Progettoress

Progettoress Progetto Recupero Equo Solidale Sociale (RESS): dove la creatività di artisti speciali viene offerta all'insegna del restiling, riciclo e recupero sociale

Il progetto Recupero Equo Solidale Sociale RESS nasce dalla convinzione che la diversità è un valore aggiunto e va valorizzata nel gesto e nel segno spontaneo con cui l’artista si esprime. Artisti psichiatrici e con Sindrome di Down, al fianco di operatori e volontari, danno vita ad un’attività creativa che occupa il loro tempo quotidiano inserendoli in un'ottica di “prototipo/modello lavorativo” aderente di fatto ai principi del restiling. Nel laboratorio tanti materiali vengono rielaborati e assemblati secondo il gusto degli artisti. Ogni singolo pezzo è interamente realizzato e decorato a mano, facendone per questo un oggetto unico nel suo genere, anche e soprattutto grazie alle eventuali piccole imperfezioni che, dimostrano la vera fattura artigianale del prodotto, nonchè espressione di pregio e qualità artistica. Gli artisti hanno così dato vita ad una linea creativa con il marchio “Creizy line” (trad. linea pazza) che caratterizzata sia gli abiti che gli oggetti. Nei locali è stata così “ritagliata”una parte per le attività creative, sartoria e costruzione oggetti, e una “Bottega Solidale” dove tutti possono ammirare le opere realizzate e contribuire, con un piccolo dono, alla “catena solidale” che ha come scopo quello di far realizzare i sogni ai nostri cari artisti. Inoltre, unica nel suo genere, la sezione “Mi cambio d’abito” sarà interamente dedicata alla solidarietà: si raccoglieranno abiti per i pazienti delle Comunità Terapeutiche che così avranno la possibilità di sceglierli nella “Bottega Solidale”. Nella “Bottega Solidale” si trovano le seguenti sezioni:

1. Sartoria Sociale: per evitare gli sprechi e rinnovare vecchi abiti, gli artisti R.E.S.S. danno vita ad una linea sartoriale innovativa ed originale, la Craizy Line (Linea Pazza). Tutto quello che si realizza in sartoria proviene da altri abiti opportunamente smontati e rimontati. Quindi ogni abito è una tela dove l'artista si esprime secondo la propria ispirazione, e così come i pittori, tutti i nostri abiti hanno un titolo e un autore.

2. Riciclo creativo: basta poco per ridare "nuova vita" ad un oggetto, l'arte del restyling ci insegna a rivalutare ciò che sarebbe finito nella spazzatura. Quindi l'oggetto, anche unito ad un altro, con un pizzico di creatività e condivisione prende una nuova forma e un nuovo utilizzo, riducendo i rifiuti e dando una mano al pianeta.

3. Mi cambio d’abito: Questa sezione del progetto ha l'obiettivo di dare la possibilità ai pazienti delle Comunita Terapeutiche Assistite (CTA) di scegliere abiti da indossare nella Bottega Solidale grazie ad una catena solidale.

4. Ti affitto l’abito: Se devi partecipare ad un evento o devi realizzare uno spettacolo e non hai l'abito giusto, noi ti proponiamo una scelta di abiti da noleggiare per un periodo di tempo limitato.

5. Ti regalo un’idea

Collaborano a questo Progetto:
Asp 6 Dipartimento di Salute Mentale
Associazione di Volontariato PENSIAMO IN POSITIVO Palermo onlus
Associazione di Volontariato MenteLibera
Associazione di Promozione Sociale A.P.S. “5Atuttotondo”

Indirizzo

Palermo

Telefono

+393208603911

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progettoress pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progettoress:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram