministero della Salute che definirà i criteri e le modalità di riconoscimento degli alunni ad alto potenziale e un Piano triennale sperimentale di attività, con azioni mirate alla formazione dei docenti.

https://www.mim.gov.it/

"Non ci sono parole per esprimere l'abisso che corre fra l'essere soli e l'avere un alleato. Si può concedere ai matemat...
07/11/2025

"Non ci sono parole per esprimere l'abisso che corre fra l'essere soli e l'avere un alleato. Si può concedere ai matematici che quattro è due volte due; ma due non è due volte uno: due è duemila volte uno".
(Gilbert Keith - via Chi fa prima con me)

Questo pensiero di Gilbert Keith ci ricorda quanto profonda sia la differenza tra la solitudine e la presenza di qualcuno che ci accompagna. Nel contesto educativo, questo assume un significato particolarmente intenso: per un adolescente, la figura del docente può rappresentare proprio quell’“alleato” che trasforma l’esperienza dell’apprendimento e della crescita da un percorso isolato a una relazione viva e significativa.

Un insegnante che sa ascoltare, comprendere e credere nelle potenzialità dei propri studenti non raddoppia semplicemente le loro forze, ma le moltiplica. Come dice la citazione, “due è duemila volte uno”: avere accanto qualcuno che ti sostiene, ti incoraggia e ti riconosce come persona fa emergere energie e fiducia che da soli resterebbero nascoste.

In questo senso, il ruolo del docente non è solo trasmettere conoscenze, ma *esserci*: diventare un punto di riferimento, un alleato nella complessità dell’adolescenza, quando la solitudine può pesare e un gesto di fiducia può cambiare tutto.

Rob Art Illustrazioni
04/11/2025

Rob Art Illustrazioni

Spesso traduciamo la parola greca ἀλήθεια (alētheia) semplicemente come "verità".In realtà questa parola nasconde una st...
24/10/2025

Spesso traduciamo la parola greca ἀλήθεια (alētheia) semplicemente come "verità".
In realtà questa parola nasconde una straordinaria profondità filosofica e linguistica.

Per comprendere il vero impatto di questo concetto, dobbiamo scomporlo: alētheia deriva da a- (un prefisso negativo, "non") e lēthēs (ciò che è nascosto, l'oblio, che ritroviamo nel mito del fiume Lete). Dunque, il significato letterale di alētheia è "ciò che non è nascosto", "ciò che non elude".

La Verità, in questo senso etimologico, non è solo una corrispondenza con i fatti, ma è un atto dinamico: un svelamento, un portare alla luce ciò che era celato. È la condizione stessa dell'essere autentico che si manifesta senza mascheramenti.

Ma in quale ambito dell'esperienza umana questo svelamento trova la sua massima espressione e il suo terreno più fertile? Nella vera amicizia.

L'amicizia autentica è il luogo in cui l' alētheia diventa la roccia su cui si fonda il legame.

Significa Non-nascondimento reciproco.
L'amico è colui di fronte al quale non è necessario "eludere" la propria natura, le proprie debolezze o i propri pensieri più intimi. È uno spazio dove si può essere pienamente sé stessi, spogliati dalle maschere sociali.

Significa Chiarezza e Coraggio.
La disponibilità a portare alla luce (a "svelare") la realtà, a volte anche scomoda, con onestà e profondo rispetto. L'amico vero non nasconde la verità per mera convenienza, ma la rivela per il bene e la crescita dell'altro.

Se l'amicizia è alētheia, allora essa è un atto continuo di coraggio e trasparenza reciproca, un rifugio dove la tua essenza viene accolta e vista per ciò che realmente è: non-nascosta.

L'amicizia vera non teme l'oscurità, perché vive della luce dello svelamento. Anche se questo richiede il più profondo degli atti di coraggio: osare essere se stessi.

23/10/2025
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, March...
18/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

14/10/2025
Dal corso di formazione "Il trattamento psicologico nel percorso di cura del grave sovrappeso e obesità".
08/10/2025

Dal corso di formazione "Il trattamento psicologico nel percorso di cura del grave sovrappeso e obesità".

Indirizzo

Palermo
90100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marcella Agnone - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram