Dr. Alfonso Campisi

Dr. Alfonso Campisi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Alfonso Campisi, Sito Web di salute e benessere, Palermo.

🤲The silent bridge Treating the rectus🤲Ascolta non con le mani che cercano, ma con quelle che attendono.Nel silenzio del...
30/10/2025

🤲The silent bridge
Treating the rectus🤲

Ascolta non con le mani che cercano, ma con quelle che attendono.
Nel silenzio del retto posteriore minore, la vita sussurra la sua quiete:
lì dove il movimento nasce dal pensiero e il pensiero dal respiro dell’anima.

Legame profondo tra dolore e lutto. 💔    Una paziente di circa quarant'anni si è presentata presso il mio studio, rifere...
15/10/2025

Legame profondo tra dolore e lutto. 💔

Una paziente di circa quarant'anni si è presentata presso il mio studio, riferendo un dolore cronico localizzato alla scapola. La condizione, apparentemente riconducibile a una contrattura muscolare, perdura da anni e ha assunto carattere invalidante, interferendo con il riposo notturno, l'attività lavorativa e l'esercizio fisico. La paziente nel corso degli anni ha sperimentato diverse terapie, tra cui farmaci, infiltrazioni, trattamenti strumentali e manuali, senza tuttavia ottenere alcun beneficio...

⚠️⚠️ Una contrattura muscolare, fisiologicamente, si risolve in circa 7-10 giorni. Quando persiste per anni, dobbiamo pensare che ci sia qualcosa che va oltre il muscolo stesso.

▶️ Procedo con la raccolta anamnestica.
Le chiedo di precisare l'esordio del dolore.
"No, dottore, è da tempo che non riesco a ricordarlo."
Proseguo con le domande di routine: incidenti, traumi, interventi chirurgici?
Nessuno. Assenza di eventi specifici.
Tuttavia, percepivo un'incongruenza... l'impressione era che una parte della storia fosse stata dimenticata o rimossa, nonostante la paziente sembrasse assolutamente certa di non omettere alcun dettaglio.
Invito la paziente a posizionarsi sull'analizzatore posturale. Osservo una leggera flessione del capo, una postura difensiva e chiusa, spesso associata a una protezione viscerale ed emotiva.
Continuo con domande specifiche, ma senza successo... stavo perdendo le speranze...
Faccio accomodare la paziente sul lettino e, durante l'ascolto fasciale, percepisco una tensione evidente in corrispondenza del lobo tiroideo sinistro, lo stesso lato della spalla interessata.

A un certo punto emerge un dettaglio fondamentale....

“Sa dottore, dopo la morte di un mio parente molto stretto, ho cominciato a stare male. Qualche mese dopo, mi è stato diagnosticato un ipertiroidismo.”

⁉️‼️A quel punto, il quadro si apre.

📚📚 L’ipertiroidismo è una condizione in cui la tiroide produce un eccesso di ormoni tiroidei (T3, T4), accelerando il metabolismo e causando una varietà di sintomi: tachicardia, irritabilità, insonnia, perdita di peso, ansia e tremori.

⁉️⁉️Ma può una tiroide in sofferenza riflettersi in un dolore muscolo-scheletrico cronico, come una contrattura scapolare?

La risposta è sì, e si può spiegare su più livelli:
1. Fisiologico e neurologico:
Il sistema endocrino e il sistema nervoso autonomo sono intimamente collegati. Lo stress cronico attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che a lungo andare può influenzare anche la funzione tiroidea e la tensione miofasciale.
Inoltre, il nervo vago, che regola la risposta parasimpatica, attraversa la zona cervicale e toracica anteriore, proprio in prossimità della tiroide e dei fasci neurovascolari che innervano spalla e arto superiore. Uno stato di allerta cronico può alterare la propriocezione, la postura e la tensione muscolare, in particolare nei distretti cervicali e scapolari.
2. Psicosomatico ed emozionale:
Il lutto è uno degli eventi più forti che possano colpire l’equilibrio psico-emotivo di un essere umano.
Secondo la medicina cinese associa il dolore del lutto all’organo Polmone, legato alla capacità di "lasciare andare". Ma quando il dolore è troppo grande, può coinvolgere anche altri organi, in questo caso la Tiroide.
“Il corpo parla quando l’anima soffre.”
Secondo la medicina tradizionale cinese l’ipertiroidismo è spesso legato a un “fuoco interno” nato da un vuoto profondo, un consumo dello Yin dovuto a emozioni represse o non elaborate.

▶️Inizio il trattamento..

Dopo pochi minuti, la paziente esclama:
“Mi brucia e mi tira fortissimo il braccio!”
“Signora, respiri profondamente, è una reazione che può capitare. Sono i dolori che sente di solito?”
“Sì, esattamente quelli.”

La invito a respirare e concentrarsi su ciò che sente. Non a scappare o a chiudersi...
Il corpo sa cosa fare, se lo lasciamo esprimere.

Dopo diversi minuti, la mia resistenza fisica e mentale era prossima al limite, ma fortunatamente... la situazione si è stabilizzata...
E poi...
come una diga che cede, la paziente è scoppiata in un pianto liberatorio.
Ha pianto per diversi minuti.
Non solo per il dolore alla spalla, ma per tutto ciò che quel dolore aveva represso:
"Ricordi non condivisi, parole mai pronunciate, preoccupazioni, vuoti mai colmati, tutti registrati a livello mitocondriale...
finalmente il suo corpo stava comunicando.

Al termine della seduta senza aver mai toccato direttamente la spalla, il dolore si era ridotto drasticamente.

Nei successivi due incontri, a distanza di circa 15-20 giorni:

• Ho rivalutato la fascia tiroidea.
• Ho lavorato sui meridiani energetici del Polmone e del Rene, organi coinvolti nel processo di elaborazione del lutto e nel sostegno dell’energia vitale.
• Ho trattato strutture meccaniche correlate: manubrio sternale, fascia di Toldt (fascia renale), e il sistema fasciale toracico.
• Ho valutato eventuali irritazioni radicolari periferiche, per capire se le disfunzioni viscerali avevano messo in tensione strutture nervose distali.

⚠️⚠️ Ogni emozione, bella o br**ta che sia, si imprime nel sistema nervoso autonomo e, attraverso vie neurofisiologiche ed energetiche, si riflette sul corpo.
Il nostro sistema limbico, sede delle emozioni, è collegato a centri che regolano la funzione endocrina, immunitaria, viscerale e muscolo-scheletrica. Quando l’equilibrio emotivo viene compromesso, prima o poi anche il corpo parlerà.

Per questo motivo, è fondamentale un approccio integrato alla salute:
• Che consideri il corpo e la mente come un’unità inscindibile.
• Che valorizzi il lavoro in équipe tra medici, terapisti manuali e psicologi o psicoterapeuti.
• Che non si fermi solo al sintomo, ma ascolti la storia del paziente, spesso scritta in profondità nei tessuti.

Per quanto mi riguarda, nella mia piccola esperienza di nove anni, ritengo che:
“Non tutto ciò che non si vede è immaginario. A volte, è solo troppo profondo per essere detto con le parole o toccato con le mani.”
Ancora una volta, è stato un viaggio clinico tra tessuti, emozioni e silenzi del corpo.
Non tutto il dolore nasce da un trauma, e non tutto il trauma si ricorda con la mente.

Dr. Alfonso Campisi
Osteopata- Posturologo.

Ogni sutura racconta una storia.Ogni pulsazione, un messaggio.Il cranio sacrale non si osserva: si ascolta.Il respiro de...
14/10/2025

Ogni sutura racconta una storia.
Ogni pulsazione, un messaggio.
Il cranio sacrale non si osserva: si ascolta.

Il respiro della vita è come una casa in fondo all’oceano,
con tutte le finestre e le porte aperte.
Siamo immersi dal mare intorno a noi,
che continua a muoversi dentro, attraverso, intorno e oltre
anche se siamo fermi.

🧠 Il famoso nervo vago, noto anche come il nervo della calma.È il 10º nervo cranico, il più lungo e ramificato del nostr...
15/07/2025

🧠 Il famoso nervo vago, noto anche come il nervo della calma.
È il 10º nervo cranico, il più lungo e ramificato del nostro corpo.
Un ponte silenzioso che connette cervello, cuore, intestino, polmoni, emozioni e senso di sicurezza interiore.

⚠️Quando il nervo vago è in difficoltà, possono emergere:
– Ansia, insonnia, tachicardia
– Problemi digestivi e infiammazioni (poiché l’intestino, il nostro “secondo cervello”, è fortemente influenzato)
– Stanchezza e disconnessione emotiva
– Difficoltà di voce e deglutizione

💆‍♀️ In osteopatia NON curiamo il nervo vago, lo liberiamo.
Attraverso il tocco e l’ascolto profondo del corpo, cerchiamo le compressioni lungo il suo decorso e creiamo spazio, affinché il corpo possa tornare nel suo stato di equilibrio.

Possiamo stimolarlo anche attraverso:
– Respiro profondo
– Movimento consapevole ( yoga, tai chi, attività fisica adeguata)
– Relazioni umane sicure

Indirizzo

Palermo

Telefono

+393921364084

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Alfonso Campisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Alfonso Campisi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram