Dott.ssa Federica Di Maggio - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Di Maggio - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta. Ricevo per consulenze individuali, di coppia e familiari presso il mio studio.

17/09/2025

🏢 Studio in Affitto – Corso Calatafimi (PA)
Si affitta stanza ad uso esclusivo in studio professionale condiviso con un chiropratico e una psicoterapeuta, ideale per professionisti del settore sanitario, olistico o consulenziale.
📍 Indirizzo: Corso Calatafimi 880 – Palermo
📐 Spazio comune: Ampia sala d’attesa in condivisione
🔒 Spazio privato: Stanza ad uso esclusivo
🏠 Piano terra – comodo accesso anche per i clienti
👥 Ambiente tranquillo e professionale
✅ Ideale per:
– Logopedisti
– Nutrizionisti
– Altri liberi professionisti del benessere
📞 Per informazioni: contattare privatamente al 389 7966913

11/09/2025
01/09/2025

Per molte persone, settembre è un po’ come gennaio: l’inizio di un nuovo ciclo.
Arrivano le liste dei buoni propositi, i “da lunedì”, le decisioni da prendere.
Dieta. Sport. Nuove abitudini. Cambiamenti importanti.

In seduta, in questi giorni, sento spesso lo stesso copione:
“Voglio ricominciare”,
“Voglio fare di più”,
“Voglio essere diversa/o da come sono stata/o finora”.

Ma c’è una cosa che diciamo spesso in terapia:
fare troppi progetti troppo grandi, tutti insieme, può essere un modo per sabotarsi senza accorgersene.
Perché quando le aspettative sono irrealistiche, la frustrazione è dietro l’angolo.
E poi arrivano il senso di fallimento, la colpa, e la tentazione di mollare tutto.
La verità è che non serve strafare. Serve iniziare. Ma con gentilezza.

Un passo per volta.
Un obiettivo piccolo, concreto, possibile.
Qualcosa che non ci schiacci, ma che ci sostenga.
Qualcosa che possiamo reggere.

Perché il cambiamento non è una corsa. È un processo.
E ogni processo inizia con una scelta sostenibile, non con un ideale da rincorrere.

😊Buon inizio a chi sceglie di ricominciare, anche solo con un piccolo passo.

19/08/2025

Qualche giorno fa ho ricevuto una prenotazione con questo messaggio
Questa domanda mi ha fatto riflettere su un punto importante: la psicoterapia non è una “cura lampo” né un miracolo istantaneo.
La terapia è un percorso.
Significa intraprendere un viaggio che richiede tempo, impegno, consapevolezza e il desiderio di lavorare su se stessi. Non è qualcosa che “toglie” un sintomo in una settimana, ma piuttosto un cammino che permette di andare a fondo, comprendere le radici di un disagio, scardinarne i meccanismi e imparare a gestirlo in maniera più consapevole e duratura.

La fretta di “guarire subito” è comprensibile quando il sintomo è molto forte e invalidante, ma è importante sapere che la terapia lavora in profondità e non con soluzioni immediate.

La psicoterapia è un investimento su di sé: non promette bacchette magiche, ma offre strumenti, consapevolezza e trasformazione nel tempo

Chiusura estiva dello studio Chiudo il mio studio per le ferie estive con una gioia profonda nel cuore. Una gioia fatta ...
11/07/2025

Chiusura estiva dello studio

Chiudo il mio studio per le ferie estive con una gioia profonda nel cuore. Una gioia fatta di volti, storie, emozioni. Di tutte le persone che ho avuto il privilegio di incontrare in questo cammino: chi mi ha scelta, chi mi ha consigliata, chi mi ha riconfermata nel tempo.
Tutto questo, per me, è una soddisfazione che va oltre ogni aspettativa.
Ogni racconto che ho ascoltato, ogni lacrima condivisa, ogni fiducia ricevuta nel custodire trame familiari complesse e delicate sono per me un dono prezioso, un tesoro che mi arricchisce giorno dopo giorno.
Spero che queste settimane di pausa siano per ciascuno dei miei pazienti un tempo fertile, in cui ritrovare quella voce interna, che chiamo "il supervisore interno" fatta anche delle nostre parole, delle riflessioni condivise, delle immagini che hanno dato senso al percorso.
E se in questo tempo estivo riuscirete a sentirvi un po’ più capaci di camminare da soli, allora saprò che stiamo andando nella giusta direzione.
Buone ferie a tutti noi 🌿

30/05/2025
01/04/2025

Un’altra giovane donna uccisa. Un altro femminicidio.
Sara Campanella, 22 anni, accoltellata per strada a Messina da un uomo che, secondo le prime ricostruzioni, non accettava la fine della loro relazione.
Esprimiamo dolore e vicinanza alla famiglia e a chi voleva bene a Sara, ma ribadiamo con forza: la violenza si può e si deve preve**re.
Sappiamo che il femminicidio è l’esito estremo di segnali che spesso si manifestano molto prima.
Riconoscerli e interve**re precocemente è fondamentale.
Eppure si continua a non investire, con decisione, in una rete capillare di prevenzione, di presa in carico del disagio psicologico, attraverso anche percorsi di educazione all'affettivitá, alla sessualità, alle relazioni, sin dalla più tenera età. La comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi è pronta.
Abbiamo gli strumenti, la preparazione, anni di sperimentazione sulla nostra presenza nelle scuole. Che non è, certo, l'unica soluzione di un fenomeno, molto complesso, ma è un grande contributo che come categoria professionale possiamo dare.
Senza un impegno strutturale nella direzione di un profondo cambiamento culturale, ogni appello rischia di restare vuoto.

04/02/2025

"Oggi una paziente è entrata nel mio studio dicendo: 'Oggi non volevo ve**re, perché è come se mi sentissi impreparata, come se non avessi fatto i compiti.'

Le ho sorriso e le ho risposto che, per me, questa è una riflessione bellissima. Perché? Perché significa che ha compreso il vero valore della terapia: non è un processo passivo, ma un lavoro condiviso, che va oltre la seduta. La terapia non è magia, e il cambiamento non avviene solo grazie al terapeuta, ma grazie all'impegno della persona nel riflettere, applicare, sperimentare.

Essere ‘impreparati’ non è un problema, anzi: è un segno che il processo è attivo, che qualcosa si sta muovendo. E proprio su questo possiamo lavorare insieme.

Oggi, quindi, sono grata a questa paziente per avermi ricordato quanto sia prezioso il coraggio di mettersi in gioco, anche quando si ha paura di non essere all’altezza. La terapia è un viaggio, e ogni passo conta."

In terapia, spesso le domande più profonde riguardano il significato e il valore del dolore che sperimentiamo. Chiedersi...
13/01/2025

In terapia, spesso le domande più profonde riguardano il significato e il valore del dolore che sperimentiamo. Chiedersi cosa impariamo dal nostro dolore non è solo un modo per affrontarlo, ma anche per trasformarlo in uno strumento di crescita.
Impariamo che il dolore non è solo sofferenza, ma può essere anche trasformazione. Non è facile né immediato, ma il processo terapeutico ci aiuta a trovare un senso, a costruire una narrativa che includa anche le nostre ferite come parte della nostra storia personale. 💫

Indirizzo

Corso Calatafimi 880
Palermo
90129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Di Maggio - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Di Maggio - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram