20/10/2025
🟦 Le misure annunciate sono un segnale positivo, ma il personale merita un progetto complessivo e duraturo.
🔵 LEGGE DI BILANCIO 2026: ARRIVANO RISPOSTE PER LA POLIZIA PENITENZIARIA, MA NON BASTA!
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della Legge di Bilancio 2026. Il testo sarà discusso in Parlamento nei prossimi giorni, ma già da ora possiamo analizzare alcune misure che riguardano direttamente il personale della Polizia Penitenziaria.
▶️ ASSUNZIONI STRAORDINARIE
Annunciate 2.000 assunzioni straordinarie nel triennio:
• 500 unità nel 2026
• 1.000 nel 2027
• 500 nel 2028
Un segnale atteso, ma insufficiente a colmare le gravi carenze negli istituti.
▶️ TRATTENIMENTO IN SERVIZIO
Previsto il trattenimento volontario per un massimo di 150 unità nel triennio, ma con criteri selettivi molto rigidi e limiti anagrafici (fino a 62 anni).
▶️ RIDUZIONE IRPEF
Scende di 2 punti l’aliquota per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro (dal 35% al 33%). Un piccolo alleggerimento fiscale per molti appartenenti al Corpo.
▶️ TFS PIÙ VELOCE
Dal 2027 la liquidazione arriverà in 9 mesi invece che 12. Un miglioramento, ma che non cancella il ritardo inaccettabile rispetto al settore privato.
▶️ CONGEDI: PIÙ TUTELE PER I GENITORI
Esteso da 12 a 14 anni l’età dei figli per il congedo parentale e i permessi per malattia. Un passo avanti importante per la conciliazione vita-lavoro.
————————————————————————
🔴 COSA MANCA?
• Nessun accenno a un serio piano di valorizzazione economica e professionale del personale.
• Ancora nulla su straordinari non pagati, carichi di lavoro insostenibili, stress operativi e sicurezza interna agli istituti.
⸻————————————————————
🗣️ IL NOSTRO MESSAGGIO AL GOVERNO:
Serve coraggio. Servono investimenti veri. Le misure annunciate sono un inizio, non la fine della battaglia.
Continueremo a vigilare in Parlamento e a pretendere risposte vere. Il Corpo merita rispetto, non contentini.
❗ NOTA FINALE: UN’ASSENZA CHE PESA
Grave la mancata discussione del Decreto Forze di Polizia durante la seduta del Consiglio dei Ministri. Un provvedimento atteso da molti mesi, che riguarda direttamente il futuro del comparto sicurezza e l’adeguamento delle tutele e dei trattamenti del personale.
❗ Un silenzio che lascia l’amaro in bocca e che non è più accettabile.
Chi indossa una divisa non può continuare a essere ignorato.
📣 Seguici sui nostri social per aggiornamenti in tempo reale sull’iter della Legge di Bilancio 2026.
Tag: Andrea Ostellari Andrea Delmastro Giorgia Meloni Matteo Salvini Alessandro De Pasquale - Presidente SIPPE