Dott.ssa Angela Marchetti Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Angela Marchetti Psicologa Psicoterapeuta Studio di psicologia e psicoterapia E' operatore per la prevenzione e il trattamento dell’abuso su donne e minori. Per appuntamento chiamare il 3803166395

Psicologa e psicoterapeuta, di orientamento sistemico relazionale, terapeuta EMDR, svolge attività clinica privata, individuale, di coppia e familiare, occupandosi di pazienti adulti ed in età dello sviluppo. E' iscritta alla sezione A dell’albo degli psicologi della Regione Sicilia n. 3951 del 01/03/2007 con autorizzazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge 56/89
Ha conseguito la Laurea presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi sui disturbi del post partum, con particolare riferimento alla depressione puerperale nelle sue varie forme. Si è specializzata in psicoterapia sistemico relazionale, presso la sede di Palermo del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Presta le sue competenze come Consulente Tecnico di Parte in processi civili e penali, presso il Tribunale di Palermo. Ha esercitato per diversi anni la funzione di Esperto di Sorveglianza presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo, facendo parte in qualità di esperto psicologo, del collegio giudicante che ha il compito di vigilare sull’esecuzione della pena dei condannati. Ha avuto modo di approfondire a lungo il tema delle adozioni nazionali ed internazionali, per anni ha collaborato con l’Unità Operativa Adozioni dell’ASL di Palermo, nella valutazione delle aspiranti coppie adottive, nella formazione/informazione delle coppie di aspiranti genitori, nella presa in carico di adolescenti, adulti e nuclei familiari adottivi, con finalità di sostegno psicologico. Ha maturato una significativa esperienza presso la Neuropsichiatria del presidio ospedaliero Aiuto Materno di Palermo, occupandosi della valutazione psicodiagnostica, neuropsicologica ed osservazione di bambini e adolescenti affetti da patologie neurologiche e neuropsichiatriche, con particolare riferimento all’epilessia. Ha collaborato con il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell' Università degli Studi di Palermo, occcupandosi della valutazione neuropsicologica dei pazienti con danni cognitivi (mci, demenza e deficit vari), delle abilità funzionali e la loro standardizzazione attraverso l’ uso di interviste semistrutturate e batterie di test neuropsicologici. Si occupa di sostegno alla genitorialità, di maternità e gravidanza, nei suoi aspetti fisiologici e patologici. E' possibile usufruire di una prima consulenza online, inviando una richiesta tramite messaggio privato, che indichi sia il contesto di appartenenza che il problema presentato.

L'ultimo articolo dal mio blog
27/10/2025

L'ultimo articolo dal mio blog

%

BONUS PSICOLOGOD𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà nuovamente possibile presentare la domanda di accesso al contri...
08/09/2025

BONUS PSICOLOGO
D𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà nuovamente possibile presentare la domanda di accesso al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Il peso invisibile degli abusi emotiviIl narcisismo genitoriale non si esprime sempre con gesti eclatanti. Spesso si man...
07/09/2025

Il peso invisibile degli abusi emotivi

Il narcisismo genitoriale non si esprime sempre con gesti eclatanti. Spesso si manifesta in forme sottili, attraverso dinamiche relazionali in cui un figlio non viene visto come individuo, ma come un’estensione del genitore stesso.

Quando una madre o un padre mettono costantemente i propri bisogni, la propria immagine o il proprio controllo al centro della relazione, il figlio cresce in una condizione di invisibilità emotiva.
I messaggi impliciti diventano:
• “Esisti se mi servi”
• “Vali se corrispondi alle mie aspettative”
• “I tuoi bisogni non contano quanto i miei”

Questi abusi emotivi, pur non sempre lasciando ferite visibili, ma spesso si traducono, nel tempo in fragilità interiori: difficoltà a riconoscere e regolare le proprie emozioni, bassa autostima, senso cronico di inadeguatezza, paura del rifiuto.

Da adulti, i figli di genitori gravemente narcisisti possono ritrovarsi intrappolati in relazioni tossiche o diventare ipercritici verso se stessi, riproducendo inconsapevolmente lo schema interiorizzato.

La psicoterapia offre uno spazio protetto per riconoscere questi legami disfunzionali, rielaborare il dolore e costruire una nuova narrazione di sé, in cui finalmente il proprio valore non dipende più dallo sguardo giudicante o dal potere dell’altro, ma dalla libertà di essere se stessi.

Il valore dei piccoli passi…Questa immagine rappresenta perfettamente una dinamica che spesso emerge nella vita cosí com...
02/09/2025

Il valore dei piccoli passi…

Questa immagine rappresenta perfettamente una dinamica che spesso emerge nella vita cosí come nel percorso terapeutico: non è la lunghezza del percorso a fare la differenza, ma il modo in cui procediamo.

Quando i passi che facciamo verso un obiettivo, sono troppo grandi, il cambiamento rischia di diventare irraggiungibile. Al contrario, procedere attraverso piccoli obiettivi concreti e realistici, ci consente di avanzare con continuità, senza sentirci sopraffatti.

In psicoterapia, questo significa frammentare il cambiamento in tappe sostenibili, favorendo la motivazione e la possibilità di sperimentare un senso di autoefficacia. È così che, passo dopo passo, si costruisce un percorso stabile verso il benessere.

Lo stesso principio vale anche nella vita: i nostri obiettivi personali e professionali diventano più accessibili se li affrontiamo passo dopo passo, senza pretendere di raggiungerli troppo velocemente.

Concediamoci il tempo che ci occorre per consolidare ogni conquista e per rafforzare le nostre risorse: anche il più piccolo movimento nella giusta direzione rappresenta un progresso importantissimo.

Il mio ultimo articolo dal mio blog:
02/08/2025

Il mio ultimo articolo dal mio blog:

Un’analisi sui rischi delle esperienze precoci di bambini e adolescenti e la necessità di una crescita a misura di bambino

Nella leggerezza di questa calda estate e nella sospensione del ritmo quotidiano, lo studio augura a tutti un buon viagg...
25/07/2025

Nella leggerezza di questa calda estate e nella sospensione del ritmo quotidiano, lo studio augura a tutti un buon viaggio, che sia geografico, interiore, simbolico o semplicemente fatto di riposo e silenzio.

L’attività clinica riprenderà a fine agosto. Buone vacanze!

Indirizzo

Via Giuseppe Sciuti 41
Palermo
90144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Angela Marchetti Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Angela Marchetti Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram