Gioacchino Ferracane inizia, assieme al Prof. Antonio Negrini, attuale Presidente del Gruppo di Studio della Scoliosi e Patologie Vertebrali (G.S.S), i primi contatti con i medici e con i terapisti del Centre des Massues di Lione e segnatamente con il dott. Stagnara, il dott. de Mauroy e con i terapisti G. Mollon e M.Ollier. Nel tempo questi contatti si sono intensificati sino a diventare vera e propria collaborazione basata sulla uniformità dei protocolli ortopedici-riabilitativi. L'asse Lione - Palermo veniva ulteriormente rafforzato nel 1978 con la nascita del Centro Kinesiterapico Lionese a Palermo. Questo ha favorito una più fattiva sinergia imperniata su relazioni congressuali, organizzazione di convegni, traduzioni di testi tecnici dal francese, collaborazione continua con gli ortopedici, i chirurghi, i reumatologi, gli osteopati e terapisti della Clinique du Parc di Lione. Nel 1998 tale rapporto viene arricchito con la traduzione del testo LA SCOLIOSI Trattamento Ortopedico Conservativo del Dr. J.C de Mauroy che rappresenta una svolta notevole nella crescita del Centro Lionese,in quanto i connotati tecnici-riabilitativi si sono evoluti inserendo nuove tematiche e nuovi metodi , ma non trascurando i vecchi. In collaborazione con il Centro Europeo della Colonna Vertebrale (Francia) annualmente vengono organizzati Corsi di Specializzazione Teorico-Pratico per le patologie rachidee . L’organizzazione del 13 ° Congresso Internazionale della SIRER a Palermo nel Novembre 2008 è stato un ulteriore segno di questa fattiva collaborazione. La RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE ( Metodo B. Bricot ) è stato il tema del CORSO DI FORMAZIONE svoltosi nel 2009